• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 21 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Villa Medici lancia il “Festival di Film della Villa”

    Oscar® 2021: Celeste, H.E.R., Leslie Odom Jr., Laura Pausini, Daniel Pemberton, Molly Sandén, Diane Warren

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Venezia Biennale Cinema 78. A Benigni il Leone d’oro alla carriera

    Earth Day 2021: Al via la 51ma giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite

    Al via il progetto “Educare allo sguardo: le città e i luoghi protagonisti del cinema”

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

    L’elenco completo del cast che presenterà la Notte degli Oscar®

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Vendite libri «è boom»: nel primo trimestre dell’anno più 26,6 per cento

    Regione Lazio, UGL Salute: “Riprendere urgentemente attività chirurgiche”

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Il 20% dei bambini nascono con la Procreazione medicalmente assistita

    Esce “Drops”: il nuovo disco del Compositore Paolo Vivaldi

    Alla ricerca delle proprie radici, per riscoprirsi parte di una storia che ora influenza le nostre vite

    Alla ricerca delle proprie radici, per riscoprirsi parte di una storia che ora influenza le nostre vite

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Chernobyl il ricordo di anni fa

Ci vollero più di dieci giorni perché si riuscisse a bloccare la fuga di radiazioni e migliaia di uomini al lavoro. Furono loro le prime vittime del più grande disastro nucleare della storia,ma non furono i soli, ancora oggi si muore a causa di quel disastro ed ancora oggi non vi sono dati ufficiali di quante sono state complessivamente le vittime accertare

Carol Gabriella Maritato by Carol Gabriella Maritato
26 Aprile 2020
in Attualità
0
0
SHARES
31
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Nella notte fra il 25 e il 26 aprile del 1986, nell’impianto nuclearedi Chernobyl fu liberata nell’aria una radioattività cento voltesuperiore a quella delle bombe americane su Hiroshima e Nagasaki. Lanube radioattiva si estese per centinaia di chilometri e si spostòverso l’Europa. Ci vollero più di dieci giorni perché si riuscisse a bloccare la fuga di radiazioni e migliaia di uomini al lavoro. Furonoloro le prime vittime del più grande disastro nucleare della storia,ma non furono i soli, ancora oggi si muore a causa di quel disastro edancora oggi non vi sono dati ufficiali di quante sono statecomplessivamente le vittime accertare ”.
E’ quanto dichiara Piergiorgio Benvenuti, Presidente Nazionale delMovimento Ecologista – Ecoitaliasolidale.
“Nel 2006 dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul Cancro diLione, si stimo’ che il disastro di Chernobyl causerà, entro il 2065,16.000 casi di cancro alla tiroide e 25.000 altri tipologie ditumore”.
“Ricordiamo come il successivo incidente di Fukushima dell’ 11 marzo2011 in Giappone ha purtroppo dimostrato ancora una volta lapericolosità delle centrali, ma altresì che in caso di emergenza letecnologie sono a tutt’oggi inadeguate a scongiurare disastri-prosegue Benvenuti- come rimangono irrisolti i programmi di
smaltimento delle scorie radioattive e le bonifiche delle zonecontaminate a causa degli incidenti nucleari”.
“Di Chernobyl, purtroppo se ne parla nuovamente dal recente 4 aprile,molto meno in Italia essendo la notizia poca apparsa sui media,infatti un incendio di origine probabilmente dolosa si è diffusovelocemente nella stessa zona dell’incidente nucleare. Più di 400pompieri ci sono voluti per domane le fiamme, che dieci giorni dopo si
è quasi totalmente bloccato grazie ad una forte pioggia”.“L’incendio ha distrutto per sempre molti siti culturali e turistici
della zona come il campo estivo Emerald, e la foresta rossa, uno deiluoghi più contaminati al mondo è bruciata quasi completamente. Gliincendi hanno prodotto tonnellate di cenere radioattiva che si èsparsa con i venti. Secondo l’IRSN (Istituto di radioprotezione esicurezza nucleare francese), la nube radioattiva generata dagliincendi si è diffusa in tutta Europa, zona del nord Italia compresa”.“L’Italia, e’ bene ricordarlo, con il referendum del giugno 2011 ha
definitivamente fermato il ritorno del nucleare nel nostro Paese –prosegue Benvenuti- ma ancora si attendono le realizzazioni diprogrammi a vasto raggio geografico di sviluppo delle fontirinnovabili, che possano rappresentare un sistema-modello per ilfuturo. Anche di questo dibattito in tema ambientale l’attualeComunità Europea non se ne preoccupa, con una etereogenità diposizioni dei vari Stati membri sulle energie utilizzate. E’ giunto il
momento di sollecitare posizioni comuni perchè come si è detto datempo le conseguenze ambientali non hanno confini geografici, comepurtroppo non ha avuto confini geografici -conclude Benvenuti- ladiffusione del Covid-19″

Carol Gabriella Maritato

Carol Gabriella Maritato

Next Post

Scandalo mascherine,giallo nel pieno,Regione Lazio nel caos


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ncc dichiarano”siamo la categoria più penalizzata”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.