• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Coronavirus, ripartenza e test del sangue

Nella Fase 2 i test sierologici servono all’indagine epidemiologica per comprendere la circolazione del virus

Daniela Gabriele by Daniela Gabriele
23 Aprile 2020
in Cronaca
0
0
SHARES
255
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In vista dell’ormai prossima Fase 2 che vedrà, con tutta la prudenza possibile, una ripartenza produttiva dell’Italia, diviene sempre più pressante la necessità di disporre di test di laboratorio che possano restituire un’accurata fotografia della diffusione nella popolazione del virus SARS-CoV-2 responsabile, al 22 aprile, di aver causato oltre 25 mila decessi e contagiato oltre 187 mila persone.

Il premier Giuseppe Conte ha annunciato che entro la settimana indicherà il programma nazionale delle aperture dal 4 maggio: dovrebbe farlo tra venerdì e sabato. In ogni caso bisogna far presto, considerando che ogni settimana di blocco costa all’incirca mezzo punto di Pil, pari a 9 miliardi di Euro.

Le linee strategiche sono state concordate dalla task force guidata da Vittorio Colao cui tocca il compito di preparare il piano che prevede che lunedì 27 aprile chi è in regola con tutti i protocolli di sicurezza possa ricominciare. Poi dal 4 maggio riprenderanno a lavorare almeno 2,7 milioni di persone.

In quest’ ottica quindi è quanto mai necessario mappare la situazione epidemiologica per comprendere la circolazione del virus. Lo strumento più idoneo a svolgere un tale compito è certamente quello dell’esame sierologico per la ricerca degli anticorpi sviluppati dall’organismo in risposta al SARS-CoV-2.

Lo scopo di questa analisi del sangue è chiarire le modalità di diffusione e di frequenza della malattia in rapporto alle condizioni dell’organismo, dell’ambiente e della popolazione. Il grado di attendibilità cresce all’aumento degli screening effettuati. Quindi più test si fanno per rintracciare anticorpi specifici più risultati certi – siano essi positivi o negativi – si otterranno. È una pratica, dunque, che necessita di tempo e di analisi per essere validata. Di certo, allo stato attuale, nessun test sierologico può diagnosticare la malattia del Covid-19. Rappresenta, invece, una base di studio.

Il test sierologico viene svolto con un prelievo di sangue venoso e/o capillare. Attraverso l’analisi delle provette o delle “card” con dei reagenti specifici, vengono ricercati gli anticorpi al Covid-19: le immunoglobuline IgG e IgM. Le prime indicano che l’organismo è stato contagiato dal virus e che l’infezione è passata, le seconde attestano uno stato infettivo in corso.

Lo Spallanzani e il policlinico Tor Vergata hanno condotto i test su mille persone: tra i “cluster” di Nerola e Contigliano e i sanitari e i pazienti del policlinico confrontando i risultati con gli esiti molecolari dei tamponi naso-gola per dichiararne l’attendibilità. Il test sierologico ad oggi non può diagnosticare – come invece fa il tampone – la malattia. Serve però a compiere un’indagine epidemiologica per comprendere la circolazione del virus.

I test sierologici veloci con il recupero di sangue capillare su “card” costano tra i 5 e i 6 euro ma il prezzo sale a 15-20 euro se si conta anche l’apparecchio portatile che li legge nell’arco di pochi minuti. Il test su prelievo venoso costa in media un po’ di più perché si deve sommare il prezzo della provetta, il personale sanitario che effettua il prelievo e il costo dell’analisi in laboratorio.

I privati – ovvero i laboratori di analisi riconosciuti – sono liberi di poter effettuare i test. La Regione Lazio ha però specificato loro l’obbligo di comunicare all’utenza le finalità epidemiologiche e non diagnostiche dell’analisi. In assenza di ciò sono passibili di denuncia all’autorità giudiziaria. Sempre la Regione ha invitato le strutture a far pagare 20 euro il test capillare e 45 quello venoso.

Anche all’IDI che si trova a Roma in via Monti di Creta, dal 23 aprile sarà possibile effettuare test sul sangue per la ricerca di anticorpi prodotti dalle difese dell’organismo in risposta all’infezione Covid-19 al costo di 35,00 euro.

I test saranno eseguiti – come riporta una nota della struttura ospedaliera – secondo le direttive della Regione Lazio. Si possono prenotare al numero 06.66464094 e saranno effettuati presso il Laboratorio Analisi dell’Istituto dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle ore 12.30 e il sabato con orario 7.00-12.00. Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Next Post

Ama quale futuro?


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.