• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 13 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

    “L’Ombra del lupo” con Christopher Lambert su Prime Video

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il singolo di Ermal Meta

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Ormai si parla solo di coronavirus ma si prevede, con l’estate, un’altra emergenza sanitaria: i rifiuti a Roma

Arianna Calandra by Arianna Calandra
4 Marzo 2020
in Attualità
0
0
SHARES
91
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

«Siamo concentrati sul Coronavirus, salito tristemente alla ribalta della cronaca, e nessuno sta affrontando seriamente quella che potrebbe essere una futura e altrettanto grave emergenza sanitaria: i rifiuti a Roma. Con un piano regionale fermo al 2012, e la totale mancanza di aree di stoccaggio. Attualmente a Roma non ci sono più discariche dopo la chiusura di Colleferro. Malagrotta, è chiusa dal 2013. Termovalorizzatori neanche a parlarne. I Centri di trattamento, i famosi TMB sono quasi al collasso – E’ quanto denuncia Alessandro Carnevali – presidente del comitato per Roma città Regione. In questo scenario drammatico siamo appesi a degli accordi a termine, fatti con due regioni Marche e Abruzzo per stoccare le cinquemila tonnellate di rifiuti che vengono prodotti giornalmente a Roma. Con l’approssimarsi dell’estate avremo in città elevate temperature, se si dovesse verificare la situazione di dicembre il che è molto probabile, ci troveremo delle vere e proprie centrali chimiche in prossimità di ogni cassonetto. In questo momento ci sono queste due Regioni che si prendono i rifiuti e tengono apparentemente la situazione in condizioni normali, ma andando avanti così è come dire: dormite sonni tranquilli, in un palazzo che si regge solo su un’unica colonna precaria.

 

Ci chiediamo, sarà possibile evitare tutto questo? Comune e Regione Lazio che stanno facendo, litigano come sempre? Dobbiamo aspettarci provvedimenti di emergenza, o peggio, ripercussioni sulla nostra salute come sta dicendo da mesi l’ordine dei medici? «La questione dei rifiuti potrà essere risolta solo attraverso un nuovo ordinamento giuridico amministrativo di Roma come città Stato. Per questo – conclude Carnevali, abbiamo stilato un manifesto e stiamo iniziando a sensibilizzare la cittadinanza sulla possibilità concreta di cambiare davvero in meglio la nostra capitale».

 

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Next Post
Bonanni

Sentenza di condanna per incendio della Ecox di Pomezia


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Domenico Scilipoti Isgrò: ” Vaccini AstraZeneca, necessario fermo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.