• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Intervista alla scrittrice Patrizia Bartoli

La vita, naturalmente imperfetta, chiede di essere vissuta nei suoi diversi momenti luminosi e bui con tenacia e determinazione.

Eleonora Marsella by Eleonora Marsella
12 Febbraio 2020
in Libri
0
0
SHARES
43
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Era la stessa luce che si spandeva sul mondo, sulle case silenziose di fronte al mare, su Lucca e sulla fabbrica SMI, sugli operai intenti al lavoro, su Amelia e su Carlo, sul piccolo Nicola e sul povero signor Fausto, su Nadia e su Rosa, su Sergio e su Miriam. Lieve come neve, scendeva su tutti, su tutti i vivi e su tutti i morti.”

Patrizia Bartoliritorna in scena conCuori Imperfetti, edito da Tabula Fati. Dopo quattro antologie conquista la nostra attenzione con un romanzo ambientato nel solitario paesino Fornaci di Barga sul finire degli anni Sessanta, dove si susseguono contemporaneamente diverse vicende. Amelia e Carlo, coppia in crisi perché non riescono ad avere un bambino. Giacomo, studente spensierato che finirà per legarsi a Laura, giovane benestante con una situazione familiare difficile. Nadia, donna affascinante ma incapace di avere una relazione stabile. Un alternarsi di vicende tra vite diverse, vite normali; persone in cui è facile riconoscersi, oggi come allora, da cui traspare tutta la forza delle loro sensazioni attraverso le scelte che si pongono lungo il cammino.

Tutto questo fra le vie e le valli di un’Italia in pieno boom economico, che almeno per una notte si troverà a guardare in alto fra le stelle, insieme al resto del mondo, per assistere all’impresa di tre uomini coraggiosi mentre sbarcano sulla Luna.

Cuori imperfetti, con il suo stile sobrio e scorrevole, si rivela in grado di dimostrarci la profondità di ciascuna vita, per quanto possa sembrarci distante quella di un estraneo che ci passa accanto senza nemmeno guardarlo. Inviterà sicuramente a riflettere, a guardare la gente che passa con nuovi occhi e a domandarci se non siamo così diversi da tutti loro.

Come nasce questo libro?

Da sempre preferisco ambientare le storie che racconto, che sono storie d’invenzione, in alcuni luoghi a me cari, che conosco personalmente. La Toscana, prima di tutto, con Lucca e la sua provincia che s’inerpica verso la Garfagnana da una parte e arriva al mare, Viareggio e la Versilia, dall’altra. Accanto ai luoghi acquista importanza il periodo storico sempre molto caratterizzato: gli Anni ’60, soprattutto, senza disdegnare i decenni prima del Duemila.

È stato così per i racconti che ho pubblicato in quattro raccolte:

  • La venditrice di piccole cose, 2011, Incontri Editrice;
  • Un pomeriggio quasi perfetto, 2013, Incontri Editrice;
  • Prove di vita, 2015, Incontri Editrice;
  • Travestimento proibito, 2017 Tra le righe libri

Ed è così per Cuori imperfetti, il romanzo edito da Tabula fati a maggio 2019.

La storia di Cuori imperfetti si colloca negli Anni ’60, precisamente dal 1964 al 1969, nei luoghi cui facevo riferimento prima. Nasce intorno al personaggio di Amelia, una giovane donna moglie del vicedirettore della SMI, Società Metallurgica Italiana, la grande fabbrica che era il cuore e il polmone socioe-conomico della media valle del Serchio. Amelia è una donna infelice,una donna a metà, come lei stessa si ripete, tormentata dalla mancata maternità. Intorno ad Amelia, prendono forma e agiscono altri personaggi, maggiori e minori, tutti legati gli uni agli altri sebbene, talvolta, le loro vite non si sfiorino neppure. Com’è stato detto è un romanzo corale, o meglio di una pluralità di uomini e donne che attraversano i ‘meravigliosi Anni Sessanta’ con il loro fardello di gioie e di dolori.

Nel 2015, la raccolta ‘Un pomeriggio quasi perfetto’ ha vinto il Premio Joyce Lussu, città di Offida.

Quale messaggio vuoi trasmettere?

Non mi sento molto a mio agio di fronte a questa domanda. Mentre scrivevo di Amelia, di Carlo, di Nadia e di tutti gli altri personaggi che compongono Cuori imperfetti, desideravo dar vita a una storia, anzi a più storie che il lettore, sebbene così distante nel tempo dagli Anni Sessanta, potesse sentire vicine, del tutto sincere nella loro verosimiglianza.

In Cuori imperfetti affronto il tema della solitudine, della difficoltà di vivere, degli inganni che inevitabilmente compiamo e subiamo. Della felicità desiderata che sempre o quasi sempre ci sfugge. I cuori imperfetti a cui il titolo fa riferimento sono quelli dei personaggi ma non solo. Sono anche i cuori imperfetti che ognuno di noi sente battere nel proprio petto. Con poche eccezioni, nel romanzo forse Giacomo e Laura, i due ragazzi per cui la conquista della Luna, evento epocale dell’anno 1969 e di tutta una generazione, ha un significato di assoluta promessa.

Ecco, probabilmente il messaggio è questo: la vita, naturalmente imperfetta, chiede di essere vissuta nei suoi diversi momenti luminosi e bui con tenacia e determinazione.

Cosa pensi dell’editoria?

Ho sempre pubblicato con piccoli editori che fanno un lavoro di qualità – e, per la mia personale esperienza, non a pagamento – che non ha quasi mai il giusto riscontro. Se entriamo in una libreria, anche in una libreria indipendente attenta e accurata nelle proprie scelte, troviamo gli scaffali pieni di romanzi editi dalle grandi case editrici che fagocitano il mercato.

Personalmente sono grata agli editori che mi hanno dato la possibilità di pubblicare, tuttavia il libro perché non soffochi dopo pochi mesi dalla sua uscita necessita di essere sostenuto nella distribuzione, spesso limitata al luogo di appartenenza dell’Autore o a macchia di leopardo, e nella sua promozione, comprese le presentazioni e le partecipazioni ai Premi letterari. Ripeto che comprendo bene le difficoltà dei piccoli editori, ma la situazione, ahimè, è questa.

Leggi il mio libro perché…

Perché le vicende narrate in Cuori imperfetti ci portano in un mondo lontano da noi, pieno di cose, modi di fare, di essere, di pensare, che vale veramente la pena di scoprire o riscoprire. Perché Cuori imperfetti ha il pregio di ‘delectare’ con una scrittura attenta che tuttavia si mantiene lieve e gradevole.

Progetti futuri?

Amo la scrittura breve, a volte brevissima. Anche come lettrice, prediligo racconti e romanzi che sappiano dire senza disperdersi in centinaia di pagine. Ho sul tavolo di lavoro, nei file del computer ma anche nei quaderni a righe che acquisto regolarmente delle storie, iniziate, terminate, interrotte. Si discostano da ciò che ho scritto finora, sperimentando atmosfere gialle, noir o fantastiche. Forse non è del tutto vero perché se ripenso a racconti come Vertigine, Emma, Lo spaventapasseri, Un’esile ombra, elementi di contaminazione di genere erano già presenti.

Il libro merita 5 stelle su 5.

AMAZON

Tags: Roma
Eleonora Marsella

Eleonora Marsella

Eleonora Marsellanasce nel cuore delSalentonell’anno ’92, cresce tra la natura e il suono del pianoforte le farà compagnia per svariati anni, ben presto però si dimostrerà sua amica fidata la penna, dapprima come valvola di sfogo in secondo luogo come canale di comunicazione verso il mondo. Diplomatasi in un Istituto tessile si è destreggiata per un paio d’anni nell’ambito della moda capendo ben presto che se pur affascinante, questo ambiente si dimostra al quanto effimero. Si laurea velocemente a Luglio 2014 presso L’Università del Salento inScienze Della Comunicazionecon una tesi sperimentale in Linguistica Italiana sui mutamenti linguistici negli ultimi dieci anni, a Novembre 2016 si laurea al corso di studi inInformazione, Editoria e Giornalismopresso RomaTre con tesi magistrale in giornalismo specialistico. A Maggio 2017 conclude gli studi del Master in Comunicazione Digitale organizzato dal Centro Studi Giornalistici nel cuore di Roma. Scrive su giornali cartacei da quando ha 17 anni, la sua prima esperienza risale ad un giornalino scolastico, poi approderà presso un cartaceo mensile di tiratura 20 mila copie, collaborerà ad un settimanale cartaceo e web del Salento, sarà Addetto Stampa per una società calcistica. Dal 2013 èbloggerper professione. Attualmente collabora con il settimanale La Terrazza di Michelangelo, collabora ad un bisettimanale pugliese Il Gallo, ha una rubrica letteraria all’interno del quotidiano PaeseRoma e collabora in varie radio consigliando libri o promuovendo gli eventi letterari che lei stessa organizza a Roma. Dal 1 Marzo 2017 ha una rubrica letteraria perRadio Godotogni mercoledì dalle 17 alle 18,30 insieme al collega giornalistaMaurizio Costa.Si occupa di presentazioni di libri in giro per Roma promuovendo gli autori esordienti da diversi anni, ha un Team di giovanissimi che cresce insieme a lei e sviluppa piani di comunicazione per pagine Facebook. Viaggia molto, predilige Africa e Asia, ha una passione per il mondo musulmano e studia arabo da autodidatta (quando può), ama il cinema, ha una passione smisurata per gli anni di piombo e attualmente vive a Roma con la sua jack russel Africa. Ama frequentare workshop, meeting e corsi internazionali nel campo del giornalismo, dell’editoria, dei social media e dell’informazione. Viaggia per lavoro continuamente. Per contattare Eleonora Marsella:

  • Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com
  • Numero telefonico 3802646915
  • Pagina Facebook- Il blog di Eleonora Marsella
  • Contatto Twitter- Elemarsella

Next Post
Ermenegildo Rossi - Norma Cossetto

Ugl Roma: «Accogliamo con commozione la cittadinanza onoraria a Norma Cossetto»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.