• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    I vincitori della 68esima edizione del Taormina Film Fest

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Betty Vivian a Roma nella sua mostra personale “Passaggio in indaco, prove di volo”

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Venezia piange il suo illustre cittadino Marino Cortese

Scomparso il Presidente della Fondazione Querini Stampalia

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
28 Aprile 2020
in Cronaca
0
0
SHARES
88
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

«Con Marino Cortese se ne va un uomo che ha dedicato la sua vita alla politica, alla cultura ma soprattutto alla sua Venezia. Una lunga carriera iniziata sui banchi del Consiglio comunale cittadino e che lo ha visto arrivare fino agli scranni del Senato. Un uomo delle istituzioni che fino all’ultimo dei suoi giorni si è speso per fare in modo di conservare la memoria e la tradizione della nostra Città. Un impegno portato avanti come presidente della Fondazione Querini Stampalia e, proprio in questo triste momento, ritorna alla memoria il suo grande impegno per far in modo che il 150esimo anniversario dalla fondazione, ricordato il 30 maggio dello scorso anno in Consiglio comunale a Venezia, non fosse una semplice rievocazione ma uno sprone per dibattere sull’importanza dell’investire sulla cultura ai giorni nostri.[..] Venezia piange un suo cittadino benemerito che se ne è andato. Alla moglie, a tutta la sua famiglia e a tutte le persone che gli hanno voluto bene arrivino le più sincere condoglianze della Città e mie personali con la promessa di trovare, appena finito questo periodo di emergenza sanitaria, la modalità per rendere il giusto onore alla sua memoria», queste le parole di cordoglio del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro.

Marino Cortese, ex senatore ed ex assessore comunale, ha vissuto per la maggior parte  della sua vita nella sua amata Venezia, città che gli diede i natali. Per oltre un ventennio è stato Presidente della prestigiosa Fondazione Querini Stampalia, voluta dal conte Giovanni Querini, uomo illuminato e ultimo discendente di una nobile famiglia veneziana, che alla sua morte nel 1869, donò alla città di Venezia  l’intero patrimonio di famiglia per diffondere la cultura attraverso una Fondazione da tenere aperta il più possibile, e come ricordato, lo scorso anno, da Marino Cortese, in uno dei suoi discorsi in occasione dei 150 anni della Fondazione: «Il testamento di Giovanni Querini costituisce un manifesto politico e culturale di grande valore. Scommettendo sui giovani e sulle generazioni future supportò la diffusione della conoscenza, affinché non fosse solo prerogativa delle classi aristocratiche, ma diventasse strumento per la crescita sociale, contribuendo a un sistema d’istruzione di massa».

Marigusta Lazzari, Direttore della Fondazione Querini lo ricorda cosi: « Per oltre vent’anni ho apprezzato e imparato da questo uomo colto, gentile, corretto, con un senso profondo delle Istituzioni e del rispetto.  Un sottile senso dell’umorismo, quasi anglosassone, ci faceva sorridere anche nei momenti più tesi. Venezia perde una personalità della politica e della cultura; una figura di rilievo della società civile, che ha dedicato la sua vita a questi valori.

La Querini piange il suo Presidente più amato».

foto: ©Archivio Comune di Venezia

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post

Niente birra siamo inglesi?

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Urgente decreto legge “salva bambini” a seguito dei numerosi minori allontanati, femminicidi, figlicidi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per non aver tutelato il diritto di visita di un genitore durante il lockdown

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.