• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 26 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Un minuto di silenzio a ricordo delle vittime della mafia

Un lenzuolo bianco sulla facciata di Ca’ Farsetti per celebrare la giornata della legalità

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
23 Maggio 2020
in Cronaca
0
0
SHARES
42
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Era il 23 maggio 1992, alle ore 17.57, sull’Autostrada A29, a Capaci, Isole delle Femmine (Palermo) quando il Magistrato antimafia Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta restarono vittime di quella che fu la tragica “Strage di Capaci”. Oltre al giudice ed alla moglie, anche lei magistrato, morirono anche gli agenti della scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. oltre a 23 feriti. Pochi mesi dopo, il 19 luglio dello stesso anno, in via d’Amelio, anche il magistrato antimafia Paolo Emanuele Borsellino seguì la , terribile sorte.

Oggi, a distanza di 28 anni, da quel tragico giorno a ricordo delle vittime di Cosa Nostra, tutti i sindaci d’Italia con la fascia tricolore, simbolo dell’unità nazionale e dei valori costituzionali, hanno osservato un minuto di silenzio per commemorare e far rivivere l’eredità morale e il messaggio di speranza lasciato dal giudice Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Tra i vari comuni d’Italia, anche quello di Venezia, ha aderito alla commemorazione prendendo parte al flashmob promosso dall’Anci, l’associazione nazionale dei Comuni italiani, e organizzato dalla Fondazione Falcone per celebrare il 23 maggio, data simbolo nella lotta contro tutte le mafie e nella quale ricorre la Giornata nazionale della legalità. Per l’occasione è stato appeso un lenzuolo bianco sulla facciata di Ca’ Farsetti a Venezia e del Municipio di Mestre, dove la presidente del Consiglio Comunale, Ermelinda Damiano, indossando la fascia tricolore ha dichiarato: «Il Comune di Venezia aderisce con convinzione a questa importante iniziativa promossa dall’Anci e dalla Fondazione Falcone . Oggi, Giornata nazionale della legalità, vogliamo ricordare gli uomini e le donne servitori dello Stato che con grande ed encomiabile spirito di sacrificio e coraggio sono sempre stati a favore e al fianco della collettività, fino a perdere la vita. Credo che questo momento rappresenti un modo importante per onorare la memoria di Falcone e di tutte le vittime della mafia, che ci hanno lasciato una grande eredità sotto il profilo morale e civile».

Maria Falcone sorella dell’ex magistrato e presidente della Fondazione Falcone, ricordando l’emergenza sanitaria causata dalla pandemia da virus cinese , si è invece rivolta a tutti sindaci italiani invitandoli a dedicare questa giornata ai medici, infermieri, operatori della protezione civile, forze dell’ordine ed a tutti coloro che in questi mesi, anche a costo di mettere a rischio la propria vita, si sono prodigati nella gestione di questa difficile situazione contro il Covid-19.

E ricordando Giovanni Falcone: « La mafia non è affatto invincibile, è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà una fine. Piuttosto bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave, e che si può vincere non pretendendo l’eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni».

foto© Archivio Comune di Venezia

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post

Italiani, volete lavorare in vigna? Preparatevi, c’è lavoro per tutti!


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Olio, dipartimento Agricoltura Lega Lazio: “Preoccupazioni per ultimi dati UE, dalla Regione Lazio solo silenzi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.