• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 24 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

“L’Eco della Pace”: A Matera grandi artisti di oggi e di ieri in una mostra per celebrare la pace

Sarà possibile visitare la mostra itinerante dal 22 dicembre al 7 gennaio 2020 nella capitale della cultura presso La Scaletta

Liliana Manetti by Liliana Manetti
14 Dicembre 2019
in Attualità, Eventi
0
L'eco della Pace
0
SHARES
531
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Nuovo appuntamento con la mostra itinerante L’Eco della Pace, che farà tappa dal 22 dicembre 2019 anche a Matera, capitale europea non solo della cultura ma anche Città della pace 2019. Dopo il successo ottenuto a Roma al Micro di Paola Valori, e in seguito a Mirano (Venezia) presso la Barchessa di Villa Belvedere – in collaborazione con il Centro per la Pace e la legalità “Sonja Alavic”- la mostra approderà a Matera, presso la storica sede La Scaletta, associazione che da oltre cinquant’anni rappresenta il cuore artistico e culturale della città.

Crepuscolo - Maya Kokocinsky
Crepuscolo – Maya Kokocinsky

L’iniziativa, che vedrà esposte cinquanta grafiche realizzate da artisti internazionali del secondo Novecento, raccoglie un nucleo di inediti materiali d’archivio sul tema della pace, provenienti dalla collezione privata della casa editrice il Sextante di Mariapia Ciaghi. Le grafiche, realizzate a partire dagli anni Quaranta da artisti del calibro di William Gropper, Giacomo Manzù, Arno Mohr, Marcel Chirnoaga per citarne solo alcuni, saranno a disposizione del pubblico materano per tutte le feste natalizie, fino al 7 gennaio 2020.

Il percorso della mostra è scandito in parallelo dalle opere di venti artisti contemporanei, selezionati da Paola Valori nell’ambito del progetto Open_Generazioni a confronto, giunto ormai alla quarta edizione. Tra di loro Uccio Biondi, Luciano Bonetti, Erika Capobianco, Luigi Della Torre, Aldo Forbice, Federico Heidkamp Gonzaga, Marco Innocenti, Maya Kokocinsky, Matilde Mancini, Giulio Cesare Matusali, Stefano Mezzaroma, Attilio Nesi, Emanuele Parmegiani, Maurizio Prenna, Alessandro Sansoni, Nicola Santarelli, Stefano Sesti, Lena Stjernström, Carlo Torrisi e Fabio Ferrone Viola.

Faranno da cornice alla mostra gli originali aquiloni della pace realizzati dall’artista Jeanfilip, i quali con la loro grazia aerea sembreranno svettare verso il cielo; un tocco di libertà e di leggerezza che diventa gioco e simbolo di pace.

Prospicio aliquid pax - Giulio Cesare Matusali
Prospicio aliquid pax – Giulio Cesare Matusali

«Questa splendida mostra, che sono orgogliosa di poter allestire nella città millenaria di Matera» spiega Paola Valori «se da un lato porta nomi di altissimo livello dei primi del Novecento, dall’altro continua il suo viaggio fino ai giorni nostri, con le opere di artisti più giovani e contemporanei, in un salto generazionale molto interessante. Sono inoltre affettivamente legata a Matera, perché mio padre (ndr Michele Valori) fu uno degli architetti che insieme a Quaroni progettò il Villaggio della Martella per il risanamento dei rioni Sassi, un’opera di grande rilevanza del neoralismo architettonico italiano. Tornare qui è sempre per me una grande emozione».

Gli artisti invitati a partecipare hanno sviluppato nelle loro ricerche, approcci differenti sul tema della pace: dalla politica all’ecologia, dal razzismo ai diritti umani. La mostra, nata dalla collaborazione tra Il Sextante, Micro Arti Visive e A.I.D.E, gode del patrocinio del Comune di Matera, e si propone non solo come riflessione sociale, ma anche come confronto storico e generazionale, utile per creare un dibattito più ampio sulle tracce di un secolo di ricerca e di sperimentazioni.

Horizontes de paz - Federico Heidkamp Gonzaga
Horizontes de paz – Federico Heidkamp Gonzaga

Il catalogo, edito dal Il Sextante, sarà parte integrante del progetto espositivo con i testi di Mariapia Ciaghi (Il Sextante), Raffaello De Ruggeri (sindaco di Matera), Aldo Forbice (giornalista e scrittore), Silvano Mattesini (architetto e storico), Anna Selvaggi (Presidente AIDE) e Paola Valori (Micro Arti Visive).

 

L’ECO DELLA PACE

Mostra collettiva

Dal 22 dicembre al 7 gennaio 2020
Inaugurazione 22 dicembre 2019

“La “Scaletta”
Via Lucana 50 (Matera)

Liliana Manetti

Liliana Manetti

Liliana Manetti

Liliana Manetti e’ nata a Roma il 17/06/1980. E’ laureata in Filosofia all’ Universita’ di Roma Tor Vergata. Ha già pubblicato con Edizioni Simple la silloge di poesie intitolata “L’ultima romantica”, e con Aletti Editore un’altra silloge, “La mia arpa”. E’ autrice insieme alla sua collega Selina Giomarelli: del romanzo fantasy “Almond. Il fiore dei Mondi Paralleli”, della casa editrice David and Matthaus. Poi ha pubblicato la silloge di poesie, sempre edita D&M, intitolata “Il fiore di loto. Storia di una rinascita. Successivamente è uscito il suo romanzo “Shabnam. La donna che venne da lontano. L’ultimo romanzo che è uscito ha il titolo di “La nuova favola di Amore e Psiche” edito da edizioni L’Erudita. Questo è il suo lavoro piu’ riuscito che ha riscosso nello scorso anno successo tra il pubblico e la critica (ricevendo anche degli attestati di merito in alcuni concorsi) durante il suo tour di piu’ di dodici presentazioni dentro e fuori Roma, toccando persino una galleria d’arte di Bologna. Nel dicembre 2019 è uscita una sua altra silloge di poesie edita da Santelli Editore intitolata “Essenza di donna: storia di una nuova rinascita” che sarà illustrato dagli acquerelli dell pittrice quotata Anna Novak e nel febbraio 2020 una nuova edizione questa volta illustrata sempre dalla pittrice Anna Novak di “Shabnam. La donna che venne da lontano”. Inoltre Liliana Manetti nell'ultimo anno ha lavorato come redattrice su RADIO ROMA CAPITALE 93.00 FM ed è opinionista in varie testate cartacee e on line come l’inserto culturale di Gaetano Di Meglio “Il Dispari”, “Abitare a Roma” del giornalista ed editore Vincenzo Luciani, e nella rivista “La Sponda” di Benito Corradini. Infine e non per minore importanza è Ambasciatrice della Regione Lazio dell’Associazione culturale Internazionale DILA di Ischia di Bruno Mancini. Da poco è diventata redattrice e opinionista di Paeseroma.

Next Post
Il richiamo della sardina?

Il richiamo della sardina?


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.