• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 19 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

    Il programma e la giuria dell’undicesima edizione del MyFrenchFilmFestival

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Alimentazione senza glutine

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Il Vescovo di Tivoli esprime solidarietà alle scuole paritarie

Il Vescovo di Tivoli e di Palestrina, Mons. Mauro Parmeggiani, esprime solidarietà alle Scuole paritarie del proprio territorio diocesano che risentono come le tante altre della nazione dall’essere state pressoché ignorate dal Governo e dal Parlamento nell’assegnare i fondi per la ripartenza

Liliana Manetti by Liliana Manetti
18 Maggio 2020
in Attualità
0
Il Vescovo di Tivoli esprime solidarietà alle scuole paritarie
0
SHARES
161
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il Vescovo di Tivoli e di Palestrina, Mons. Mauro Parmeggiani, esprime solidarietà alle Scuole paritarie del proprio territorio diocesano che risentono come le tante altre della nazione dall’essere state pressoché ignorate dal Governo e dal Parlamento nell’assegnare i fondi per la ripartenza delle varie attività del Paese dal 18 maggio p.v.

Il rischio della chiusura di tali scuole è assai elevato ed i fondi assegnati rischiano di non coprire nemmeno la metà delle spese sostenute.

La chiusura delle scuole paritarie sarebbe assai grave perché si priverebbero innanzitutto le famiglie della libertà di scelta di educazione da impartire ai propri figli e molti insegnanti, padri e madri di famiglia, rimarrebbero senza impiego. Spiace poi constatare come in certi ambienti tali scuole siano pressoché abbandonate a se stesse ritenendo che siano soltanto “scuole per i ricchi” quando invece, nelle periferie, sono spesso le famiglie bisognose che si rivolgono ad esse poiché, costrette a lavorare, portano i propri figli a scuola alla mattina presto per poi riprenderli alla fine della giornata. Inoltre, una eventuale chiusura delle scuole paritarie – rischio alquanto probabile se non si porrà rimedio a scelte inidonee finora compiute – comporterebbe la perdita di presidi educativi di alta qualità che hanno formato intere generazioni di cittadini e mantenuto i collegamenti con molte famiglie di alunni di cui ci si è preso cura.

Non si comprende poi dove, nel caso di una loro chiusura, verrebbero collocati dal prossimo settembre gli alunni che si andrebbero ad aggiungere a quelli della scuola pubblica con ulteriori enormi costi e in una situazione nella quale gli alunni di quest’ultima sono già costretti in aule affollate e che, rispettando le nuove giuste misure riguardanti il distanziamento di sicurezza per la prevenzione del contagio da Coronavirus, sarebbero sempre più insufficienti.

Infine, per molte realtà territoriali e comunità diocesane, la chiusura delle scuole paritarie significherebbe perdere anche la presenza di un gran numero di religiose e religiosi che da secoli si sono dedicati all’educazione dei loro alunni accompagnandoli anche al di fuori dei momenti scolastici con grande dedizione e competenza educativa e, anche in questi giorni, si stanno prodigando per aiutare i più bisognosi.

Si auspica che le Istituzioni ripensino alle scelte compiute, e come spesso richiede Papa Francesco, guardino il “centro dalla periferia” per comprendere come essa, già altamente penalizzata su più fronti, sarebbe in questo modo ulteriormente punita.

 

 

Liliana Manetti

Liliana Manetti

Liliana Manetti

Liliana Manetti e’ nata a Roma il 17/06/1980. E’ laureata in Filosofia all’ Universita’ di Roma Tor Vergata. Ha già pubblicato con Edizioni Simple la silloge di poesie intitolata “L’ultima romantica”, e con Aletti Editore un’altra silloge, “La mia arpa”. E’ autrice insieme alla sua collega Selina Giomarelli: del romanzo fantasy “Almond. Il fiore dei Mondi Paralleli”, della casa editrice David and Matthaus. Poi ha pubblicato la silloge di poesie, sempre edita D&M, intitolata “Il fiore di loto. Storia di una rinascita. Successivamente è uscito il suo romanzo “Shabnam. La donna che venne da lontano. L’ultimo romanzo che è uscito ha il titolo di “La nuova favola di Amore e Psiche” edito da edizioni L’Erudita. Questo è il suo lavoro piu’ riuscito che ha riscosso nello scorso anno successo tra il pubblico e la critica (ricevendo anche degli attestati di merito in alcuni concorsi) durante il suo tour di piu’ di dodici presentazioni dentro e fuori Roma, toccando persino una galleria d’arte di Bologna. Nel dicembre 2019 è uscita una sua altra silloge di poesie edita da Santelli Editore intitolata “Essenza di donna: storia di una nuova rinascita” che sarà illustrato dagli acquerelli dell pittrice quotata Anna Novak e nel febbraio 2020 una nuova edizione questa volta illustrata sempre dalla pittrice Anna Novak di “Shabnam. La donna che venne da lontano”. Inoltre Liliana Manetti nell'ultimo anno ha lavorato come redattrice su RADIO ROMA CAPITALE 93.00 FM ed è opinionista in varie testate cartacee e on line come l’inserto culturale di Gaetano Di Meglio “Il Dispari”, “Abitare a Roma” del giornalista ed editore Vincenzo Luciani, e nella rivista “La Sponda” di Benito Corradini. Infine e non per minore importanza è Ambasciatrice della Regione Lazio dell’Associazione culturale Internazionale DILA di Ischia di Bruno Mancini. Da poco è diventata redattrice e opinionista di Paeseroma.

Next Post

"Ecofuturo": Dal 30 maggio torna la trasmissione di ecologia


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franca Viola e il matrimonio riparatore: storia di una donna che cambiò l’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.