• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 26 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

42 anni fa: Il 9 maggio del 1978 viene trovato morto Aldo Moro

Il 9 maggio 1978, dopo 55 giorni dal rapimento, fu ucciso Aldo Moro. Le brigate rosse compirono così il più grave atto di terrorismo nella storia repubblicana d’Italia

Ubaldo Marangio by Ubaldo Marangio
9 Maggio 2020
in Cronaca
0
0
SHARES
71
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Aldo Moro fu uno dei fondatori della Democrazia Cristiana, di cui fu segretario nel 1959, e suo rappresentate alla Costituente. Ricoprì diversi ruoli, tanto all’interno del partito, quanto in politica nazionale ed internazionale; fu cinque volte Presidente del Consiglio nella IV° e nella VI° Legislatura, Ministro degli Affari Esteri, della Pubblica Istruzione e della Giustizia, nonché Presidente del Consiglio Europeo nel 1975.

Aldo Moro fu tra i primi a sostenere la cosiddetta “apertura a sinistra” del partito, favorendo l’alleanza con il Partito Socialista Democratico Italiano, avvenuta nel 1962 con il quarto governo Fanfani, e fu attore protagonista, negli anni ’70, insieme ad Enrico Berlinguer, del processo di riavvicinamento tra le opposte forze politiche della DC e del PCI, denominato “compromesso storico”. Il 16 marzo 1978 fu rapito dalle Brigate Rosse, 55 giorni prigioniero e fu ucciso dalle Brigate Rosse il 9 maggio nello stesso anno.

In questi giorni di paure e angoscia di condividere la nostra vita con il virus (covid-19), non si può non ricordare la figura di Aldo Moro che, esattamente 42 anni fa. Quella mattina del 16 marzo del 1978 Moro venne rapito, ma persero la vita Oreste, Francesco, Domenico, Raffaele e Giulio, tutti poliziotti e carabinieri della sua scorta, tutti uomini valorosi che sapevano di rischiare tutto solo per la protezione di un uomo.

L’incubo non finì lì: come sappiamo, dopo 55 giorni, la morte toccò anche ad Aldo Moro, il suo corpo nel giorno 9 maggio 1978 venne ritrovato nel bagagliaio di una Renault 4 rossa in via Michelangelo Caetani, sempre a Roma.

Si tratta di uno degli episodi più conosciuti in Italia, che resterà per sempre nella mente degli italiani. Purtroppo, questa rimane una delle vicende più complicate e tristi della storia del nostro paese, che non dobbiamo mai dimenticare.

Oggi, come allora, il popolo italiano sta vivendo un periodo di angoscia a causa del Coronavirus. Sembra vivere un incubo, sembra essere in un film apocalittico, in una continua lotta contro il tempo. E proprio in tale occasione alcuni uomini si chiedono: cosa avrebbe fatto Aldo Moro se fosse ancora vivo? Nessuno, purtroppo lo sa e sarebbe davvero curioso saperlo, ci si chiede se sia uno scherzo del destino far coincidere questi due momenti della nostra storia italiana.

Per approfondire la storia del grande statista On. Aldo Moro. Vi consigliamo un ottimo libro “Prospetto psicografico di Aldo Moro” autrice Anna Rita Santoro, editore Italia Semplice. In questo libro ci sono tutte le 87 lettere che ha scritto On. Moro prigioniero 55 giorni, tra cui ci sono dei documenti rari (dall’Archivio centrale dello Stato) per la prima volta vengono messi al pubblico.

Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio, nato a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 19 Marzo 1986. Ha studiato Ragioniere Tecnico Informatico. Arbitro, Cinema e Recitazione Teatrale. Attore cinematografico. Poeta Nazionale. Ha collaborato sull'opere scritte " Prospetto psicografico di Aldo Moro" e "Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà". Coprotagonista due cortometraggi (contro il femminicidio), coprotagonista “Non seguirmi” produzione MP ACTOR, il “Preludio” produzione Ermelinda Maturo, co-produzione CameraWorks. Coprotagonista film lungometraggio “L’ultimo Round” Produzione Ermelinda Maturo.

Next Post
Banco dei pegni

Scilipoti: «Banco dei pegni aumentato del 30 per cento»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Serena Rinaldi annuncia la sua candidatura a Sindaco di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.