• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 20 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Michelangelo

    Michelangelo, disegno di giovane nudo venduto per 23,1 milioni di euro

    Settimana della celiachia

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

L’agricoltura necessita di manodopera formata e qualificata con esperienza

La regolarizzazione dei migranti non basta

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
13 Maggio 2020
in Attualità
0
0
SHARES
53
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

«L’intesa raggiunta sulla regolarizzazione dei migranti non è risolutiva dei problemi del mondo agricolo anche per i tempi che non combaciano con quelli delle imprese.  Nelle  campagne le esigenze sono immediate mentre per la regolarizzazione ci vorrà tempo. E’ necessaria subito una radicale semplificazione del voucher “agricolo” che possa ridurre la burocrazia e consentire anche a percettori di ammortizzatori sociali, studenti e pensionati italiani lo svolgimento dei lavori nelle campagne in un momento in cui scuole, università e molte attività economiche sono rallentate e tanti lavoratori sono in cassa integrazione. Le imprese agricole hanno bisogno anche di professionalità ed esperienza con il coinvolgimento delle stesse persone che ogni anno attraversano il confine per un lavoro stagionale per poi tornare nel proprio Paese. Non per tutti i lavori in agricoltura ci si può improvvisare per la maggior parte serve manodopera formata e qualificata, dalla potatura alla guida dei mezzi agricoli », ha così precisato Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti.

« Va immediatamente aperto un canale di collaborazione con Paesi come la Romania da dove viene circa 1/3 dei lavoratori stagionali impegnati nelle campagne italiane con i quali nel tempo sono stati stabiliti rapporti fiduciari. Decine di migliaia di lavoratori rumeni secondo la Coldiretti sono potuti tornare a lavorare nelle campagne della Germania e della Gran Bretagna grazie a accordi tra i diversi Paesi che hanno utilizzato i corridoi verdi per la libera circolazione degli stagionali agricoli all’interno dell’Unione Europea durante l’emergenza coronavirus. E lo stesso Governo francese, al fine di far fronte alla carenza di manodopera agricola, ha annunciato la riapertura delle frontiere per permettere ai lavoratori europei di entrare in territorio francese per prestare la propria collaborazione nei campi. Con il blocco delle frontiere in Italia sono venuti a mancare circa duecentomila lavoratori stranieri assunti regolarmente che arrivavano temporaneamente in Italia per la stagione di raccolta per poi tornare nel proprio Paese. Dopo fragole, asparagi, carciofi, ortaggi in serra (come meloni, pomodori, peperoni e melanzane in Sicilia) con l’aprirsi della stagione i prodotti di serra hanno lasciando il posto a quelli all’aperto, partendo dal sud per arrivare al nord. Le raccolte di frutta sono partite con le ciliegie in Puglia, a seguire partirà la raccolta delle albicocche, poi prugne e pesche, sempre iniziando dal meridione, per poi risalire lo stivale ed arrivare, grazie ai tempi di maturazione differenziati delle diverse varietà, fino a settembre. A maggio è iniziata la raccolta dell’uva da tavola in Sicilia, a giugno le prime pere, ad agosto le prime mele e l’inizio della vendemmia mentre a ottobre inizia la raccolta delle olive e a novembre quella del kiwi », ha cosi’ concluso la Coldiretti.

 

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
Anzio/ Continuano le donazioni di mascherine e visiere

Anzio/ Continuano le donazioni di mascherine e visiere

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Settimana della celiachia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.