• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Coronavirus: una guida per ricaricare le batterie delle auto ferme da tempo

Ecco una guida per riparare al mal funzionamento delle auto ferme per la quarantena, in questo periodo in cui è difficile avere aiuto da terzi una dettagliata guida fai da te

Liliana Manetti by Liliana Manetti
7 Aprile 2020
in Attualità
0
Coronavirus: una guida per ricaricare le batterie delle auto ferme da tempo
0
SHARES
197
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Automobile.it, sito di annunci di auto usate, nuove, Km 0 e a noleggio di proprietà del gruppo eBay, ha realizzato una mini guida dedicata alla ricarica per la batteria delle auto. Le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria hanno costretto a casa la maggior parte della popolazione. Questo può tradursi in una serie di disagi, non ultimi quelli legati all’utilizzo dell’auto che, fortemente ridotto nell’ultimo periodo, potrebbe avere ripercussioni sulla batteria.

In un momento dove è utile ridurre quanto più possibile i contatti con gli altri può essere di supporto questo semplice manuale su come ricaricare la batteria “fai da te”. Seguendo i passaggi descritti anche chi non è esperto può provare a risolvere la cosa in caso ci sia bisogno e non si possa fare a meno di utilizzare il proprio veicolo.

Diciamo la verità, è successo a tutti anche prima di questa situazione. Si apre la portiera della propria auto, ci si accomoda nel sedile del guidatore, si inserisce la chiave nel blocchetto di accensione, si gira e … niente. La vettura non si mette in moto perché la batteria è scarica. Ecco perché sapere come caricare la batteria dell’auto può essere sempre utile per evitare di restare bloccati e dover chiamare l’assistenza. Scopriamo come fare in tre semplici passaggi.

Se si sente uno strano rumore provenire dal motorino di avviamento quando si gira la chiave nel blocchetto di accensione, ci siamo, questo è il segnale principale che la batteria della macchina è scarica, mentre se le spie del cruscotto non si accendono assolutamente allora le cause possono essere o che la batteria ha ceduto di colpo o che è scollegata.

La prima ipotesi si verifica solitamente quando si utilizza una batteria dall’amperaggio insufficiente per le richieste di energia della vettura, non solo quelle fondamentali per il funzionamento del motore, ma anche quelle utili per la radio, il condizionatore o il servosterzo.

Un’altra causa che può determinare lo scaricarsi improvviso della batteria è la distrazione del proprietario. Se, infatti, durante l’ultimo utilizzo si sono dimenticati accesi i fari o lo stereo, la batteria tende a scaricarsi con maggiore velocità.

Come caricare la batteria auto?

Esistono due rimedi: la partenza a spinta o la ricarica tramite cavi collegati a una batteria di un’altra. In ogni caso è necessario l’aiuto di un vicino o un familiare o poter contare su un secondo veicolo funzionante e disponibile per supportare la ricarica.

La ricarica a spinta

La partenza a spinta è il metodo da utilizzare qualora non si abbiano già i cavi auto da collegare a un’altra vettura o in mancanza di una seconda vettura di supporto, ma è anche quello meno consigliato per le auto dotate di marmitte catalitiche, perché si rischia di danneggiare il dispositivo.

Per procedere con questa soluzione è necessario farsi aiutare da almeno una persona. Una volta a bordo della vettura, ci si deve assicurare alcuni passaggi forse scontati ma indispensabili:

  • spegnere tutti gli apparecchi non necessari, come la radio, l’aria condizionata ecc…;
  • girare la chiave di accensione;
  • impostare la seconda o la terza marcia;
  • farsi spingere da un valoroso aiutante;

raggiunta una velocità sufficiente, si deve lasciare di colpo la frizione e contemporaneamente accelerate sul pedale del gas.

Compiuti questi passaggi la vettura si dovrebbe mettere in moto ed è importantissimo non spegnere il motore per evitare di trovarsi al punto di partenza.

Questa è una soluzione “temporanea” che non risolve del tutto il problema ma permette di utilizzare l’auto al momento.

La ricarica con cavi

Il metodo migliore per caricare la batteria della macchina è quello dell’utilizzo dei cavi qualora si abbiano a disposizione.

Per collegare i cavi alla batteria auto è necessario avere vicino un’altra auto dotata di batteria carica e di cavetti batteria per la trasmissione dell’energia.

Per cominciare si deve aprire il cofano di ogni vettura e collegare il cavo rosso al polo positivo prima della batteria carica e successivamente di quella scarica, per poi compiere la stessa operazione con il cavo nero del polo negativo.

Compiuto questo passaggio si prova a mettere in moto la vettura con la batteria carica mantenendo il motore a un regime di rotazione di 2000/2500 giri per alcuni secondi, per poi procedere all’accensione dell’auto dotata di batteria scarica.

Quanto tempo ci vuole per caricare la batteria della macchina?

Ricaricare la batteria auto utilizzando i cavi è un’operazione che richiede davvero pochi: basta mantenere le due auto collegate con i cavi per una decina di minuti per poi procedere al distacco, partendo dai poli negativi per poi procedere con quelli positivi.

Se, invece, si opta per caricare la batteria della macchina con la partenza a spinta, il motore deve restare acceso per circa 30 minuti con tutti gli altri accessori quali condizionatore o radio rigorosamente spenti.

Curiosità a proposito della batteria: in base all’utilizzo ed al tipo di batteria, la durata di questo componente oscilla dai 3 ai 5 anni e il costo per la sua sostituzione professionale varia da 50 a 100 euro.

 

Liliana Manetti

Liliana Manetti

Liliana Manetti

Liliana Manetti e’ nata a Roma il 17/06/1980. E’ laureata in Filosofia all’ Universita’ di Roma Tor Vergata. Ha già pubblicato con Edizioni Simple la silloge di poesie intitolata “L’ultima romantica”, e con Aletti Editore un’altra silloge, “La mia arpa”. E’ autrice insieme alla sua collega Selina Giomarelli: del romanzo fantasy “Almond. Il fiore dei Mondi Paralleli”, della casa editrice David and Matthaus. Poi ha pubblicato la silloge di poesie, sempre edita D&M, intitolata “Il fiore di loto. Storia di una rinascita. Successivamente è uscito il suo romanzo “Shabnam. La donna che venne da lontano. L’ultimo romanzo che è uscito ha il titolo di “La nuova favola di Amore e Psiche” edito da edizioni L’Erudita. Questo è il suo lavoro piu’ riuscito che ha riscosso nello scorso anno successo tra il pubblico e la critica (ricevendo anche degli attestati di merito in alcuni concorsi) durante il suo tour di piu’ di dodici presentazioni dentro e fuori Roma, toccando persino una galleria d’arte di Bologna. Nel dicembre 2019 è uscita una sua altra silloge di poesie edita da Santelli Editore intitolata “Essenza di donna: storia di una nuova rinascita” che sarà illustrato dagli acquerelli dell pittrice quotata Anna Novak e nel febbraio 2020 una nuova edizione questa volta illustrata sempre dalla pittrice Anna Novak di “Shabnam. La donna che venne da lontano”. Inoltre Liliana Manetti nell'ultimo anno ha lavorato come redattrice su RADIO ROMA CAPITALE 93.00 FM ed è opinionista in varie testate cartacee e on line come l’inserto culturale di Gaetano Di Meglio “Il Dispari”, “Abitare a Roma” del giornalista ed editore Vincenzo Luciani, e nella rivista “La Sponda” di Benito Corradini. Infine e non per minore importanza è Ambasciatrice della Regione Lazio dell’Associazione culturale Internazionale DILA di Ischia di Bruno Mancini. Da poco è diventata redattrice e opinionista di Paeseroma.  

Next Post

Coronavirus: no evidenze scientifiche nel contagio con gli animali

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.