• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 23 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

L’esordio editoriale di Michela Goretti

Michela Goretti, classe 1975, condivide demoni del passato tra le pagine di La Stanza, edito da Abra Books.

Eleonora Marsella by Eleonora Marsella
31 Marzo 2020
in Libri
0
0
SHARES
50
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Penso che in fondo un acquazzone ci insegni molte cose. Come la pioggia ci sorprende a metà strada, ugualmente fanno le vicissitudini della vita, ma se accettiamo fin dall’inizio la possibilità di bagnarci, accetteremo anche il fatto che i problemi esistono e possiamo affrontarli senza averne paura.”

Michela Goretti, classe 1975, condivide demoni del passato tra le pagine diLa Stanza, edito da Abra Books.

Basato su fatti reali, la vicenda ruota attorno a una donna che tutt’a un tratto vede apparire una bambina nella sua vita.

La bambina, che con il tempo comprende essere se stessa da giovane, l’infanzia perduta, la spinge ad aprire gli occhi e a fare i conti con il passato, costellato da un susseguirsi di abusi fisici e psicologici che hanno segnato per sempre la sua vita.

Pur trattandosi di un’allucinazione, la protagonista imparerà grazie ad essa ad accogliere le ferite del passato, a ricordarle, a non negarle. Perché “la consapevolezza delle proprie ferite è un primo passo verso la guarigione”, come sostenuto dall’autrice tra queste pagine.

Sono tematiche forti, nient’affatto facili da mettere per iscritto, ma l’autrice si dimostra all’altezza del compito con il suo stile profondamente introspettivo, in grado di rendere giustizia al tragico passato su cui si basa la vicenda. L’orrore di una violenza che nessuna bambina dovrebbe mai vivere sulla sua pelle.La Stanzasi rivela, in definitiva, l’ennesima prova di coraggio personale, sia interiore che esteriore, nell’eterna lotta contro la malvagità degli uomini. Un grido di speranza che dimostra come possiamo sempre rimetterci in piedi dopo ogni caduta, non importa quanto sia profondo il baratro. Basta volerlo. Basta accettarlo.

Come nasce questo libro?

L’opera letteraria nasce dal desiderio di aiutare a comprendere i bisogni delle persone che subiscono abusi psicologici e fisici. Troppo spesso certi temi vengono esauriti nell’individuare il colpevole e nel raccontare i fatti accaduti, dopo di che la vittima viene lasciata da sola con i suoi traumi che con il tempo si fortificano rendendo la sua vita impossibile da vivere.

Il libro si focalizza su questi traumi e su come la protagonista è riuscita a prenderne coscienza e di conseguenza a superarli.

E’ un libro che si rivolge a tutti: sia a chi è vittima o lo è stata in passato, a chi vive a contatto con una persona che ha subito abusi, e a chi invece non è mai stato a contatto con questo tema ma è ugualmente importante che sappia cosa comporta, perché la società non è fatta di singoli individui ma di un’unica grande compagine dove ciascuno ha bisogno del sostegno dell’altro.

Quale messaggio vuoi trasmettere?

Il messaggio è sicuramente quello di trovare il coraggio di guardare in faccia i nostri traumi e di affrontarli, di chiedere aiuto, di accettare un iniziale dolore per poi guarire con il tempo.

I traumi psicologici hanno sicuramente un percorso di guarigione più lento e più tortuoso, molto spesso rimangono inespressi, ma possiamo superarli e questo libro ne è la prova.

Cosa pensi dell’editoria d’oggi?

Il mercato dell’editoria sta subendo una grande metamorfosi forse dovuta all’avvento dei social dove scrivere è diventato quasi un impulso senza rifletterci troppo su. Proprio per questo motivo la lettura nelle fasce più giovane si sta facendo sempre più frammentaria, preferendo storie brevi con ritmi di narrativa veloci e sicuramente l’immagine rispetto alla parola scritta. Nonostante questo l’approccio verso il libro cartaceo ha mantenuto inalterato il suo fascino che anzi negli ultimi tempi è stato oggetto di una profonda riscoperta.

VIDEO INTERVISTA

Leggi il mio libro perché… attraverso una storia vera, fornisce gli strumenti per affrontare traumi che possono farci sentire persone “irrisolte”.

Capitolo per capitolo le due protagoniste tra realtà e fantasia, tra tragicità e ritrovata serenità vi condurranno verso una nuova consapevolezza, più profonda e perfettamente armonizzata con la vostra vita rendendola sicuramente più autentica.

Progetti futuri?

Sto scrivendo un nuovo libro in cui la protagonista subisce una perdita di memoria, che paradossalmente lei interpreta come un dono per poter ricostruire la sua vita con nuove basi e capire quanto importante sia vivere il tempo presente come unico vero tempo che le e ci appartiene, senza rimanere prigionieri di un passato che spesso ci impedisce di vivere serenamente.

Il libro merita 4 stelle su 5.

AMAZON

Tags: Roma
Eleonora Marsella

Eleonora Marsella

Eleonora Marsellanasce nel cuore delSalentonell’anno ’92, cresce tra la natura e il suono del pianoforte le farà compagnia per svariati anni, ben presto però si dimostrerà sua amica fidata la penna, dapprima come valvola di sfogo in secondo luogo come canale di comunicazione verso il mondo. Diplomatasi in un Istituto tessile si è destreggiata per un paio d’anni nell’ambito della moda capendo ben presto che se pur affascinante, questo ambiente si dimostra al quanto effimero. Si laurea velocemente a Luglio 2014 presso L’Università del Salento inScienze Della Comunicazionecon una tesi sperimentale in Linguistica Italiana sui mutamenti linguistici negli ultimi dieci anni, a Novembre 2016 si laurea al corso di studi inInformazione, Editoria e Giornalismopresso RomaTre con tesi magistrale in giornalismo specialistico. A Maggio 2017 conclude gli studi del Master in Comunicazione Digitale organizzato dal Centro Studi Giornalistici nel cuore di Roma. Scrive su giornali cartacei da quando ha 17 anni, la sua prima esperienza risale ad un giornalino scolastico, poi approderà presso un cartaceo mensile di tiratura 20 mila copie, collaborerà ad un settimanale cartaceo e web del Salento, sarà Addetto Stampa per una società calcistica. Dal 2013 èbloggerper professione. Attualmente collabora con il settimanale La Terrazza di Michelangelo, collabora ad un bisettimanale pugliese Il Gallo, ha una rubrica letteraria all’interno del quotidiano PaeseRoma e collabora in varie radio consigliando libri o promuovendo gli eventi letterari che lei stessa organizza a Roma. Dal 1 Marzo 2017 ha una rubrica letteraria perRadio Godotogni mercoledì dalle 17 alle 18,30 insieme al collega giornalistaMaurizio Costa.Si occupa di presentazioni di libri in giro per Roma promuovendo gli autori esordienti da diversi anni, ha un Team di giovanissimi che cresce insieme a lei e sviluppa piani di comunicazione per pagine Facebook. Viaggia molto, predilige Africa e Asia, ha una passione per il mondo musulmano e studia arabo da autodidatta (quando può), ama il cinema, ha una passione smisurata per gli anni di piombo e attualmente vive a Roma con la sua jack russel Africa. Ama frequentare workshop, meeting e corsi internazionali nel campo del giornalismo, dell’editoria, dei social media e dell’informazione. Viaggia per lavoro continuamente. Per contattare Eleonora Marsella:

  • Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com
  • Numero telefonico 3802646915
  • Pagina Facebook- Il blog di Eleonora Marsella
  • Contatto Twitter- Elemarsella

Next Post

Caramanica (RA):Conte e borrelli creino protezione civile per animali


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.