• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Unicredit, dramma lavoro: Seimila esuberi e 450 filiali chiuse entro il 2023

Già a fine 2019 Unicredit aveva annunciato la riduzione del personale di circa ottomila unità complessive nell'arco del 2020-2023

Redazione by Redazione
10 Febbraio 2020
in Attualità
0
Unicredit
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il piano Unicredit 2019-2023 si trasforma in una mannaia per i lavoratori. Unicredit ha previsto seimila esuberi e la chiusura di 450 filiali tra il 2019 e il 2023 in Italia.

L’azienda lo ha comunicato in una lettera inviata ai sindacati nell’ambito dell’apertura della procedura. In particolare 500 sono “eccedenze di capacità produttiva” del piano appena chiuso, Transform 2019, mentre 5.500 riguardano “nuove eccedenze” legate al piano Team23.

Già a fine 2019 Unicredit aveva annunciato la riduzione del personale di circa 8mila unità complessive nell’arco del piano 2020-2023, mentre per l’ottimizzazione della rete delle filiali si era parlato della chiusura di circa 500 sportelli. I sindacati avevano stimato un impatto del nuovo piano dell’istituto su circa 5.500 dipendenti in Italia: degli 1,4 miliardi di euro totali, 1,1 miliardi erano assegnati all’Italia, pari al 78% del totale, e solo 0,3 miliardi l’Austria e la Germania.

Soltanto pochi giorni fa, l’ad della banca Jean Pierre Mustier aveva detto che a breve sarebbe partito il confronto con i sindacati italiani, mentre in Germania e Austria la procedura è già partita.

Cosa prevede il piano Unicredit

Nella lettera si legge che è intenzione di Unicredit cercare “soluzioni condivise” e in questo ambito si guarda a quelli che maturano “il requisito pensionistico entro il 31 dicembre 2023, con diritto alla pensione fino all’1 gennaio 2024 compreso.

Per le altre uscite Unicredit intende invece valutare in via prioritaria l’attuazione dello strumento del fondo di solidarietà di settore. In relazione a questa soluzione la banca dice di ritenere sostenibile far riferimento all’uscita di personale più prossimo al diritto di pensione, con un anticipo medio rispetto al primo requisito pensionistico di 36 mesi, adottando finestre di uscita che garantiscano certezza di realizzazione degli obiettivi di riduzione.

Unicredit ha anche precisato che “sin da ora”, nell’ambito della valutazione, terrà conto delle circa 400 richieste residue di accesso alla sezione straordinaria del fondo di solidarietà di settore raccolte e non accettate nell’arco di piano Transform 2019 tra chi ha maturato il primo requisito pensionistico entro il 30 giugno 2024.

Per i lavoratori che successivamente al termine della raccolta del precedente piano hanno avuto un anticipo della maturazione del proprio requisito pensionistico entro il primo giugno 2024, la banca conferma la disponibilità a gestirne la cessazione in via prioritaria entro la fine del primo semestre 2020.

Nell’ambito della trattativa verranno approfondite anche ulteriori forme di esodo che consentano di ampliare le forme e/o le uscite, come Quota 100, Opzione donna e eventuali riscatti di periodi non coperti da contribuzione.

Le durissime reazioni di sindacati e associazioni

Durissima la reazione della First Cisl: “Deve essere chiaro che non siamo disposti a discutere di esuberi se contemporaneamente non si parlerà anche di assunzioni. La nostra richiesta è che ogni due uscite sia prevista almeno un’assunzione”.

Anche la Fabi, il sindacato autonomo dei bancari, punta i piedi: “Unicredit continua ad avere un atteggiamento inaccettabile: l’amministratore delegato Jean Pierre Mustier si illude di poterci squadernare un piano a scatola chiusa, di fatto senza discutere i numeri, tutti già cristallizzati nella lettera di avvio di procedura sul confronto che ci è arrivata oggi”, ha detto il segretario generale Lando Maria Sileoni.

Intanto, il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Nunzia Catalfo ha fatto sapere che convocherà i vertici di Unicredit venerdì 21 febbraio.

 

Fonte: Quifinanza

Tags: Italia
Redazione

Redazione

Next Post
norma cossetto

Ermenegildo Rossi: «Sconcerto per il rinvio della cittadinanza onoraria a Norma Cossetto»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.