• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Orbita

    Serie A 2022-2023, ecco Orbita: il nuovo pallone ufficiale

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Asl Roma 5: continua la prevenzione per il mese di giugno con screening oncologici gratuiti

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Cinema

Oggi, 10 anni dalla scomparsa di Raimondo Vianello

L'attore, scomparso a 87 anni - il 15 aprile del 2010 - è stato uno dei massimi protagonisti della tv. Facendo ridere generazioni di italiani

Anna Rita Santoro by Anna Rita Santoro
15 Aprile 2020
in Cinema
0
0
SHARES
75
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sono passati dieci anni dalla morte di Raimondo Vianello. Conosciuto come il gentiluomo della tv, attore, conduttore e anche sceneggiatore è stato anche tra i volti più noti del cinema italiano e del varietà televisivo insieme ad Ugo Tognazzi e Sandra Mondaini, compagna anche nella vita, con la quale ha formato la coppia più longeva del mondo dello spettacolo trascorrendo insieme ben 52 anni.

Vianello, nato a Roma il 7 maggio 1922, ha iniziato la sua carriera nel teatro di rivista “traslocando” poi negli anni ’50 al cinema, come caratterista al fianco di grandi comici come Totò e Ugo Tognazzi. Ma il successo in tv arriverà proprio con Tognazzi. Andato in onda dal 1954 al 1959, “Un due tre” è stato uno dei primi varietà di successo della tv italiana. A provocarne l’improvvisa chiusura fu una battuta politica che mandò su tutte le furie i vertici Rai del tempo: Vianello in uno sketch tolse la sedia da sotto il sedere a Tognazzi che cadde per terra, mentre Raimondo esclamò “Ma chi ti credi di essere?” facendo riferimento ad un incidente simile accaduto qualche giorno prima al presidente della Repubblica Gronchi. Tornati in camerino i due attori trovarono le lettere di licenziamento ad aspettarli.

È del 1958 invece l’incontro con Sandra che sposerà soltanto quattro anni dopo. A rendere celebre la coppia infatti sono stati i battibecchi e le battute in scena, soprattutto sul set in una delle sit-com più amate dal pubblico italiano, “Casa Vianello” con cui debuttarono nel 1988, il successo di “Casa Vianello” fu clamoroso: con 16 stagioni è la sit-com più longeva e di maggior successo della tv italiana, e la frase della Mondaini, “Che barba, che noia”, che chiudeva ogni episodio, è diventata un vero e proprio cult.

I due, insieme a Gino Bramieri, composero un trio divenuto poi famoso in “Sayonara Butterfly” (1959) di Marcello Marchesi, Puntoni e Terzoli, parodia dell’opera pucciniana. Ma furono proprio gli ironici drammi quotidiani di una coppia qualunque a coronare il successo di Sandra e Raimondo in tv negli anni 70 con varietà di grande successo come “Sai che ti dico?”, “Tante scuse”, “Di nuovo tante scuse” “Noi… no! (7 puntate Tarzan dal 1977 – 1978)” e “Stasera niente di nuovo”.

Sarà a questo punto che la comicità british esploderà di Vianello rendendolo unico e inimitabile. Nel 1982, Mondaini e Vianello sono tra i primi a lasciare la Rai per passare alle reti Fininvest che non hanno abbandonato fino alla fine. Qui debuttarono con il varietà “Attenti a noi due”.

Vianello fu anche un grande conduttore e per tutti gli anni ’80 fu alla conduzione da solo dei quiz a premi della fascia preserale di Canale 5 come “Zig Zag” e “Il gioco dei 9”.  Negli anni ’90 riuscì ad applicare la sua ironia e la sua professionalità con la grande passione per il calcio, conducendo “Pressing”, il talk show sportivo della domenica sera di Italia 1, per nove stagioni, dal 1991 al 1999.

Il ritorno in Rai risale al 1998 per condurre il Festival di Sanremo affiancato da Eva Herzigova e Veronica Pivetti. Nello stesso anno Canale 5 lo celebra, insieme a Mike Bongiorno e a Corrado, in uno speciale intitolato “I tre tenori”. L’ultimo lavoro con Sandra è sempre per Canale 5: il tv movie “Crociera Vianello”, andato in onda nel 2008, mentre nello stesso anno la coppia viene premiata da Pippo Baudo al Festival di Sanremo con il Premio alla creatività assegnato dalla SIAE. Due anni dopo Raimondo Vianello all’età di 87 si spegnerà il 15 aprile 2010, la sua compagna Sandra Mondaini morì nello stesso anno, cinque mesi dopo di lui.

Anna Rita Santoro

Anna Rita Santoro

Anna Rita Santoro

  Nata a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 9 Luglio 1961. Ha studiato Psicologia, Criminologia e Grafologia. Iscritta al Tribunale di Brindisi "Perito CTU Criminologa e Grafologia".  Ha frequentato il corso di Infermiera Volontaria C.R.I " Crocerossina sottotenente". Ha studiato nell'Università del Salento " Donne, Politica e Istituzione".  Poetessa, sceneggiatrice cinematografica e scrittrice Mondiale, scrive e analizza la grafia di illustri personaggi. Ha analizzato i manoscritti di “Giuseppe Melli, di Guido Gozzano e di Aldo Moro”, curandone accuratamente il profilo psicografico del Melli, del Gozzano, di Aldo Moro e Federico fellini con una descrizione approfondita del prospetto psicografico della personalità, analizzando i documenti con una precisa ricerca presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e all’Archivio di Stato di Roma. Ha scritto tanti libri (sono stati apprezzati e complimentati), ricevendo ben otto premi importanti per la categoria scrittrice "Nazionali & Internazionali". Tra cui ben quattro al Festival del Cinema, 2019 - Ricevuto il primo premio per il suo libro "Il Prospetto psicografico di Aldo Moro" al Festival di Cannes premio "Prima scrittrice Mondiale" e Festival di Venezia. Nel 2019 aprile da New York nominata Ambasciatrice dei Global Short Film Awards "Italiani all'estero". Sceneggiatrice con la Produzione cinematografica Simonetti. Anno 2020, premiata dall’America (New York), Global Short Awards “Premio Mondiale - sceneggiatrice e scrittrice” per il suo libro di “Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà”. - Ricevuto da New York & Cannes “Premio Speciale GSF Award – 2020 – Outstanding Screenwriter, Writer.  Dal 2020 è stata inserita nell' Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi 2020 - 2021          

Next Post

Coronavirus: nonostante l'emergenza in Regione fioccano Nomine

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.