• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 12 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

    “L’Ombra del lupo” con Christopher Lambert su Prime Video

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Profumo di fascismo e sali del mar morto

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Aepi, sostegno al reddito: «Rischio esclusione per molte imprese artigiane»

«Le risorse del governo vanno svincolate dall'iscrizione al fondo di solidarietà per l’artigianato»

Redazione by Redazione
3 Aprile 2020
in Attualità
0
AEPI
0
SHARES
45
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

«Una procedura in palese violazione con le disposizioni del decreto legge n.18 del 17/03/2020». Dura presa di posizione della Confederazione Aepi (Associazione Europea dei Professionisti e delle Imprese) insieme a sindacato CIU-Unionquadri, Unilavoro PMI e Federdat nei confronti dell’errata interpretazione di quanto stabilito con il provvedimento del governo. Nel mirino l’Fsba, il fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato.

I firmatari si rivolgono direttamente al presidente dell’Inps Pasquale Tridico e, per conoscenza, al ministro del Lavoro Nunzia Catalfo per una richiesta di intervento. «Alle aziende- spiega il presidente Mino Dinoi – viene chiesto di sottoscrivere obbligatoriamente un accordo sindacale per accedere all’assegno Covid-19 e tutto questo è in violazione con il decreto stesso. Sulla carta, il Fondo dovrebbe essere un semplice canale per la distribuzione di questi aiuti economici. Di fatto, invece, chiede alle aziende di versare fino a 36 mensilità arretrate, altrimenti le stesse non potranno avere accesso alle risorse per la cassa integrazione. Un’assurdità, considerando che si tratta di soldi pubblici: l’assegno spetta a tutte le imprese artigiane e non solo quelle iscritte. Senza dimenticare che, in qualche caso, le mensilità possono ammontare anche a qualche migliaia di euro. E pretendere il pagamento di questi soldi annullerebbe il sostegno stesso».

Da qui la richiesta all’Inps di un ulteriore chiarimento. In caso contrario, migliaia di realtà artigiane dovranno rinunciare a questo strumento messo a disposizione dal Governo per la grave situazione di crisi legata all’emergenza Covid-19. «Parliamo di imprenditori al collasso che si sono rivolti a noi e dipendenti che non sanno come mantenere le loro famiglie. Ribadiamo che non sono soldi del Fondo e, pertanto, una gestione che obblighi le aziende ad iscriversi o versare contributi non è assolutamente accettabile. L’accesso deve essere allargato all’intera categoria, cuore economico di questo Paese. Ci aspettiamo una comunicazione che chiarisca come la misura messa in campo debba valere per tutti ed essere incondizionata rispetto a vincoli che rischiano di escludere la stragrande maggioranza di imprese artigiane che aderiscono ad altre associazioni datoriali».

Tags: Italia
Redazione

Redazione

Next Post

"Andrà tutto bene": Esce su youtube lo short film ambientato nel 2035


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franco Trinca, biologo: “Coagulazione intravascolare disseminata acuta, a seguito di vaccinazioni anti-SARS-Cov-2”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.