• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 17 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

    Il programma e la giuria dell’undicesima edizione del MyFrenchFilmFestival

    Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Alimentazione senza glutine

    Concorso “Cosa sono i diritti umani?” Ottava Edizione Premio Arshad Ali

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

La storia di Giada Giunti, che PaeseRoma.it segue da oltre un anno, pubblicata da “Il Giornale”

La mamma a cui è stato sottratto un figlio torna a far parlare di sé e della triste vicenda che la affligge. Domani l'evento "Codice enigma" organizzato dall'avvocato Priolo

Anna Catalano by Anna Catalano
15 Dicembre 2019
in Cronaca
0
Giada Giunti
0
SHARES
285
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il 31 luglio scorso la storia di Giada Giunti era tornata al centro delle vicende raccontate da PaeseRoma.it per la stranezza e l’unicità del gesto che l’avvocato della donna, Carlo Priolo, aveva compiuto per porre sotto i riflettori la triste storia che vedeva protagonista la signora. La Giunti, infatti, è la madre del piccolo Jacopo, un bambino di soli tredici anni che, per colpa di una diatriba legale che vede agli antipodi i due genitori, è stato allontanato dalla persona che gli ha donato la vita.

Una battaglia legale che inizia nel lontano 2010, quando, a seguito delle incomprensioni tra la Giunti e l’ormai ex marito e degli atteggiamenti violenti dell’uomo che la donna ha sempre evidenziato, i due coniugi decidono di separarsi. La scelta familiare diventa l’occasione per i due per contendersi il minore, che in quella situazione vorrebbe vivere con la madre. Ma le cose vedono un’evoluzione differente e, a seguito di una denuncia del padre nei confronti della madre, Jacopo viene, contro il suo volere, affidato alle cure di una casa famiglia. La Giunti non si arrende, ritrova ancora una volta il coraggio di combattere per far riavere al piccolo la possibilità di tornare a casa e di vivere con lei, anche in base alle precise e chiare parole che il figlio utilizza in varie occasioni. Il bambino vuole stare con la mamma e soffre infinitamente per la situazione di disagio che vive nella struttura.

Ma a nulla valgono le lettere che il piccolo ha scritto al padre e al giudice in cui chiede espressamente di tornare a vivere con la mamma, a nulla valgono anche le parole e i documenti che indicano la madre come idonea. «Giudice mi avevi detto che volevi sapere come stavo, io sto malissimo senza mia mamma, non ce la faccio più. Voglio ritornare alla mia casa, alla mia vita e al mio circolo. Spero che tu possa ascoltarmi, io sto malissimo e non ce la faccio più. Jacopo» questa la richiesta d’aiuto del piccolo, ma, a dispetto di tutte le aspettative della madre, il 31 luglio 2019 il Tribunale ordinario di Roma I sancisce l’affido esclusivo del minore al padre del bambino. In quell’occasione la Giunti aveva affermato: «È una “sentenza vergogna”. Mi hanno tolto la potestà genitoriale, mi hanno diagnosticata come “simbiotica”, ovvero troppo affettiva (Pas). Mi hanno tolto mio figlio per un eccesso di affetto. Da tempo denuncio che ci sono “sequestri di Stato” in tutta Italia». E dalla scorsa estate la donna non ha mai smesso di lottare, per via giuridica e mediatica.

È dedicato anche a lei, quindi, l’evento organizzato dall’avvocato Carlo Priolo per il 16 dicembre 2019, dal titolo Codice enigma. Una manifestazione che insieme ad ospiti importanti vuole ancora una volta dare risalto alla drammatica situazione in cui si trovano quei genitori che ogni giorno combattono per poter riabbracciare e dare il bacio della buonanotte ai propri figli. L’evento, il cui invito è esteso a chiunque volesse parteciparvi, è fissato per la giornata di domani dalle ore 13 alle ore 20, con orario libero, presso il Teatro degli Eroi di Roma, sito in via Girolamo Savonarola, 36/m.

 

Anna Catalano

Tags: Italia
Anna Catalano

Anna Catalano

Next Post

La Roma supera nel secondo tempo l'ultima in classifica e si porta al quarto posto


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franca Viola e il matrimonio riparatore: storia di una donna che cambiò l’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.