• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 1 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Recensione: ‘Il bongo di Nelson Mandela’ di Salvatore Lanno

Una favola ambientata nel Sudafrica che parla di uguaglianza e diversità, scritta in inglese e italiano

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
23 Maggio 2020
in Libri, Recensioni
0
0
SHARES
85
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La favola di Salvatore Lanno “Il bongo di Nelson Mandela”è appena stata pubblicata dalla casa editrice LFA Publisher. Il libro illustrato tratta temi di uguaglianza, diversità e diritti umani. La favola è stata tradotta in inglese da Silvia Casale, mentre le illustratrici sono: Antonella Loschi e Paola Lomuschio. Adatto a ragazzi di diedi anni, è un piccolo manifesto di uguaglianza.

 

Il riferimento a Nelson Mandela

Mandela è un simbolo della lotta per i diritti dell’uomo, alcune delle sue citazioni:

 

Nessuno nasce odiando i propri simili a causa della razza, della religione o della classe alla quale appartengono. Gli uomini imparano a odiare, e se possono imparare a odiare, possono anche imparare ad amare, perché l’amore, per il cuore umano, è più naturale dell’odio.

Non mi giudicate per i miei successi ma per tutte quelle volte che sono caduto e sono riuscito a rialzarmi.

 Nelson Mandela

Madiba, il panda rosso, è l’arguto protagonista di questa favola

La favola è ambientata nel sud-est del Sudafrica.Madiba, è il protagonista un panda rosso, unico rappresentante vivente della famiglia Ailuridae, lontano parente del panda gigante. Madiba viene avvicinato da una grossa tigre che si chiama Tabby. La tigre nota che il piccolo panda sta facendo yoga e così gli chiede per quale motivo stia meditando. Madiba dapprima non intende parlare, ma dopo confida alla tigre che sta custodendo un bene prezioso per un profeta generoso e con un cuore ricco. La tigre è molto interessata a quest’oggetto, che non è altri che un bongo, così fa di tutto per impossessarsene, dopo aver scoperto da Madiba che se avesse percosso il sacro bongo di Bharat Ratna, avrebbe avuto tutti gli animali con la pelliccia diversa ai suoi piedi, promette in modo ingannevole al rosso panda che avrebbe badato lui al bongo, offrendo come ricompensa succosi cocomeri a Madiba pur di allontanarlo. Anche un piccolo panda rosso però può risultare abile e saper mostrare che l’ambizione e la supremazia non portano da nessuna parte; che al mondo siamo tutti uguali e molte volte si può ricevere aiuto proprio da coloro che hanno un diverso colore di pelliccia! Mentre un bongo potrebbe rivelarsi anche altro, se viene percosso senza averne facoltà e per fini subdoli.

Biografia dell’autore

Salvatore Lanno (autore), siciliano di nascita e milanese di adozione. Ha studiato Saxofono al Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani e si è laureato in Didattica della Musica al Conservatorio “G.Verdi” di Milano. Nel 2012 fonda l’Associazione “La Piccola Orchestra”, di cui è l‘attuale presidente. Giornalista Pubblicista, iscritto all’ordine dei giornalisti della Lombardia e direttore responsabile della testata “Sapendo Leggendo”. Nel 2011 pubblica con Sovera Edizioni il libro “Il ricordo del 9” e nel 2013 “La vita di tutti noi” con Aracne Editrice. Nel 2017 con la casa editrice LFA Publisher, pubblica una favola per bambini: “Il leone prepotente” che propizia il tour “Qui si reagisce o si perisce”. Favola che proclama Salvatore autore dell’anno della casa editrice partenopea, per aver affrontato il tema del Bullismo in varie scuole d’Italia. Nel 2018, ancora con LFA Publisher, “nasce” la raccolta di poesie/tautogrammi: “Il gioco poetico delle lettere”. Nel suo tour “Appuntamenti sparsi” cerca di promuovere la scrittura creativa e il principio di legalità negli istituti scolastici. Presidente e fondatore del Concorso Nazionale Letterario “Artisti” per Peppino Impastato.www.salvatorelanno.it

  • Editore:LFA Publisher
  • Data di Pubblicazione:maggio 2020
  • EAN:9788833432281
  • ISBN:8833432289
  • Pagine:56
  • Formato:brossura
  • Età consigliata:10 anni

 

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

Laureata in psicologia, collabora come redattrice per la testata giornalistica ftNews, occupandosi della sezione cultura (poesie, arte, prosa) e per il mensile cartaceo e web Prima Pagina Abruzzo. Editor sul quotidiano "Paese Roma": giornale partecipativo. Articolista per Web Magazine 24. Nella vita è impiegata in una società di telecomunicazioni. E' scrittrice e poetessa, il suo ultimo libro è "Daylight" per quanto riguarda le poesie e i racconti. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end", Web site www.lisadigiovanni.it

Next Post

Un minuto di silenzio a ricordo delle vittime della mafia


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cosa c’è che non va in Italia?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.