• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto all’aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Traumi e paure da Covid-19, il supporto psicologico è online

Attivato per la prima volta il servizio gratuito via Skype per aiutare personale sanitario e pazienti colpiti dalla malattia. Un team di specialisti, guidato da Rinaldo Perri e Antonio Onofri dell’Ospedale Santo Spirito, pronto ad ascoltare e aiutare per superare questo momento di difficoltà

Lorenzo Cristofaro by Lorenzo Cristofaro
21 Maggio 2020
in Attualità
0
0
SHARES
43
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Infermieri e medici allo stremo che non vedono un’uscita dal “tunnel” Covid, figli inconsolabili per la morte del genitore a cui non hanno potuto dare l’ultimo saluto, la difficoltà della quarantena che può sfogarsi in comportamenti violenti, la scoperta di tradimenti prima più facili da nascondere. L’Università Niccolò Cusano è vicina alle persone più colpite dal coronavirus grazie al nuovo servizio online gratuito di supporto psicologico per il personale sanitario e i pazienti positivi al Covid-19. Tante le storie, i drammi personali e le ansie di chi ha vissuto la malattia e che trova negli specialisti dell’ateneo il supporto necessario per superare il trauma.

A capo del progetto, che coinvolge diverse figure professionali ed è candidato all’EMDR Europe, una fra le massime società scientifiche internazionali nel campo della psicotraumatologia clinica e sperimentale, sono Rinaldo Perri, psicoterapeuta e ricercatore di neuropsicologia della Niccolò Cusano e Antonio Onofri, psichiatra dell’Ospedale Santo Spirito e del centro clinico De Sanctis di Roma.

Erogazione del trattamento via Skype, precocità dell’intervento e possibilità di studiare gli effetti della pandemia sulle persone sono i punti di forza del progetto. Il ricorso a sedute terapeutiche tramite pc ha il vantaggio di poter raggiungere il paziente direttamente a casa propria e su tutto il territorio nazionale, rispettando così anche le disposizioni attuali che limitano gli spostamenti. La modalità online, inoltre, permette di trattare il trauma acuto, ancora in corso, con benefici per chi si rivolge al servizio (prevenire il consolidamento della memoria traumatica e l’evoluzione verso condizioni psicopatologiche più severe). L’iniziativa, avviata con la Fase 2 del governo Conte, ha già raccolto molte testimonianze e gli specialisti hanno potuto così tracciare un primo bilancio delle patologie che colpiscono i pazienti.

“L’isolamento sociale ha prodotto molti nuovi sintomi come irrigidimento, riacutizzazione se non esasperazione di disturbi già presenti nelle persone e, allo stesso tempo, abbiamo visto l’accentuazione di molte paure”, spiega il professor Perri. “I pazienti agorafobici si sono felicemente rinchiusi in casa e hanno vissuto la ‘piacevole’ sensazione di non sentirsi diversi dagli altri, i cosiddetti ‘washer’ hanno intensificato le pratiche di disinfezione arrivando ad estremi quasi psicotici lavando, per esempio, il pavimento dietro e davanti a loro stessi”.

“Poi ci sono gli ansiosi – continua il docente – che hanno foderato la casa di plastica all’arrivo di un idraulico o di un elettricista, gli ipocondriaci che ritengono di essere affetti da Covid-19 pur non avendo sintomi direttamente connessi”.

È poi emerso un altro effetto devastante del coronavirus, avverte Rinaldo Perri: molte coppie, complice la maggiore vicinanza e la difficoltà di celare le conversazioni, hanno scoperto l’infedeltà del partner.

 

 

Lorenzo Cristofaro

Lorenzo Cristofaro

Next Post

Assotutela Premia la Banca Degli occhi Eccellenza Italiana

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.