• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 20 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Tre Colpi nel Silenzio-Il delitto di Maura Fondacci.

Una ragazza senza ombre, un delitto inspiegabile, ma come stanno davvero le cose?

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
24 Aprile 2020
in Attualità
0
0
SHARES
105
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“……..Ci sono richieste che ti riempiono di orgoglio soprattutto quando giungono da due giovani e talenutose mie allieve, due professioniste , che hanno mostrato enorme dedizione, grande voglia di imparare e grande determinazione.

Ecco perchè ho accettato con grande entusiasmo la richiesta di scrivere la prefazione di questo interessante testo che rappresenta un viaggio coraggioso all’interno di un caso irrisolto di cui, con ogni probanilità, la maggior parte dei lettori non hanno mai sentito parlare sino ad oggi……………”

 

Roberta Bruzzone

 


Tre Colpi nel Silenzio ripercorre la storia di un omicidio inspiegabile, tutto italiano.

Maura Fondacci viene uccisa il 6 Novembre del 1997. Era una ragazza senza ombre, e senza nemici.

Chi poteva volerla morta?Come stanno davvero le cose?Come sono state svolte le indagini?

In Tre Colpi Nel SilenzioRoberta Catania (Consulente Legale, seconda laurea in Psicologia ed esperta in Criminologia Forense) e Sara Olivieri (Laureanda in Psicologia e perfezionata in Scienze Forensi) hanno provato a rispondere a queste domande attraverso una fedele ricostruzione del caso, fa il suo omaggio alle due giovani e caparbie Scrittrici la nota Criminologa Investigativa Roberta Bruzzone,aprendo il fantastico elaborato con una sua Prefazione,scendiamo nei particolari dello stesso :

Roberta,Sara,Perché questo libro? Come nasce la vostra collaborazione?

Ci siamo conosciute durante uno dei corsi di Alta Formazione in Criminologia svolto dall’AISF (Accademia Internazionale delle Scienze Forensi). Abbiamo unito le nostre conoscenze e capacità, per creare, da una tesina prettamente tecnica, un libro fruibile a tutti.

Tre Colpi Nel Silenzio nasce proprio dalla volontà di far conoscere la storia diMauretta. Troppo spesso le vittime vengono dimenticate, messe in un angolo ad aspettare una giustizia che purtroppo, come in questo caso, dopo tanti anni ancora non arriva.

Per noi era importante anche permettere al lettore di capire in che modo si ricostruisce, passo dopo passo, un caso giudiziario così complesso. Abbiamo quindi, più che raccontato una semplice storia, analizzato ogni elemento del fascicolo dando anche qualche strumento per comprendere cosa è utile ad una buona analisi criminologica.

Perché avete scelto di occuparvi di un omicidio che non ha un colpevole a distanza di quasi 23 anni

Paradossalmente, nonostante l’omicidio di Maura risulti inspiegabile ed incredibile, l’iter che venne seguito all’epoca, ricordiamo era il 1997, fu abbastanza lineare. Alle indagini seguì un processo con tre gradi di giudizio per un unico imputato, poi assolto.

Da quel momento il silenzio.

Il nostro lavoro è stato quello di utilizzare le più note tecniche in ambito criminologico per rianalizzare tutto il fascicolo, cercando di dare coerenza a tutti gli elementi emersi all’epoca. Una sorta di ricorstruzione di un puzzle a cui manca, però, ancora il pezzo più importante.

Il libro ripercorre esclusivamente l’iter giudiziario e non presenta alcuna considerazione personale. Tuttavia, qual è la vostra opinione sul caso?

Abbiamo scelto di non inserire alcuna considerazione personale proprio perché per noi era importante che ripercorrendo fedelmente la storia di Maura, il lettore non fosse condizionato da opinioni esterne. Questa vicenda aveva bisogno di verità oltre che di giustizia. Non è una caccia al colpevole o una critica al lavoro svolto negli anni, ma un’esortazione a parlare in caso qualcuno abbia taciuto qualcosa di importante. È un omicidio davvero inspiegabile quello di Maura, almeno apparentemente perché come sottolinea Roberta Bruzzone nella prefazione “non esistono delitti perfetti, solo delitti impuniti”.

È stata coinvolta in qualche modo la famiglia Fondacci in questo libro?

La famiglia Fondacci è stata coinvolta fin dall’inizio, dovendo scrivere una tesi, c’era la necessità innanzitutto di avere il loro consenso e, inoltre, di avere accesso a tutti i fascicoli giudiziari dell’epoca per poter svolgere un lavoro il più accurato possibile. Durante tutta la stesura del libro ci siamo confrontate con la famiglia Fondacci per essere sicure sia di non tralasciare nulla sia di onorare al meglio la memoria di Maura.

Pensate siano stati commessi errori investigativi?

Nessun giudizio sull’operato degli Investigatori dell’epoca. Nel libro il lettore troverà soltanto le criticità che si sono trovati ad affrontare già a partire dalla scena del crimine. Il lavoro di chi si interfaccia con un caso irrisolto di oltre 20 anni fa, non è quello di giudicare l’operato altrui ma di ricostruire un puzzle coerente con gli elementi che ha a disposizione.

Non ci resta che percorrere il tragitto alla ricerca della verita’ in un opera innovativa che sara’ l’apripista di altri interessanti percorsi.

 

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

Maritato Emanuela MariaVicepresidente Assotutela Consulente Fiscale Mediatore Linguistico,Culturale,Penale,Minorile,Civile,Sociale,Sanitario,Familiare

Next Post

“Coronavirus... questo sconosciuto”, autorevoli ospiti alla iniziativa di Assotutela


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.