• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 19 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

    Il programma e la giuria dell’undicesima edizione del MyFrenchFilmFestival

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Alimentazione senza glutine

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Il virus del pensiero unico

Il Covid ha abolito la pluralità di idee?

Luca Monti by Luca Monti
5 Maggio 2020
in Senza categoria
0
0
SHARES
39
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il Covid 19, bene o male, sta passando, anche se, quando finirà, avrà lasciato i suoi segni indelebili, sulle carni, e sulle anime, dell’umanità intera. Ma un altro virus si sta facendo strada, forse peggiore del corona, quello del pensiero unico. Dallo scoppio della pandemia, infatti, assistiamo ad un fenomeno che definerei sociologico, quello della massificazione delle idee, a cominciare dai virologi, per passare ai politici, ed a cascata arrivare a tutti i Cittadini comuni. Non potevamo aspettarci, ovviamente, dalla scienza risposte esatte su un fenomeno nuovo, e non sufficientemente studiato, quindi difficile da interpretare, ma sinceramente, almeno un dibattito fra gli addetti ai lavori, magari anche aspro sarebbe stato interessante per una maggiore comprensione del fenomeno stesso. Cosa è successo invece? Come testimoniato dalla foto a corredo di questo articolo, e pubblicata ieri sul quotidiano “La Nazione”, tutti i principali virologi italiani, divenuti ormai volti noti al grande pubblico, hanno, in un primo momento, smentito categoricamente la pericolosità del virus. Niente di male ci mancherebbe, probabilmente non conoscendolo in modo approfondito si sono fatti trarre in inganno, salvo poi tornare, anche in questo caso tutti, sui propri passi, e diventare vere e proprie cassandre. Questo è il punto, prima tutti indistintamente negazionisti, o comunque tranquillizzanti, poi, tutti indistintamente profeti di morte e sventura. Come fa un Cittadino che magari si occupa di idraulica, o di alimentari, e quindi non ha la minima conoscenza di cosa sia un virus, ad informarsi correttamente sulla materia se i pareri sono tutti coincidenti, senza un minimo dibattito? E la stessa cosa, al riguardo, è avvenuta in politica. Alcuni Parlamentari, tra i piu’ attivi dei quali, possiamo annoverare l’Onorevole Vittorio Sgarbi, all’inizio della pandemia, in linea con quanto all’epoca sostenuto dai virologi, lanciavano messaggi tranquillizzanti, abbracciando in seguito anche loro, il nuovo pensiero unico dominante. E qui torna la solita domanda su come faccia un Cittadino qualunque, a capire cosa sta succedendo se tutti la pensano allo stesso modo su un determinato argomento. Ma oltretutto quello che sta succedendo è un paradosso assoluto, considerando che solo fino a qualche mese fa, le parole d’ordine erano, esaltazione delle differenze, società globalizzata ed in perenne movimento, nessuna frontiera o muro tra le persone, allorquando adesso assistiamo all’esaltazione, appunto, dell’unicità del pensiero, alla chiusura delle frontiere ed all’erezione di barriere con chiusure in casa, e adozione del distanziamento sociale come soluzione finale e definitiva. Probabilmente il virus ha colpito il mondo piu’ in profondità di quello che sembra, se è riuscito a fermarlo, ed a fargli compiere un’inversione ad u, quasi in testacoda. Altrettanto probabilmente, come non era evidentemente corretto il pensiero precedente, non lo è, neanche quello attuale, perchè come ben ricorda l’aforisma latino “In medio stat virtus” ripreso dalla scolastica medievale basata sulle teorie aristoteliche, l’umanità ha bisogno non di camminare verso un’unica direzione, ma di poter scegliere strade diverse, ponderando tali cambiamenti con equilibrio. Mi auguro quindi che il mondo possa ritornare presto a girare su sè stesso in modo veramente armonico, e non distopico come sta facendo in questo periodo.

Luca Monti

“Io aderisco a titolo personale alla campagna #dubitoergosum a difesa della libertà di stampa ed espressione contro la censura.”

Luca Monti

Luca Monti

Guida turistica di Firenze dal 1989 con specializzazione in itinerari insoliti ed a sfondo esoterico. Saggista di metastoria, nel 2013 pubblica il suo primo libro "Firenze Citta' Santa dei Templari". Nel 2015 viene folgorato dall'arte contemporanea, ed inizia a proporsi come organizzatore di mostre e critico d'arte. Nel 2018 ha inventato il primo contest nazionale di arte esoterica "Solve et coagula" che ha visto la presenza di circa 750 visitatori attivi in un mese, provenienti anche dalla Svizzera, che hanno decretato, col loro voto, l'opera vincente. Ospite in svariate puntate di programmi radio sul web, a sfondo esoterico ed artistico. Dal marzo 2020 collabora con PaeseRoma.it e PaeseAffari.it con articoli singoli, e con le rubriche "Pillole d'Arte" e "Piazza Arte"

Next Post

Sebastiano Lo Casto: “Il mio amore per il teatro”


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franca Viola e il matrimonio riparatore: storia di una donna che cambiò l’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.