• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Il Titanic come la Concordia, lo stesso destino cento anni dopo

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

CORONAVIRUS E ASSOCIAZIONI/ “IlColibrì” continua a sostenere i ragazzi disabili anche in questo periodo di pandemia

In questo periodo di pandemia da Coronavirus l’Associazione “IlColibrì” non si è fermata: ha continuato a dare il suo sostegno ai ragazzi attraverso l’assistenza domiciliare e l’attività on line con watsapp e skype

Liliana Manetti by Liliana Manetti
29 Aprile 2020
in Attualità
0
CORONAVIRUS E ASSOCIAZIONI/ “IlColibrì” continua a sostenere i ragazzi disabili anche in questo periodo di pandemia
0
SHARES
238
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’Associazione “IlColibrì” è nata nel 2015 dall’idea di alcuni operatori che per cinque anni hanno lavorato tra i banchi di scuola dell’Istituto Galesio Caetani durante il percorso scolastico: la volontà degli A.E.C. e’ stata quella di continuare il percorso conclusosi in quell’arco di tempo con questo gruppo di ragazzi con disabilità incoraggiati dai genitori dei ragazzi seguiti per non disperdere il lavoro ed il rapporto ben consolidato. L’Associazione attualmente ha sede a Roma in piazza Mazzini.  Il piccolo gruppo seguito è composto attualmente da 5 ragazzi fissi e sono seguiti pertanto in tutte le attività proposte, scelte in base alle loro capacità e potenzialità. Questo percorso mira a poter realizzare una reale integrazione nella società  o comunque poter essere un membro attivo e partecipe della società, come sancisce la Convenzione delle Nazioni Unite in cui si ribadisce il diritto del disabile a poter accedere ad ogni risorsa disponibile per poter partecipare con soddisfazione alla vita sociale. La presidentessa dell’Associazione è Ferdinanda Cargoni, che è un educatore professionale socio/pedagogico coordinatrice dei servizi sociali, mentre la vicepresidente è Valentina Spalletta, anche lei educatore professionale socio pedagogico. L’Associazione lavora su diversi progetti e diversi laboratori.

Il progetto scelgo-faccio-cresco consiste in vari laboratori educativi:

-Laboratorio autonomia, uscite dal municipio

-Laboratorio di lettura, Tu come stai? (Dialogo)

-Laboratorio creativo, Elementi in arte

-Laboratorio Percorsi cittadini, un progetto di viaggi

 

In questo periodo di pandemia da Coronavirus l’Associazione non si è fermata: ha continuato a dare il suo sostegno ai ragazzi attraverso l’assistenza domiciliare e l’attività on line con watsapp e skype.

Ad esempio i ragazzi sono stati spronati a scrivere le proprie emozioni su questo periodo che stiamo vivendo che è molto delicato per tutti a causa anche della forzata quarantena, attraverso la scrittura e il disegno, per aiutarli anche ad esternare le loro emozioni più forti. Come quotidiano PaeseRoma ripercorreremo insieme ai lettori il percorso di queste emozioni di questo gruppo di ragazzi disabili che sono stati fortissimi e si sono continuati ad applicare nelle varie discipline superando le immense difficoltà di questo momento difficile. I lavori dei ragazzi sono stati fatti interamente da loro con la supervisione dei genitori. Alcuni, come Francesca Caffarella raccontano il loro stato d’animo attraverso immagini, facendo un disegno , altri come Caterina Bertolini fanno un resoconto di come hanno vissuto questo periodo attraverso sempre dei disegni annettendo delle fotografie sue e della sua famiglia , Clentina Maspes poi ha fatto un vero e proprio articolo di giornale come se fosse un’intervista rispondendo alle domande del suo papà , come lo stesso Federica e anche Giovanni Masullo .  Il loro comportamento collaborativo è sicurmanente da prendere da esempio, non sono regrediti ma anzi anche in un momento particolare e di tensione come questo hanno lavorato in maniera positiva. Inoltre l’Associazione “IlColibrì” è da sottolineare come realtà importante del territorio perchè è un vero fiore che nasce nei “deserti” di asfalto delle nostre città, che non sono solo degrado, smog e traffico ma che sono anche altro, e tanto altro: tutto il bello di questa realtà viene fuori dall’operato di persone volenterose come questi operatori che aiutano questi ragazzi speciali a migliorare la qualità della loro vita.

Liliana Manetti

Liliana Manetti

Liliana Manetti

Liliana Manetti e’ nata a Roma il 17/06/1980. E’ laureata in Filosofia all’ Universita’ di Roma Tor Vergata. Ha già pubblicato con Edizioni Simple la silloge di poesie intitolata “L’ultima romantica”, e con Aletti Editore un’altra silloge, “La mia arpa”. E’ autrice insieme alla sua collega Selina Giomarelli: del romanzo fantasy “Almond. Il fiore dei Mondi Paralleli”, della casa editrice David and Matthaus. Poi ha pubblicato la silloge di poesie, sempre edita D&M, intitolata “Il fiore di loto. Storia di una rinascita. Successivamente è uscito il suo romanzo “Shabnam. La donna che venne da lontano. L’ultimo romanzo che è uscito ha il titolo di “La nuova favola di Amore e Psiche” edito da edizioni L’Erudita. Questo è il suo lavoro piu’ riuscito che ha riscosso nello scorso anno successo tra il pubblico e la critica (ricevendo anche degli attestati di merito in alcuni concorsi) durante il suo tour di piu’ di dodici presentazioni dentro e fuori Roma, toccando persino una galleria d’arte di Bologna. Nel dicembre 2019 è uscita una sua altra silloge di poesie edita da Santelli Editore intitolata “Essenza di donna: storia di una nuova rinascita” che sarà illustrato dagli acquerelli dell pittrice quotata Anna Novak e nel febbraio 2020 una nuova edizione questa volta illustrata sempre dalla pittrice Anna Novak di “Shabnam. La donna che venne da lontano”. Inoltre Liliana Manetti nell'ultimo anno ha lavorato come redattrice su RADIO ROMA CAPITALE 93.00 FM ed è opinionista in varie testate cartacee e on line come l’inserto culturale di Gaetano Di Meglio “Il Dispari”, “Abitare a Roma” del giornalista ed editore Vincenzo Luciani, e nella rivista “La Sponda” di Benito Corradini. Infine e non per minore importanza è Ambasciatrice della Regione Lazio dell’Associazione culturale Internazionale DILA di Ischia di Bruno Mancini. Da poco è diventata redattrice e opinionista di Paeseroma.  

Next Post
Grazie eroi in corsia

Covid-19, Ugl Sanità: «Grazie a tutti gli operatori sanitari»

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.