• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 17 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

    Il programma e la giuria dell’undicesima edizione del MyFrenchFilmFestival

    Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Alimentazione senza glutine

    Concorso “Cosa sono i diritti umani?” Ottava Edizione Premio Arshad Ali

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Lettera aperta della Federazione Italiana Artisti al Presidente Sergio Mattarella

Lettera aperta degli artisti al presidente della Repubblica Mattarella per la riapertura degli spazi culturali: "Vogliamo contribuire al Neorinascimento del nostro Paese nel rispetto della nostra Costituzione che Lei rappresenta e del suo mai cosi attuale articolo 9: la nostra Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”.

Liliana Manetti by Liliana Manetti
5 Maggio 2020
in Attualità
0
Lettera aperta della Federazione Italiana Artisti al Presidente Sergio Mattarella
0
SHARES
189
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Vogliamo contribuire al Neorinascimento del nostro Paese nel rispetto della nostra Costituzione che Lei rappresenta e del suo mai cosi attuale articolo 9: la nostra Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”.

Tra i 500 firmatari: Fabrizio Bentivoglio, Massimo Wertmuller,Enrico Montesano, Gianni Clementi, Alessandro Chiti, Vanessa Gravina, Edoardo Siravo, Isabel Russinova, Franco Oppini, Antonello Fassari e tanti altri attrici, attori, registi e teatri italiani (Vittoria, Porta Portese, Trastevere, Vascello, etc.).

La Federazione Italiana Artisti (FED. IT. ART.), presieduta da Gino Auriuso, lancia un appello al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per segnalare la situazione del mondo della cultura e dello spettacolo dal vivo che, considerate le disposizioni governative e scientifiche, emanate per difendere in primis la salute degli italiani, sarà l’ultimo a riavviare le proprie attività.

I comparti della cultura e dello spettacolo, possono e debbono essere i settori sui quali puntare per portare i cittadini italiani fuori dalla paura post virus e alla ripresa culturale, economica e morale del nostro Paese. Un Paese dove possa essere riconosciuto il ruolo di pubblica utilità della Cultura (teatri, cinema, musei luoghi di aggregazione e formazione artistica).

All’appello hanno aderito oltre 500 firmatari, tra cui: Fabrizio Bentivoglio, Massimo Wertmuller, Enrico Montesano, Gianni Clementi, Alessandro Chiti, Vanessa Gravina, Edoardo Siravo, Isabel Russinova, Franco Oppini, Antonello Fassari e tanti altri attrici, attori, registi e teatri italiani (Vittoria, Porta Portese, Trastevere, Vascello, etc.).

E il coro rivolto a Mattarella è unanime: “vogliamo contribuire al Neorinascimento del nostro Paese nel rispetto della nostra Costituzione che Lei rappresenta e del suo mai cosi attuale articolo 9, ovvero la nostra Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. “Signor Presidente le chiediamo d’intervenire affinché vengano, concretamente, riconosciuti funzione e ruolo pubblico della Cultura e siano ascoltate le istanze del nostro mondo (grandi e piccoli operatori e tutti i lavoratori).

TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA AL PRESIDENTE MATTARELLA:

Stimatissimo Presidente,

ci rivolgiamo alla Sua cortese attenzione e sensibilità per segnalarLe la situazione del mondo della Cultura e dello Spettacolo dal Vivo che, considerate le disposizioni governative e scientifiche, emanate per difendere in primis la salute degli italiani, sarà l’ultimo a riavviare le proprie attività. Sono proprio queste che producono – grazie a quella che viene definita L’economia della Bellezza – un dato importante del PIL (il 6,1%) e occupano oltre un milione e mezzo di addetti che in buona parte non hanno altre opportunità di entrate.

Non è sufficiente affermare che debbono essere rispettate, come fa la stragrande maggioranza degli italiani, le regole per evitare la diffusione del virus che già tanti lutti ha provocato. Le Istituzioni debbono, con le loro sofferte decisioni, facilitare la ripresa economica e, anche, evitare la desertificazione culturale con il rischio, sempre più concreto, della chiusura di buona parte delle attività di Spettacolo dal Vivo e dei luoghi di rappresentazione che spesso sono avamposti unici nelle periferie urbane e nel territorio provinciale.

Abbiamo l’impressione che, pur in presenza di sforzi importanti da parte del Governo, non si tenga conto o non si valuti con giusta attenzione il rischio che, rimandando sine die il riavvio delle nostre attività, corre il mondo della Cultura e dello Spettacolo.

I nostri comparti possono e debbono essere i settori sui quali puntare per portare i cittadini italiani fuori dalla paura post virus e alla ripresa culturale, economica e morale del nostro Paese.

Un Paese dove possa essere riconosciuto il ruolo di pubblica utilità della Cultura (Teatri, Cinema, Musei luoghi di aggregazione e formazione artistica).

Per questo il nostro impegno da cittadini e operatori culturali è e vorrebbe continuare a essere quello di rigenerare il senso di comunità, stimolare l’esigenza di conoscenza e fruizione dell’immenso patrimonio culturale del nostro Paese, favorire opportunità economiche ed occupazionali, stimolare senso di appartenenza e comunità, di coesione, formazione, conoscenza, benessere, distensione e partecipazione sociale.

Così come dovrebbe avvenire nei prossimi giorni per Luoghi di culto e Musei, tutti gli operatori sono pronti a riavviare le loro attività nel rispetto delle regole sanitarie e comportamentali (prime fra tutte la distanza tra le persone, le mascherine e la sanificazione degli ambienti). Siamo pronti ad una riflessione che ci porti rapidamente a riorganizzare le nostre attività artistiche. Ci si dica una volta per tutte come e noi, abituati a costruire in poche ore dal nulla, saremo pronti.

È necessario, però, avere indicazioni sulla riapertura degli spazi culturali. Insieme ai Musei si riavviino le attività di Teatri, Cinema, Luoghi di aggregazione culturale e di Formazione Artistica.

LA RICHIESTA:

Vogliamo contribuire al Neorinascimento del nostro Paese nel rispetto della nostra Costituzione che Lei rappresenta e del suo mai cosi attuale articolo 9:

“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”.

Le chiediamo di intervenire affinché vengano, concretamente, riconosciuti funzione e ruolo pubblico della Cultura e siano ascoltate le istanze del nostro mondo (grandi e piccoli operatori e tutti i lavoratori).

La ringraziamo per la Sua quotidiana azione di tutela e valorizzazione del nostro Paese e delle sue Istituzioni in Italia, in Europa e nel Mondo, e la salutiamo con deferenza e grande stima.

FED.IT.ART. (Federazione Italiana Artisti)

Liliana Manetti

Liliana Manetti

Liliana Manetti

Liliana Manetti e’ nata a Roma il 17/06/1980. E’ laureata in Filosofia all’ Universita’ di Roma Tor Vergata. Ha già pubblicato con Edizioni Simple la silloge di poesie intitolata “L’ultima romantica”, e con Aletti Editore un’altra silloge, “La mia arpa”. E’ autrice insieme alla sua collega Selina Giomarelli: del romanzo fantasy “Almond. Il fiore dei Mondi Paralleli”, della casa editrice David and Matthaus. Poi ha pubblicato la silloge di poesie, sempre edita D&M, intitolata “Il fiore di loto. Storia di una rinascita. Successivamente è uscito il suo romanzo “Shabnam. La donna che venne da lontano. L’ultimo romanzo che è uscito ha il titolo di “La nuova favola di Amore e Psiche” edito da edizioni L’Erudita. Questo è il suo lavoro piu’ riuscito che ha riscosso nello scorso anno successo tra il pubblico e la critica (ricevendo anche degli attestati di merito in alcuni concorsi) durante il suo tour di piu’ di dodici presentazioni dentro e fuori Roma, toccando persino una galleria d’arte di Bologna. Nel dicembre 2019 è uscita una sua altra silloge di poesie edita da Santelli Editore intitolata “Essenza di donna: storia di una nuova rinascita” che sarà illustrato dagli acquerelli dell pittrice quotata Anna Novak e nel febbraio 2020 una nuova edizione questa volta illustrata sempre dalla pittrice Anna Novak di “Shabnam. La donna che venne da lontano”. Inoltre Liliana Manetti nell'ultimo anno ha lavorato come redattrice su RADIO ROMA CAPITALE 93.00 FM ed è opinionista in varie testate cartacee e on line come l’inserto culturale di Gaetano Di Meglio “Il Dispari”, “Abitare a Roma” del giornalista ed editore Vincenzo Luciani, e nella rivista “La Sponda” di Benito Corradini. Infine e non per minore importanza è Ambasciatrice della Regione Lazio dell’Associazione culturale Internazionale DILA di Ischia di Bruno Mancini. Da poco è diventata redattrice e opinionista di Paeseroma.

Next Post
«Formati per non fermarti»

L’importanza della formazione per i docenti ,tutto quello che c’è da sapere sui CFU


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franca Viola e il matrimonio riparatore: storia di una donna che cambiò l’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.