• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 26 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Orbita

    Serie A 2022-2023, ecco Orbita: il nuovo pallone ufficiale

    Ventotene Fashion Week   ‘’La pace è un sogno’’

    Ventotene Fashion Week ‘’La pace è un sogno’’

    Concorso inclusione

    “Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo“

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Asl Roma 5: continua la prevenzione per il mese di giugno con screening oncologici gratuiti

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Ponte Vecchio di fronte ad un nuovo 1966

Viaggio nella speranza degli artigiani orafi fiorentini per il dopo Covid

Luca Monti by Luca Monti
15 Maggio 2020
in Attualità
0
0
SHARES
69
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La notizia che le botteghe orafe del Ponte Vecchio, abbiano deciso, in maggioranza di non riaprire a causa dell’incertezza provocata dai protocolli sanitari necessari alla loro riorganizzazione, che potrebbero creare enormi difficoltà logistiche e di applicazione, certamente fa scalpore, non solo per la notorietà mondiale del contesto storico artistico nel quale operano gli orafi. Il Ponte Vecchio, infatti, è luogo talmente famoso nel mondo, da potersi considerare quasi un marchio di fabbrica, da quando nel 1598 vi vennero stabiliti, appunto gli orafi, per volere della famiglia Medici, al posto di macellai e pescivendoli. E proprio questo suo essere fabbrica, quindi luogo produttivo, fa del Ponte Vecchio un importante volano economico con centinaia di addette alla vendita, prevalentemente donne ed oltre i 50 anni di età con esperienza pluridecennale nel settore, che spesso hanno lavorato sempre per lo stesso datore di lavoro, creando con lo stesso, il rapporto di fiducia ed amicizia necessario per poter avere le chiavi per aprire e chiudere gioiellerie che custodiscono oggetti di immenso valore al proprio interno. In assenza di aiuti statali, ed in presenza di molteplici tipologie contrattuali, spesso tarate sulle esigenze specifiche di ciascuna commessa, la sopravvivenza economica di centinaia di persone, appunto, diventa a rischio, e già questo rappresenta un problema enorme per la collettività. Ma aldilà delle vetrine dei negozi, che in tempi normali illuminano il Ponte vecchio col loro splendore dorato che si riflette sull’Arno, esiste un mondo, altrettanto importante, quello della filiera dell’artigianato orafo, ed altrettanto in difficoltà. Abbiamo intervistato Daniela, la titolare del “Laboratorio Orafo Nerdi” con sede all’interno del complesso della “Casa dell’Orafo” che racchiude svariate attività di artigiani orafi, che ci ha detto: “La nostra attività, giunta alla terza generazione, è stata aperta nel 1948, in periodo postbellico, ma almeno allora vi era una prospettiva di rinascita economica, cosa che oggi, non si vede all’orizzonte, stante l’incertezza sul futuro, dettata anche dalla difficoltà di applicazione del distanziamento sociale richiesto in ambienti piccoli come quelli artigiani. Il problema non è tanto nelle distanza tra me e Luca, il mio collaboratore che lavora con noi da 40 anni, avendo già spazi separati fra noi, ma nel contatto con i clienti, moltissimi dei quali sono turisti, che potevano vivere la realizzazione degli oggetti, osservando da vicino la sapienza artigiana e la cura dei dettagli che caratterizzano il nostro lavoro, rendendolo unico, direi quasi un patrimonio culturale, che oggi rischia di scomparire, insieme alle piu’ conosciute botteghe del Ponte Vecchio, che sono anch’esse nostre clienti per determinate lavorazioni. Tuttavia siccome siamo fiorentini, ed abbiamo passato, anche come bottega, appunto, varie vicissitudini altrettanto gravi quali l’alluvione del 1966, speriamo di potercela fare a sopravvivere, proprio per questa nostra passione artigiana, che ad esempio, ci ha regalato la piacevole sorpresa di ricevere la mail di un cliente texano, che era stato nostro cliente, insieme a sua moglie, e ci ha contattati per la realizzazione degli anelli per il suo 25esimo anniversario di matrimonio. Ecco il messaggio che mi sento di poter trasmettere è questo: pur tra mille difficoltà, cerchiamo di resistere e ripartire. Ce la possiamo fare.” Da fiorentino, non posso che condividere questo auspicio, anche conoscendo la caparbietà degli artigiani di questa città, che malgrado il progressivo avanzamento del turismo mordi e fuggi, sono riusciti a mantenere la posizione, impedendo, insieme ad altri soggetti imprenditoriali e della società civile, la desertificazione culturale di Firenze, che a me piace chiamare col piu’ poetico nome di Fiorenza, la città del Fiore e della Rinascenza.

Luca Monti

Luca Monti

Luca Monti

Guida turistica di Firenze dal 1989 con specializzazione in itinerari insoliti ed a sfondo esoterico. Saggista di metastoria, nel 2013 pubblica il suo primo libro "Firenze Citta' Santa dei Templari". Nel 2015 viene folgorato dall'arte contemporanea, ed inizia a proporsi come organizzatore di mostre e critico d'arte. Nel 2018 ha inventato il primo contest nazionale di arte esoterica "Solve et coagula" che ha visto la presenza di circa 750 visitatori attivi in un mese, provenienti anche dalla Svizzera, che hanno decretato, col loro voto, l'opera vincente. Ospite in svariate puntate di programmi radio sul web, a sfondo esoterico ed artistico. Dal marzo 2020 collabora con PaeseRoma.it e PaeseAffari.it con articoli singoli, e con le rubriche "Pillole d'Arte" e "Piazza Arte"

Next Post

Francia, 18 miliardi di aiuti per il turismo

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.