• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 17 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

    Battiato

    Franco Battiato, a un anno dalla morte il docufilm su Rai1

    Il documentario di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti sulla giornalista Nancy Porsia in Libia

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Manhattan Transfer: mostra d’arte contemporanea nel cuore di Roma

    I Minions arrivano al Taormina Film Fest con l’anteprima di “Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo”

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    Arabesque: il nuovo album di Elisabetta Guido

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    Alessandro Vizzino e la zanzara dagli occhi di vetro di Giuseppe Lorin

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

La DC si riunifica per l’ennesima volta, ma diffida tutti

La nota del portavoce della Democrazia Cristiana Manocchia e l'incontro tra fedeli al ChristianDay

Redazione by Redazione
20 Gennaio 2020
in Cronaca
0
DC
0
SHARES
220
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma 18 gennaio 2019. Alla luce dell’incontro promosso da Rotondi e Cesa che si è svolto oggi a Roma sulla
nascita di una fantomatica rinnovata “Democrazia cristiana” denominata Partito del Popolo Italiano o
Partito Popolare Italiano (PPI) con il simbolo dello scudo crociato, «la DEMOCRAZIA CRISTIANA, quella vera,
storica e legittimata da sentenze passate in giudicato dalla Corte di Cassazione» attraverso una nota
stampa del portavoce «diffida , sia singoli soggetti che formazioni politiche che si sono indebitamente e
illegittimamente appropriate della denominazione Democrazia Cristiana (DC), del simbolo dello scudo
crociato in quanto sono il nome e il simbolo di un soggetto giuridico che non è mai stato estinto come da
Sentenza n.1305 del 2009, della Corte di Appello di Roma con passata in giudicato a seguito di Sentenza n.
25999/10 delle Sezioni Unite della Cassazione, la quale ha statuito che la Democrazia Cristiana è restata
in vita negli e con gli iscritti del 1993, anno dell’ultimo tesseramento».

«Ed è proprio sulla base di detta Sentenza» continua «che gli iscritti del 1993, previa convocazione
pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, si sono riuniti in Assemblea Costituente il 12 ottobre 2019, ridando vita
alla Democrazia Cristiana storica ed eleggendo le cariche di vertice. Infatti, la Corte di Appello di Roma
con passata in giudicato a seguito di sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione ha statuito che sia il
partito politico della “Democrazia Cristiana”, in giudizio nella persona di Angelo Sandri, qualificatosi
segretario politico nazionale, sia l’Unione dei Democratici Cristiani e dei Democratici di Centro (UDC), sia il
Centro Cristiano Democratici (CCD), sia i Cristiani Democratici Uniti (CDU), sia il Partito Popolare Italiano
(PPI), non essere identificati con la Democrazia Cristiana “storica”, data la sopravvivenza di questa negli
iscritti del 1993».

«Ma» fa notare il portavoce della DC «nonostante il suddetto giudicato e nonostante l’Assemblea
Costituente abbia trovato continuità sulla base di un percorso giuridico suggerito dalle sentenze suindicate,
le suddette formazioni politiche insistono nel qualificarsi “Democrazia Cristiana” e/ o usare il simbolo dello
scudo crociato: una di queste è la formazione politica facente capo prima a Gianni Fontana e ora a Renato
Grassi, Rotondi e Cesa che si è riunita oggi e l’altra è l’Associazione politica di Angelo Sandri.

Per quanto riguarda la formazione politica del Grassi, Rotondi e Cesa (dell’incontro di oggi), l’identificabilità
della sua formazione politica con la Democrazia Cristiana è stata esclusa da due Sentenze passate in
giudicato, entrambe del Tribunale di Roma, Sez. terza Civile; dalla Sentenza del Consiglio di Stato, Sez.
terza; dalla decisione del 12 aprile 2019 dello Ufficio Elettorale della Corte di Cassazione. Ma, nonostante
questa non potesse qualificarsi legittimamente “Democrazia Cristiana”, non solo ha proceduto ugualmente
al tesseramento, ma come abbiamo visto, illegittimamente, in barba alle sentenze e alla Diffida consegnate
a tutte le Questure d’Italia, compresa quella di Roma, parla ancora di “Democrazia cristiana” e usa
ugualmente il simbolo dello scudo crociato.

Per ciò che concerne invece l’Associazione di Angelo Sandri, che si proclama segretario politico della stessa.
Nonostante la Sentenza del Tribunale Civile di Roma confermata dalla Corte di Appello di Roma con
Sentenza passata in giudicato a seguito di Sentenza della Corte di Cassazione del 2019, che ha dichiarato
inammissibile il suo ricorso e gli fosse stato inibito di utilizzare la denominazione Democrazia Cristiana ed il
relativo acronimo DC, in barba alle Sentenze continua ad utilizzare denominazione e simbolo della
Democrazia Cristiana e procedere al tesseramento».

«È lapalissiano» aggiunge infine «che la Democrazia Cristiana ha subito e continua a subire un grave
danno dall’operato di organismi e uomini che si sono rivelati non legittimati e da successive formazioni
politiche che si erano proclamate “eredi” sulla base di presupposti che sono stati dichiarati inesistenti».

In considerazione di quanto esposto, la Democrazia Cristiana ha chiesto sia al Ministero dell’Interno che
alla Camera dei Deputati, sia alle Prefetture che alle Questure territorialmente competenti di utilizzare i
poteri loro ascritti perché prendano provvedimenti interdettivi, per rendere effettiva la inibizione
giudiziale di tali illegittimi e illegali comportamenti.

«Questa situazione e queste iniziative» dice in conclusione «stanno generando non solo una gran
confusione tra i cittadini, ma nuocciono gravemente alla credibilità della ricostituita Democrazia Cristiana vera, storica, legittimata da sentenze della Corte di Cassazione che desidera essere presente
sulla scena politica come un partito fatto di persone che desiderano operare con spirito di servizio per la
realizzazione del bene comune, per migliorare la qualità della vita di ogni persona e per rendere la nostra
società più equa, più aperta, più collaborativa e non ultimo, più libera».

Il portavoce, Armando Manocchia

 

E a proposito di religione cristiana, il 25 gennaio p.v. si terrà a Roma in piazza Santi Apostoli alle ore 15 il ChristianDay, un evento dedicato alla difesa dell’identità cristiana e organizzato da Cristiani per l’Italia, Azione Cristiana Evangelica e dal Movimento Rialzati Italia. La manifestazione sarà l’occasione per unire i singoli fedeli e varie associazioni in una giornata che intende contrapporre la cristianità e la fede alla blasfemia e al vilipendio della religione cristiana che negli ultimi anni stanno dilagando.

Tags: Roma
Redazione

Redazione

Next Post
Ligabue - 30 anni in un giorno

Luciano Ligabue: Già sold out il suo "30 anni in un giorno"

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Real Time: Miccio, Maritato e Grace conducono trasformazioni incredibili

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Funerali Richard Benson a Roma (VIDEO): la moglie Ester “dirige” i fan che urlano in coro i celebri meme del defunto marito

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Non chiamateli pollini: Ecco cosa sono quei batuffoli bianchi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.