• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 6 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Christina Ricci è la protagonista del nuovo thriller “Monstrous”

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il tatuaggio: tra moda, corpi, simboli e stereotipi

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Le convivenze forzate e le violenze domestiche: grido di allarme del Giudice de Gioia

Valerio de Gioia, Giudice penale Tribunale di Roma

Michel Emi Maritato by Michel Emi Maritato
25 Marzo 2020
in Attualità
0
0
SHARES
902
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Re Salomone, nel noto caso a lui sottoposto che vedeva due donne contendersi un infante, cerca di cogliere le intenzioni ed i bisogni reconditi delle due confliggenti, andando oltre le parole proferite e che possono tradursi in puro irrigidimento di posizione, da qui in poi una lunga serie di reati, si è evoluta, si è estinta, ne sono stati generati di nuovi in virtu’ del territorio, delle culture, fino ad arrivare alle pandemie: Covid 19 cosa accade?

Attraverso le parole del Giudice penale di Roma Valerio de Gioia, regaleremo ai nostri lettori uno scenario di reati ai tempi del Coronavirus:

 

Come hanno inciso le misure volte a contenere la diffusione del contagio del Coronavirus (Covid-19) sull’attività dei Tribunali?

 

Le attività sono sospese, fatta eccezione per i procedimenti urgenti e per i processi con detenuti: se questi ultimi o i loro difensori ne fanno richiesta, il processo viene comunque celebrato in videoconferenza. Un ringraziamento va agli avvocati che si trovano in questo periodo complicato a svolgere la fondamentale attività difensiva, al personale di cancelleria e ai tecnici che consentono i collegamenti dal Carcere oltre che alla Polizia Penitenziaria costantemente impegnata a far fronte alle problematiche che sorgono all’interno degli istituti penitenziari.

 

Cosa è cambiato nel panorama dei reati?

 

Le nuove regole che impongono la permanenza nelle proprie abitazioni hanno generato un tendenziale calo dei reati contro il patrimonio (furto e rapina); quanto alla spaccio di sostanze stupefacenti, invece, giunge notizia che l’attività prosegua con consegne a domicilio. In aumento, come ha fatto notare l’Avv. Piergiorgio Assumma, sono le falsità ideologiche commesse da privati nelle autocertificazioni che si devono compilare per poter uscire di casa nelle ipotesi tassativamente indicate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

Quali reati sono in aumento?

 

È in atto una proliferazione dei reati che possono essere commessi comodamente da casa come quelli informatici, si pensi alle truffe on-line in cui si approfitta della maggiore permanenza su internet o sui social delle persone costrette a rimanere a casa in questa drammatica fase storia in cui vita virtuale sta avendo la meglio su quella reale.

 

Quali dati preoccupano di più?

 

L’aumento silente dei reati di violenza domestica o di genere, quali i maltrattamenti in famiglia; le convivenze forzate generano o alimentano tensioni familiari che sfociano in violenze psicologiche o fisiche che adesso è più difficile far emergere. Il consiglio è quello di non aver paura e di rivolgersi alle forze dell’Ordine o contattare il numero 1522 che, come da ultimo detto dal Dipartimento delle Pari Opportunità, è sempre attivo per accogliere le richieste di aiuto e assistenza da parte delle donne che subiscono violenza domestica: lo Stato e le istituzioni ci sono sempre anche in tempo di Coronavirus.

In questa realtà politica, scientifica, economica così incerta, l’unico raggio di sole in questa Italia,rimane ancora una volta la magistratura che, incessantemente garantisce i diritti dei consociati, pandemie incluse #iorestoacasa.

 

 

Michel Emi Maritato

Michel Emi Maritato

Giornalista Vaticanista, corrispondente Gerolosomitano esperto in questioni Medioorientali, gia' in Psicologia giuridica e criminologia, criminalità organizzata , cronaca giudiziaria, inchiesta. mobile:3458353368

Next Post

Annamaria Bovio in "L'altra metà di me"


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.