• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    A Misterbianco “Rosa Balistreri/ A memoria di una Voce” di Pino Pesce

    Roma Campione!

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Figli d’Italia: «Questa pandemia ha lasciato ancora più soli i genitori privati dei propri figli”

PaeseRoma.it e l'avvocato Priolo uniti più che mai per riproporre due proposte di legge che cambierebbero la vita di tanti

Redazione by Redazione
1 Aprile 2020
in Editoriale
0
Carlo Priolo - Figli d'Italia
0
SHARES
351
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’emergenza pandemia ha dei dimenticati. Per loro lo Stato non c’è e sono stati lasciati soli.

Per i genitori, ai quali sono stati abusivamente sottratti i figli, neppure il garante nazionale e quelli regionali dell’infanzia hanno detto una parola, mentre coraggiosamente il garante nazionale, Mauro Palma, dei detenuti ha detto: «Le misure restrittive adottate per contenere il dilagare dell’epidemia pongono, tra le altre, anche una grande difficoltà ai detenuti perché non potranno ricevere le visite dei propri congiunti».

Nonostante il Covid-19, la mattanza sequestri figli d’Italia continua; sempre più piccoli vengono sottratti ai genitori. Il virus “sequestro figli” fa più “decessi” del Coronavirus. I ministri competenti si chiudono in un silenzio assordante. Ai genitori poveri vengono sequestrati i figli che finiscono incarcerati nelle case famiglia che ingrassano con profitti da capogiro. Gli italiani piangono la sottrazione dei propri figli e lo Stato e le regioni bruciano le risorse pubbliche.

Sono passati anni dalla prima edizione delle torture arrecate al piccolo Jacopo, le cui vicende sono state raccontate da questo giornale, ma le tesi di fondo da noi prospettate, lungi dall’essere invecchiate, appaiono più sicure e convincenti da quando sono state formulate, in quanto hanno provveduto gli avvenimenti a convalidarle.

Il grido di disperazione lanciato ai giudicanti dal piccolo Jacopo, ormai un’icona nazionale dei figli sottratti ai genitori biologici (un fenomeno sociale dalle dimensioni allarmanti, diffuso su tutto il territorio e in preoccupante crescita), non è stato compreso nel suo carattere eversivo, nel suo dolore universale; una tremenda richiesta di aiuto, un messaggio gridato con superba dignità e rispetto verso coloro che dovrebbero, per ruolo e funzione, tutelare e garantire la salute, l’incolumità e la libertà di figli e genitori.

Questo fenomeno della abusiva sottrazione dei minori conduce ad unità singole credenze, opinioni, denunce, azioni anche coraggiose di gruppi e di associazioni, impone di concentrarsi in una logica uniforme, mettendo in luce il principio fondante di ogni gruppo umano, il problema dell’uomo: il dover uccidere per poter vivere, dato che questo è il meccanismo che regge la natura, e al tempo stesso l’impedirsi di uccidere per poter vivere
in gruppo. Il potere nasce da lì: qualcuno ha assunto su di sé il diritto e il dovere di uccidere e di far uccidere, e lo ha messo al sicuro facendolo dipendere non dalla volontà dell’uomo, ma dalla legge uguale per tutti, alla quale tutti sono sottoposti. Ma la realtà registra che tale suprema regola non trova riscontro nella realtà vivente.

Le spiegazioni che ogni singolo popolo, ogni singolo gruppo ne dà sono divergenti e a volte parallele. La psicologia collettiva, l’atteggiamento verso il mondo, verso la natura, verso la propria vita, che contraddistingue ogni gruppo umano in confronto agli altri, determinano la formazione nel tempo e nello spazio di culture antropologiche disuguali, forme di civiltà dissimili e l’impossibilità di fissare un gradiente di migliore o peggiore, attesa la inconciliabilità di confronti impropri tra gli usi e i costumi di popoli, che hanno avuto un percorso storico del tutto inconfrontabile con gli altri.

Diversamente, ciò che è inammissibile e nefasto per una collettività organizzata in un territorio è l’assistere a forme di brutalità generalizzata se pur circoscritta verso una parte della popolazione, che si trova schiavizzata nell’ambito di quella che viene chiamata la giurisdizione minorile e la istituzionalizzazione del servizio pubblico al sostegno della genitorialità e della tutela pubblica dell’interesse supremo del minore, falciando il diritto naturale ad essere madre e padre.

La realtà da tempo denunciata da questo quotidiano ha evidenziato con fatti raccontati, con interviste, con denunce di lacune e falle del sistema della giustizia minorile, con la presenza dei giornalisti del quotidiano in tutti i numerosi convegni ed incontri di studio che si sono succeduti, dopo la luce aperta dai fatti di Bibbiano sul mondo dell’orrore della pratica della repressione psicologica, degli abusi di ogni genere, della corruzione dentro gli uffici comunali dei servizi sociali, delle negligenze di giudici minorili, delle inaccettabili moltiplicazioni di errori inescusabili di giudici togati e onorari, come pure di qualche pubblico ministero poco avveduto specialmente sull’altro e connesso fronte dei femminicidi, che non fanno più notizia. E’ di oggi l’ultimo: “il giovane compagno l’ha strangolata ed ha confessato”

La pandemia Covid-19 ha infiammato la tragedia dei genitori “sottratti”, considerato che nessuno, dico nessuno, si è interessato dei già negati diritti di visita e colloqui telefonici tra figli separati e genitori biologici sanzionati al quadrato con la diffusione del Coronavirus.

Il virus da vincere è quello dell’odio, dell’omertà, dell’indifferenza, della prepotenza, della menzogna, della paura procurata dai dominanti sui dominati.

Questo quotidiano propone in questa occasione di catastrofe epocale di liberare 40.000 figli d’Italia e consentire che possano ritornare in famiglia dai loro genitori, anche se conflittuali.

Questo giornale vuole sottolineare ancora una volt le due proposte di legge elaborate dal sottoscritto con l’avv. Carlo Priolo che possono entrare in vigore in 24 ore con un decreto legge:
a) introduzione nel codice civile di tre articoli dopo l’articolo 333.
b) fondo indennizzo affidi illegittimi a terzi di figli sottratti a genitori biologici.

Tags: Italia
Redazione

Redazione

Next Post
Domenico Scilipoti Isgrò

Domenico Scilipoti Isgrò: «Bisogna rivelare le cause del Coronavirus»

Popolari

  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.