• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Pane, musica e “Napul’è” è la cucina della cantachef di Raiuno Angelica Sepe

Patrizia Faiello by Patrizia Faiello
9 Gennaio 2020
in Attualità
0
0
SHARES
161
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Presso il suggestivo Ristorante-Teatro “Napul’è” di Roma, a partire dalle ore 12,30, il prossimo 11 gennaio ritorna il tradizionale pranzo della domenica napoletana. PaeseRoma ha realizzato per voi l’intervista ad Angelica Sepe, titolare del locale romano preferito dagli appassionati della tradizione gastronomica partenopea.

Angelica Sepe, la cantachef di Raiuno, volto noto della trasmissione televisiva “La Prova del Cuoco” condotta da Elisa Isoardi e Claudio Lippi è stata allieva di Roberto Murolo e ambasciatrice della canzone popolare nel mondo e durante la sua carriera, ha tenuto concerti in tutto il mondo da New York a Washington, Montreal, Toronto, Cuba, San Paolo, Buonosaires, Tokyo, Osaka, Hiroshima, Taiwan, Cipro, Bruxelles, Liegi, Varsavia, Stoccolma, Casablanca, Tel Aviv, Gerusalemme, Damasco, Aleppo, Madrid, Lisbona, Parigi, Londra, Zurigo, Monaco, Dublino, Brasilia e Pretoria.

Recentemente la cantachef è stata la voce narrante del libro dedicato alle ricette campane di Natale, abbinate alle canzoni più famose del periodo natalizio “Incanto di Natale” firmato con Andrea De Simone e Alfonso Sarno, con la presentazione di Mauro Mazza.

Angelicada quando alimenti la passione per la musica e per la cucina? <<Sin da bambina Patrizia. Dall’età di otto anni ho potuto sperimentare la combinazione di cucina e musica. Avevo dieci anni quando, insieme ad una mia amichetta siciliana, preparai degli spaghetti con le vongole aggiungendo la mollica di pane al posto di altro ingrediente. Erano i tempi degli anni ’60 molte volte si ascoltava un brano classico napoletano o un bel pezzo di quell’epoca ed io spontaneamente cucinavo e cantavo>>

Le emozioni che provi quando canti sono le stesse che provi quando cucini?
<<Si le sensazioni che provo sono le stesse. Ti faccio un esempio: se parlo di parmigiana di melanzane, che è un piatto classico napoletano non posso fare a meno di abbinarlo a “Tu si ‘na cosa grande” una canzone ricca di pathos, di amore. Per me la parmigiana è la stessa cosa mi fa innamorare. Poi mi viene da pensare a tutte le risate fatte con Massimo Troisi, quando negli anni ’80 giovanissimi parlavamo di queste cose proprio davanti ad una bella parmigiana. Il cibo è qualcosa di molto più intimo di quello che si crede>>

Quali motivazioni di fondo ti hanno spinto ad intraprendere la carriera musicale?
<<Il piacere di suonare per gli altri e capire che attraverso la mia voce, il mio suono di chitarra o di pianoforte le persone sono felici. La musica è un’energia che mi ha aperto il cuore e la mente. Io non ho mai cantato per raggiungere il successo per me la musica è un lavoro come tanti altri>>

La musica è un veicolo molto potente e non a caso tu sei stata definita l’artista della pace, grazie proprio al tuo impegno sociale che ha inizio dieci anni fa….
<<Si io ho portato la musica napoletana ovunque, specialmente nei luoghi più disagiati. Sono andata in piena guerra a Gerusaleme, in Libano ed ho cantato per i militari in Kossovo. Molte sono state le mie esibizioni legate alla solidarietà. La musica napoletana è una musica nostalgica che ci riporta sempre e comunque alla nostra terra facendoci rivivere ricordi di luoghi, amori e sapori>>

Non solo cantachef sei anche titolare di Napul’è il rinomato ristorante di cucina napoletana a Roma. Come riesci a far conciliare i tuoi numerosi impegni?
<<Certo non è molto semplice ma ci riesco grazie al prezioso aiuto delle mie due figlie>>

Qual è il menù che hai scelto per il prossimo pranzo della domenica napoletana nel tuo risto-teatro?
<<Ci sarà l’imbarazzo della scelta…. Non mancheranno i frittini tipici misti come le montanare, crocchè e la verdura pastellata, le perle del mediterraneo ovvero la mozzarella di bufala e prosciutto, la classica parmigiana di melanzana. Tra i primi della tradizione partenopea si potrà scegliere tra i nostri paccheri all’oro di napoli e degli ziti alla genovese e finiremo in bellezza ed in dolcezza con babà, pastiera e tanto altro. Vi aspettiamo>>

Patrizia Faiello

 

 

Patrizia Faiello

Patrizia Faiello

Collaboratrice giornalistica e radiofonica.

Next Post

Martmes


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.