• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Oggi 28 aprile è la Giornata mondiale dedicata alle vittime dell’amianto

Esposti più di 352.000 alunni e 50.000 personale docente e non docente; 1.000 biblioteche ed edifici culturali e 250 ospedali

Carol Gabriella Maritato by Carol Gabriella Maritato
29 Aprile 2020
in Attualità
0
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Oggi 28 aprile è la Giornata mondiale dedicata alle vittime
dell’amianto. Si stima in almeno 125 milioni i lavoratori nel mondo
esposti all’amianto e circa 100.000 le morti causate ogni anno (stime
OMS),  di cui circa 6.000 solo in Italia. Eppure ancora oggi sul
pianeta permane l’uso di oltre due milioni di tonnellate di amianto ed
in Russia e in Cina, ad esempio, lo si continua a produrre.
“Secondo l’Osservatorio nazionale amianto, il mesotelioma, provoca in
Italia circa 1.800 morti all’anno, cui vanno aggiunti decessi causati
dai tumori polmonari per amianto, per un totale che supera 6mila
vittime all’anno solo nel nostro Paese”.
” È’ necessario e con la massima urgenza passare dalle parole ai fatti
concreti per impedire ulteriori danni e perdite di vite umane per il
dramma della presenza dell’amianto nel nostro Paese”.
È’ quanto dichiara  in una nota Piergiorgio Benvenuti, Presidente
Nazionale del Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale .
Il picco di mesoteliomi e di altre patologie asbesto correlate è
previsto tra il 2025 e il 2030 e poi inizierà una lenta decrescita. In
Italia, ci sono ancora 40 milioni di tonnellate di materiali
contenenti amianto, di cui 33 milioni compatto e 8 milioni friabile.
Ci sono un milione di siti contaminati, di cui almeno 50mila
industriali, e 40mila siti di interesse nazionale. L’ONA ha segnalato
la presenza di amianto in 2.400 scuole (stima 2012),  dato confermato
dal CENSIS  il 31.05.2014).
Esposti più di 352.000 alunni e 50.000  personale docente e non
docente; 1.000 biblioteche ed edifici culturali  e 250 ospedali. La
nostra rete idrica rivela presenza di amianto per ben 300.000 km di
tubature, rispetto ai 500.000 totali.
“Ed intanto ancora alcune Regioni risultano inadempienti rispetto al
Piano Amianto, a distanza di 28 anni dalla Legge 257 che prevedeva
l’approvazione  entro 180 giorni dalla sua pubblicazione. Un ritardo
inaccettabile – prosegue Benvenuti  – con alcune Regioni  che
risultano totalmente inadempienti. “Non è’ possibile proseguire con la
consapevolezza della presenza di amianto, la certezza di un elevato
livello di decessi e la totale inerzia da parte delle Istituzioni.
Chiediamo pertanto  alle Regioni di rispettare gli impegni, ai Comuni
di liberare immediatamente le scuole dalla presenza di amianto ed al
Governo – prosegue Benvenuti –  di adoperarsi per far rispettare le
Leggi esistenti in materia e di prevedere concretamente incentivi per
sostituire i tetti di amianto con i pannelli solari. Una proposta
realizzabile, che vogliamo fare anche quest’anno in piena emergenza
Coronavirus –conclude Benvenuti- perchè si possa per il futuro
realmente sancire il primato della salute dei cittadini e della difesa
dell’ambiente”.

Carol Gabriella Maritato

Carol Gabriella Maritato

Next Post

Coronavirus, Caramanica: "Noi a tutela degli animali. Altro che il Pae"

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.