• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 12 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

    “L’Ombra del lupo” con Christopher Lambert su Prime Video

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il singolo di Ermal Meta

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Girotondo per salvare gli asili

Manifestazione anche a Firenze delle maestre

Luca Monti by Luca Monti
21 Maggio 2020
in Cronaca
0
0
SHARES
34
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Oggi pomeriggio si e’ svolta anche a Firenze, come in tutti gli altri capoluoghi di regione, una manifestazione, indetta da tutte le rappresentanze sindacali degli asili pubblici e privati, nell’occasione uniti nel chiedere alle Regioni attenzione per un settore fondamentale come quello degli asili, in crisi economica, soprattutto nel caso di quelli privati, ma anche senza molte prospettive per il futuro, stante la quasi totale assenza di finanziamenti erogati, e la altrettanto totale mancanza di strategie da parte del comitato tecnico scientifico, per far fronte ai problemi di una categoria di lavoratori che si relaziona con i bambini molto piccoli che necessitano di cure ed attenzioni particolari e che certamente hanno problemi a mantenere il distanziamento richiesto. Aldila’ di queste considerazioni, le maestre d’asilo, hanno sottoposto le loro richieste, al Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Eugenio Giani, del Pd, venuto ad ascoltarle, insieme alle Consigliere del suo stesso partito, Monia Monni e Fiammetta Capirossi.

Le richieste sono inerenti, in gran parte all’erogazione di un sostegno finanziario agli asili privati che vada oltre a quello definito “poco piu’ che simbolico” messo a disposizione dal Governo, visto che la cassa integrazione, al momento e’ stata anticipata direttamente dalle aziende e sara’ garantita quindi la retribuzione delle maestre, solo fino a tutto giugno con grosse incognite quindi per la riapertura a settembre delle attivita’ didattiche per il prossimo anno col rischio di lasciare a casa migliaia di bambini, soprattutto nella fascia d’eta’ dagli 0 ai 3 anni. Il comparto solo in Toscana, conta circa 600 asili, due terzi dei quali, appunto dedicati ai bambini piu’ piccoli, con un indotto di circa 4mila dipendenti. Il Presidente Giani, ha ascoltato le richieste ed ha annunciato che la Regione, aumentera’ il proprio contributo economico alla categoria gia’ stanziato per un importo di 2,3 milioni di euro, e si fara’ garante per l’erogazione diretta agli asili dei fondi del Miur, che ad oggi, vengono, invece versati ai Comuni che spesso li trattengono per far fronte ad altre esigenze, in questo momento di crisi generalizzata. Le rappresentanze sindacali hanno apprezzato le parole del Presidente Giani, ed hanno sottolineato il fatto che la Regione Toscana, anche prima dell’emergenza Covid, ha sempre sostenuto le istanze della categoria.

Un caso a parte, che merita una riflessione economica piu’ ampia, a mio avviso, e’ rappresentato dalla realta’ di Prato. La rappresentante sindacale pratese, infatti, ha sottolineato come la comunita’ cinese locale, forse la piu’ numerosa d’Europa, in rapporto alla popolazione cittadina, si sia autoimposta una quarantena molto rigida che continua tuttora, ed e’ estesa anche ai bambini piccoli che rappresentano numeri importanti negli asili della citta’ in termini di rette d’iscrizione. La riflessione che vorrei fare riguarda il futuro di Prato, vista l’intenzione della comunita’ cinese trapelata da alcune fonti di stampa, di non riaprire buona parte delle loro attivita’ in citta’, calcolata in circa la meta’, e di ritrasferirsi in Cina. Se questo accadesse, il disastro economico a Prato, vista la forte interdipendenza economica della citta’ con la sua comunita’ cinese, potrebbe essere paragonabile a quello provocato dal crollo del turismo a Firenze. Ma questa e’ un’altra storia.

Luca Monti

Si ringrazia per le foto, il Blogger Stefano Giannattasio.

Luca Monti

Luca Monti

Guida turistica di Firenze dal 1989 con specializzazione in itinerari insoliti ed a sfondo esoterico. Saggista di metastoria, nel 2013 pubblica il suo primo libro "Firenze Citta' Santa dei Templari". Nel 2015 viene folgorato dall'arte contemporanea, ed inizia a proporsi come organizzatore di mostre e critico d'arte. Nel 2018 ha inventato il primo contest nazionale di arte esoterica "Solve et coagula" che ha visto la presenza di circa 750 visitatori attivi in un mese, provenienti anche dalla Svizzera, che hanno decretato, col loro voto, l'opera vincente. Ospite in svariate puntate di programmi radio sul web, a sfondo esoterico ed artistico. Dal marzo 2020 collabora con PaeseRoma.it e PaeseAffari.it con articoli singoli, e con le rubriche "Pillole d'Arte" e "Piazza Arte"

Next Post
Giustizia in tilt: Avvocati penalisti riconsegnano la toga

Giustizia in tilt: Avvocati penalisti riconsegnano la toga


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franco Trinca, biologo: “Coagulazione intravascolare disseminata acuta, a seguito di vaccinazioni anti-SARS-Cov-2”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.