• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Ristoratori di Firenze sconfessano il Sindaco

Sale l'ondata di malcontento dei ristoratori toscani

Luca Monti by Luca Monti
12 Maggio 2020
in Cronaca
0
0
SHARES
79
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Si è svolta oggi in Piazza della Signoria a Firenze, un’altra manifestazione dei ristoratori, dopo quella della consegna delle chiavi al Sindaco, Dario Nardella, della quale abbiamo già parlato. A differenza della precedente tuttavia, non si è trattato solo di una delegazione, ma di una vera e propria manifestazione di piazza, pur nel rispetto delle distanze, e delle norme di sicurezza vigenti, alla quale hanno partecipato i ristoratori di tutta la Toscana, con la presenza anche di loro dipendenti, e di partite Iva di altri settori commerciali.

Pasquale Naccari, del ristorante “Il vecchio e il mare”, anima anche della precedente protesta, ha parlato da un palco improvvisato posto all’interno di uno dei dehors dei caffè della piazza ancora chiusi, ed in un breve discorso, aperto e chiuso dall’Inno di Mameli diffuso da altoparlanti, ha di fatto aperto una fase piu’ radicale della protesta, dichiarando l’intenzione del movimento da lui rappresentato, di non sedersi piu’ ad alcun tavolo di trattativa neanche col Sindaco, col quale pure nell’incontro precedente, erano stati trovati punti di riscontro, ed annunciando, non una marcia su Roma, ovviamente pacifica, ma una gita a Bruxelles, il 2 giugno, per parlare di Mes, Sure eccetera, formule che devono trasformarsi in liquidità per le aziende. A fare salire il clima dello scontro tra ristoratori ed istituzioni sono state le notizie giunte dal Governo sui protocolli sanitari per la riapertura della categoria previsti solo per venerdì, a fronte di una riapertura delle imprese lunedì, quindi con tempi impossibili da rispettare per riaprire in sicurezza. Anche Davide Patrone di “Piripì Urban Food” di Siena, venuto con una nutrita delegazione di suoi concittadini, e da noi intervistato, ha posto l’accento su tale punto dicendo: “Questa manifestazione è stata un importante segno di unità della categoria, che ha saputo reagire alle divisioni create ad arte dal governo che sperava di dividerci tra chi aderiva alla consegna a domicilio, e/o al servizio da asporto, e chi no, con il silenzio assenso dei vertici delle principali associazioni di categoria delle quali non mi fido piu’. Il Governo ha mancato, e sta mancando di rispetto, ad una categoria fondamentale per l’economia del Paese, cercando di trasformarci in una sorta di ammortizzatori sociali, scaricandoci addosso, dapprima la responsabilità economica della crisi provocata dal Covid, obbligandoci, di fatto, ad indebitarci in sua vece, e poi lasciandoci in balia di possibili conseguenze, anche penali, per quanto riguarda la salute nostra, dei nostri dipendenti, e dei nostri clienti con protocolli sanitari ad oggi invalutabili nelle loro conseguenze economiche e di fattibilità, ma soprattutto rilasciati a ridosso delle aperture, e con l’impossibilità quindi di rispettarli, se non ritardando ancora l’apertura stessa delle nostre attività. E’ il momento di dire basta a questa inazione della classe politica, delle promesse della quale, non possiamo fidarci, perchè certamente, a breve, il fisco tornerà a battere cassa”

Sulla stessa lunghezza d’onda è anche Luigi Perrino dell'”Opera Caffè”, di Via Ghibellina, che pur potendo restare aperto come tabaccaio e con i caffè da asporto, ha voluto chiudere la propria attività per un’ora per supportare i colleghi impegnati in piazza a difendere i propri diritti. Queste le sue parole: “Rispetto alla precedente manifestazione, ho notato un salto di categoria del dibattito, e maggiore presenza in piazza, perchè piu’ passa il tempo, piu’ aumenta la consapevolezza di essere precipitati in una sorta di dittatura fiscale e sociale, peraltro gestita da persone inadeguate.” Ma, come detto, oggi non vi erano solo i ristoratori ma anche altri commercianti fra i quali abbiamo intervistato Pino Pecorella, antiquario di “Antiqua Firenze” in Via Ghibellina, che ci ha detto: “Piena solidarietà ai colleghi della ristorazione, in questa situazione difficile per tutta l’economia del Paese. Purtroppo la nostra classe politica sarà costretta ad accettare il Mes, con ulteriori aggravi di debito pubblico, e senza il turismo estero se come pare le frontiere dovessero restare chiuse ancora a lungo, nessun commerciante sarà in grado di resistere, visto che la domanda interna è praticamente inesistente, e lo era già da tempo. Il mio settore poi è un esempio lampante di questo. Il mio negozio è aperto da otto anni, sito in una zona centrale, e le mie vendite totali, a persone locali, sono state solo due da quando ho aperto.” Vi sono stati poi alcuni attacchi con cartelli appesi in piazza, verso la stampa, considerata spesso di parte, e non obiettiva nel riportare i fatti dell’economia reale. la manifestazione, assolutamente pacifica, tuttavia ha probabilmente segnato il tempo di un inasprimento della conflittualità sociale, in una città come Firenze, non abituata a veder svolgersi, in poche settimane manifestazioni di piazza, alle quali è poco avvezza in generale, ma soprattutto da parte delle attività produttive. Il segnale non è certamente incoraggiante, ma conoscendo lo spirito dei fiorentini, sapremo rinascere anche stavolta, non a caso siamo la città del rinascimento.

Luca Monti

Luca Monti

Luca Monti

Guida turistica di Firenze dal 1989 con specializzazione in itinerari insoliti ed a sfondo esoterico. Saggista di metastoria, nel 2013 pubblica il suo primo libro "Firenze Citta' Santa dei Templari". Nel 2015 viene folgorato dall'arte contemporanea, ed inizia a proporsi come organizzatore di mostre e critico d'arte. Nel 2018 ha inventato il primo contest nazionale di arte esoterica "Solve et coagula" che ha visto la presenza di circa 750 visitatori attivi in un mese, provenienti anche dalla Svizzera, che hanno decretato, col loro voto, l'opera vincente. Ospite in svariate puntate di programmi radio sul web, a sfondo esoterico ed artistico. Dal marzo 2020 collabora con PaeseRoma.it e PaeseAffari.it con articoli singoli, e con le rubriche "Pillole d'Arte" e "Piazza Arte"

Next Post
Turismo, viaggi

Scilipoti Isgrò: «Agevoliamo il turismo tramite i voli low cost»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.