• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Ara Pacis, Musei Capitolini e Palazzo Braschi sanificati e restituiti al pubblico

La sanificazione è stata promossa da Lysoform (brand del Gruppo Unilever)

Emidio Piccione by Emidio Piccione
17 Maggio 2020
in Arte, Attualità, Cronaca
0
0
SHARES
46
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Un’importante collaborazione pubblico-privato per restituire ai cittadini il pieno utilizzo, in completa sicurezza, di tre gioielli artistici italiani – Ara Pacis, Musei Capitolini e Palazzo Braschi – e testimoniare così il ruolo strategico dell’arte e della cultura nella ripartenza. È il senso del progetto di sanificazione promosso da Lysoform, storico brand di igiene e disinfezione del gruppo Unilever, in collaborazione con Anticimex, azienda specializzata nel pest management e nei servizi di igiene ambientale.

L’intervento, particolarmente delicato vista la grande rilevanza storica, artistica e culturale dei tre musei, ha previsto la sanificazione di tutte le aree. Il servizio è stato eseguito dalla società Anticimex con personale altamente qualificato, utilizzando specifici prodotti disinfettanti a comprovata attività virucida, autorizzati nel rapporto n.19/20 del 25 Aprile 2020 dell’Istituto Superiore di Sanità. Questi ultimi vengono distribuiti sulle superfici mediante attrezzature professionali, a mezzo di irrorazione o nebulizzazione, tenendo conto della conservazione delle opere presenti.

Il progetto di sanificazione, sponsorizzato da Lysoform, è un’ulteriore testimonianza dell’impegno di Unilever Italia e di Lysoform a supporto del Paese durante l’emergenza. Sin dall’inizio della pandemia, infatti, Unilever è intervenuta per dare il proprio contributo, anche attraverso la fornitura di prodotti per l’igiene e la disinfezione ad ospedali, strutture sanitarie e Croce Rossa, ed ora l’impegno continua anche in questa fase di ripartenza.

Proteggere le persone attraverso la corretta igienizzazione e disinfezione delle superfici è parte della missione del brand Lysoform da più di 110 anni. Infatti Lysoform venne registrato presso il Ministero della Sanità come “presidio medico-chirurgico” già nel 1906 ed è passato attraverso diversi usi (dalla cipria al dentifricio, dalla lozione per barba e capelli alla pulizia della casa), fino ad entrare nell’Enciclopedia Treccani e nel prestigioso dizionario De Mauro della lingua italiana. Il Lysoform è stato utilizzato anche nelle trincee della Prima Guerra Mondiale e nel 1910 quando l’epidemia del colera spaventava l’Italia, scelto per la disinfezione del Duomo di Milano durante le imponenti feste per il Terzo Centenario della Canonizzazione di San Carlo Borromeo.

“Il progetto, realizzato in accordo con Roma Capitale, ci rende particolarmente fieri, perché ci permette di dare il nostro contributo in un settore strategico per l’Italia, come quello dell’arte e della cultura. La pandemia ha messo a dura prova il nostro Paese,  ci ha costretti a rifugiarci in casa per molti mesi e a rinunciare alla nostra normalità. Ci è sembrato importante quindi essere vicini alla società in questo momento di ripartenza e così, grazie alla collaborazione con un’azienda esperta di sanificazione come Anticimex, abbiamo voluto dare il nostro contributo per la riapertura di questi luoghi simbolo dell’arte italiana, dando un segnale concreto di rinascita”, ha affermato Ugo De Giovanni, Direttore Marketing Home & Personal Care di Unilever Italia.

“Siamo orgogliosi di prendere attivamente parte a questo progetto. Durante questi mesi abbiamo cercato di essere d’aiuto alla comunità attraverso la prestazione di servizi di sanificazioni a titolo gratuito ad alcune associazioni di volontariato, impegnate in modo diretto sul fronte sanitario e attraverso una donazione alla Protezione Civile. Ora, durante la Fase 2, vogliamo continuare a dare il nostro contributo rendendo nuovamente sicuri e salubri questi luoghi così significativi per l’Italia” afferma Pietro Caporossi, Direttore Operativo Anticimex

Tags: Roma
Emidio Piccione

Emidio Piccione

Next Post
Coronavirus/Fase 2: E’ decollato lo smart working

Coronavirus/Fase 2: E' decollato lo smart working

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.