• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Roma Lazio Film Commission alla 75° edizione del Festival di Cannes

    “Himalaya” è il nuovo brano di Manuel Finotti

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Draghi

    Draghi e la dedica alla moglie: “Senza Serena quante fesserie avrei fatto”

    Cannes 75: “Dadalove”, il documentario di Chiara Agnello sarà proiettato alla Casa Sicilia – Hotel Le Majestic

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore  alla  54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Personaggi

Il dialogo cattolico romano ortodosso nell’incontro con S. E. mons. Livi

Il messaggio evangelico originario di Gesù Cristo trasmesso dagli apostoli nella prima regula fidei dell’Unica, Santa, Cattolica ed Apostolica Chiesa di Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin by Giuseppe Lorin
28 Maggio 2020
in Personaggi
0
0
SHARES
829
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Il Primate della Chiesa Ortodossa ufficiale d’Italia, è l’arcivescovo Silvano Livi, del Monastero di San Serafino di Sarov, a Pistoia.

Gli interessanti libri “Attualità del simbolo. Una lettura ortodossa del credo niceno-costantinopolitano” del 18 maggio 2001, e “L’ortodossia e gli altri. Il dialogo cattolico romano-ortodosso nel secolo XIX. La svolta del XX secolo e la resistenza ortodossa” del 1° gennaio 2013, lo riportano all’attenzione dei lettori in questi giorni di pandemia. L’Arcivescovo Silvano Livi, al secolo dott. Francesco Livi, nacque a Pistoia il 30 luglio del 1947 da famiglia cattolico-romana. Compiuti gli studi classici nella cittadina Toscana, si iscrisse alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Pistoia conseguendo il dottorato.

Il vescovo Silvano Livi

Francesco Livi, successivamente si specializzò in Psicoterapia analitica. In seguito, presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma conseguì il Baccalaureato in Teologia, e si specializzò al Center of Tradizionalist Orthodox Studies situato nel centro del monastero diSt. Gregory Palamas a Etna, presso la California University. Il monastero diSt. Gregory Palamas, dipende dall’amministrazione del Monastero dei Santissimi Cyprian e Justina a Phyle di Athene, in Grecia, ed è qui, dopo la severa formazione, che S. E. monsignor Silvano Francesco Livi, conseguì la Laurea in Teologia applicata.

Da sacerdote cattolico, divenne ortodosso nel 1984 e nel 1997 aderì al Santo Sinodo aderendo agli antichi dogmi della Chiesa Ortodossa Greca dove, nel 2004 venne ordinato primate al servizio della neo fondata Diocesi di Luni, dell’Esarcato d’Italia.

S. E. Mons. Silvano Livi, primate della Chiesa Ortodossa in Italia tra le loro Altezze Imperiali e Reali Stéphane Černetić e Kharoula di Montenegro & Macedonia

È stato preside e professore ordinario di Sacra Scrittura e di Teologia Dogmatica alla Facoltà Teologica Ortodossa “San Gregorio Magno”, dipartimento di studio e ricerca dell’Associazione Cristiani Ortodossi, che è l’ente esponenziale delle Chiese Ortodosse conservative dell’antica tradizione in Italia, riconosciuto con D.P.R, del 28 Luglio 1998. Sua Eminenza Silvano Livi, è fondatore ed Abate del Monastero di San Serafino di Sarov.

 Il monastero abaziale e la gestione amministrativa dell’esarcato d’Italia di cosa si occupano e da quando?

 R. Nella Diocesi di Luni, che è nell’Esarcato d’Italia, terminologia bizantina nel significato di territorio da gestire, ci sono due Monasteri di Monaci ed uno di Monache: il Monastero di San Serafino di Sarov a Pistoia che è un Monastero ierapostolico ossia, che svolge le funzioni del Vescovo e della Curia Diocesana ed Esarcale. Il Piano terreno del Monastero ospita la Facoltà Teologica Ortodossa “S. Gregorio Magno” e la Biblioteca specializzata. Il Monastero, è stato fondato nel 1985 ed in un primo momento ospitò la comunità di “S. Agapito Martire”, comunità di accoglienza e di recupero di giovani in situazioni difficili mentre attualmente aiuta il Vescovo nella sua azione apostolica. Un altro Monastero esiste a Loazzolo in Provincia di Asti dedicato a “San Michele Arcangelo Arcistratego” delle celesti schiere. Vicino a quest’ultimo si trova un piccolo Monastero di Monache dedicato all’Icona della Madre di Dio di Kazan.

Sua Eminenza Silvano Livi

Quali dedizioni seguono in particolare i vari monasteri?

 Come è noto, i Monasteri ortodossi non appartengono a nessun Ordine specifico, così come avviene al contrario in occidente ma all’unico “Venerabile Ordine dei Monaci”, anche se ogni monastero nella sua regola secolare interna ovvero, nella propria “missione”, assume una particolare sfumatura. Infatti il Monastero di San Serafino a Pistoia è dedito all’apostolato, mentre quello di Loazzolo è dedito di più alla Lode divina ed alla contemplazione.

 Che rapporto c’è tra la terra d’oriente e il Vostro monastero?

 L’ortodossia si ritiene in tutto erede dell’antico Impero Romano Cristiano che ancora oggi si chiama erroneamente, Impero Bizantino. La lingua originaria della Liturgia Ortodossa è il Greco ellenistico in cui è scritto il Nuovo Testamento anche se la Chiesa Ortodossa ha sempre ammesso traduzioni nelle lingue del luogo, purché assolutamente fedeli all’originale e di cui le traduzioni più antiche sono quelle in Slavo, iniziate dai Santi Cirillo e Metodio e le traduzioni in Arabo. Ma la “Romeosini” ovvero, l’amore per la grecità, per un ortodosso non rappresenta qualcosa di filetistico o nazionalistico ma la teorica e provvidenziale universalità dell’Impero Romano che sotto il Primo imperatore, Cesare Ottaviano Augusto, è avvenuta la nascita e l’incarnazione del Cristo bambino in Bethleem di Giudea, e la conversione degli imperatori Costantino e Teodosio, alla Fede, favorendo così l’evangelizzazione delle popolazioni dell’Impero, continuata poi fino ad oggi.

 Vi definite Cristiani-Ortodossi. Ci può spiegare meglio cosa questo comporta?

 Scrissi un libro per spiegare in modo analitico ed approfondito le ragioni della convinzione ortodossa contro l’errata interpretazione della Tradizione Evangelica, Patristica e Conciliare e di buona parte dell’Ortodossia, avvenuta sia nel mondo Greco, compresi quei paesi anticamente appartenenti ai Patriarcati di lingua Greca, sia in quello slavo-russo.

 Nella vostra comunità, quali sono le nazionalità più diffuse?

 Posso confermare che le nazionalità sono italiana, russa , romena e togolese.

 Cosa vuol dire essere Ortodosso oggi, in Italia?

 Essere un autentico ortodosso vuol dire prendersi la Croce di testimoniare la Verità della fede in un mondo che interpreta l’Ortodossia come una religione senza il papa e con riti più solenni. L’Ortodossia è perseguire la fede delle origini della Santa Apostolica Chiesa degli Apostoli dei Padri nel rispetto dei vari Concili Ecumenici succedutisi nei secoli, di fronte ai riti eterodossi, lontani da questa tradizione, e distanti dalle molte denominazioni che si diffondono nel mondo sempre più secolarizzato che ignora il significato profondo della cristianità in cui l’uomo si fa Dio a se stesso, così come i progenitori facevano nell’Eden, sotto l’ispirazione della “bestia”.

 Nei rapporti tra Ortodossi e Cattolici, come viene interpretato l’ecumenismo?

 L’ecumenismo mira all’unione delle “Chiese”, pur sapendo che non esistono varie “Chiese”. Nel Sinodo Niceno-Costantinopolitano, si discusse sulla prima regula fidei, dove si confidò nell’Unica, Santa, Cattolica ed Apostolica Chiesa. Al di fuori di essa non ci sono Chiese, ma solo eresie. La Chiesa non si può dividere, essa resta indivisa ed unica, anche se separati da essa. L’unico ecumenismo ragionevole e sensato è quello che mira al ritorno all’Unica Santa Ecclesia, quella Chiesa che, come affermava il santo padre Vincent di Lérins, confessa quella fede nella quale si crede da sempre, in ogni  tempo, e da tutti. E si fa riferimento ai grandi sette Concili ed ai Padri Santi dell’antica Chiesa, concordi con gli Apostoli del nostro Cristo che ci indicano dove questa Unica Chiesa si trova, anche se spesso sfigurata dal peccato degli uomini. Noi siamo in Italia gli evangelizzatori del primo millennio quando la nostra penisola era romana e cattolica, prima che i barbari franchi coinvolgendo persino la sede dei protorifei santi apostoli Pietro e Paolo, la sviassero fuori della Chiesa. Intendo la Chiesa Latina di San Silvestro, di San Leone Magno, di San Gregorio Magno di San Ambrogio di Milano, di Eusebio di Vercelli, di Zeno di Verona, ed il catalogo potrebbe continuare con i testimoni di fede come i santi Benedetto e Scolastica e la moltitudine di Santi italo greci dell’Italia Meridionale, insieme alle moltitudini di martiri e santi delle prime generazioni cristiane.

 Che relazioni avete con il Patriarcato di Costantinopoli?

 Il Patriarchio antico, quello della tradizione lo riconosciamo come la sede prima tra pari tra i vescovadi ortodossi, dopo lo scisma e l’eresia dell’antica Roma, quella che nel 900 d.C., si è scissa dalla Tradizione e per questo la consideriamo scismatica senz’altro e forsanche eretica, come ho cercato di dimostrare con fatti, fonti e approfondite ricerche storiche in quel libro di cui facevo riferimento.

 Lei ha fondato l’Ordine Ortodosso della guardia d’onore dei Santi Martiri Agapito e Alessandro. Ci può dare maggiori informazioni in merito?

 È una istituzione di vigilanza che premia il merito di chi, ortodosso e no, si rende benemerito verso la Diocesi di Luni e l’esarcato d’Italia, o verso le fondazioni missionarie ortodosse in Togo con gli associati centri ospedalieri, sociali e culturali. È l’unico ordine ecclesiastico di merito che abbiamo fondato in Italia con i criteri dell’ICOC, l’organismo Internazionale di Controllo degli Ordini Cavallereschi, ed è l’unico che da questo organismo è riconosciuto al di fuori degli Ordini Cattolici. Ovviamente non ha nulla a che fare – come qualcuno ha voluto in passato insinuare – né con la Massoneria né con l’Ordine Militense dei Cavalieri di Malta o organizzazioni similari.

 Nel sito qui di seguito www.diocesidiluni.it ulteriori chiarimenti.

 

Giuseppe Lorin

 

 

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Autore di saggi, narrativa, cinema e teatro, scrittore, regista e attore, Giuseppe Lorin, laureato in Psicologia all’Università  “La Sapienza”, vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attività collaborando con varie testate giornalistiche on web e cartacee, tra le quali Orizzonti, ediz. Aletti, distr. Feltrinelli; Rivista San Francesco d’Assisi; International Urbis et Artis bimestrale di Arte Cultura e Attualità. Ha scritto e pubblicato su: Roma Capitale; Il Tempo.it; Flip news.org; Periodico Italiano magazine.it; L'Unico.it; Nuovi Argomenti.org; Gliautori.it; Rossovenexiano.it; Partecipiamo.it;  Servire, trimestrale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il 14 giugno 2014 iniziò la collaborazione con il giornale Laici.it diretto da Vittorio Lussana con l'articolo/intervista a Dante Maffia. Negli anni ’80 frequenta gli incontri di giornalismo condotti da Indro Montanelli ed Enzo Biagi. Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e premiati, come: “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” con Paolo Lorimer, Tiziana Bergamaschi, Silvio Parrello detto “er pecetto” (Castello Orsini a Soriano); “Risveglio di primavera in poesia: Michela Zanarella in recital” con Elisabetta De Palo, Eleonora Pariante, Chiara Pavoni, Federica Fiorilo, Alessandro Moschini alla chitarra (Teatro Argot Studio); "Gioco d'identità" con Matteo Tosi, Chiara Pavoni, Marco Palvetti, Paolo Zanarella al pianoforte (Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova); "L'Estetica dell'Oltre tra Poesia & Teatro" con Michela Zanarella, Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi, Giulio Eccher, Filippo Di Lorenzo (Teatro Argot Studio); "Tragicamente Rosso" scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato da Chiara Pavoni con alla chitarra il M° Mauro Restivo; "Fragile Vita" dedicato a Chiara Insidioso Monda, scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato nella prima versione da Chiara Pavoni, Maria Lo Moro, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Adriana Palmisano cantante; nella seconda versione Chiara Pavoni, Diana Iaconetti, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Carolina Gentile cantante. Dal 2003 è membro di giuria di premi di poesia e narrativa: “Un libro amico per l’inverno” a Rende; “Pioggia di Libri” a Taranto; “Memorial Gennaro Sparagna” a Minturno; “Città di Torvajanica” a Torvajanica; "Premio di Poesia Città di Latina" ideato e organizzato da Alessandro Vizzino e Giulia Vertucci; "Premio Internazionale Le Ragunanze" a Villa Pamphilj - Roma; Premio Xilema "Accendi le Parole" al castelletto di Porta Ostiense – San Paolo. Ha pubblicato saggi sui seguenti personaggi: Vito Pandolfi, Marilyn Monroe, Francesca Bertini, Greta Garbo, Dante Maffia, Dacia Maraini, Dino Buzzati, Isabella Morra. È l’autore di: “MANUALE DI DIZIONE”, Nicola Pesce editore/Tespi, con prefazione di Corrado Calabrò, già presidente AGICOM garante della Comunicazione Italiana, e Dacia Maraini.  DA MONTEVERDE AL MARE”, con prefazione di Jonathan Doria Pamphilj  “TRA LE ARGILLE DEL TEMPO”, romanzo postfantastorico, unico nel suo genere e I della trilogia.  “ROMA, I SEGRETI DEGLI ANTICHI LUOGHI”, romanzo postfantastorico. II della trilogia.  “ROMA, LA VERITA' VIOLATA”, Alter Ego Edizioni, romanzo postfantastorico. III della trilogia.  “TRANSTIBERIM, Trastevere, il mondo dell'oltretomba”. A passeggio lungo la sponda destra del Tevere alla scoperta di posti e storie sconosciute. Bibliotheka Edizioni. Guida storico turistica.  “DOSSIER ISABELLA MORRA”, la storia della poetessa del XVI secolo. Saggio storico che raccoglie 7 poesie di: Dacia Maraini, Dante Maffia, Michela Zanarella, Corrado Calabrò, Marcella Continanza, Vittorio Pavoncello, Antonella Radogna. 2019. Bibliotheka Edizioni.   “CISTIBERIM, Vmbilicvs Vrbis Romae”, volume 1, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, colli, personaggi, chiese ed altro che si trovano sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).  “CISTIBERIM, il Potere e l'Ambizione”, volume 2, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, dei 7 colli, dei personaggi, dei papi e dei presidenti del Palazzo, delle chiese e dei palazzi del potere, ed altro ancora che si trova sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).  Personaggi Intervistati: Carlo Rubbia premio Nobel, Dacia Maraini, Mauro Mellini, Corrado Calabrò, Furio Colombo, Pappi Corsicato, Lorenzo di Las Plassas, Rosario Sorrentino, Luciano Mecacci, Milena Vukotic, Alessandro Gassman, Jonathan Doria Pamphilj, Alba Gonzales, Roberto Vecchioni, Italo Moscati, Roberto Ormanni, Donatella Bisutti, Dante Maffia, Marcella Continanza, Donatella Pecci Blunt, Massimo Fecchi, Dino Pedriali, Silvio Parrello, Paolo Fallai, Angela Molteni, Lucia Goracci, Michela Zanarella, Vittorio Pavoncello, Gianluca Mech di Tisanoreica, Stefano Pozzebon, Vittorio Michele Craxi, detto Bobo... ed altri…  Giuseppe Lorin conduce eventi di prestigio con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del XII Municipio, ed è lettore e moderatore nelle presentazioni di libri. Collabora con accademie, scuole e associazioni culturali per la realizzazione di corsi su “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; è docente di Dizione, Dizione interpretativa, di scrittura creativa, di Dizione nella comunicazione interattiva per politici, di marketing & pubblicità, di ufficio stampa e giornalismo. È membro di giuria di Premi e Concorsi Nazionali ed Internazionali.  Ulteriori informazioni sempre aggiornate: http://giuseppelorin.blogspot.it oppure, scrivendo su Google: Giuseppe Lorin  

Next Post
Panzironi dopo la scelta del Tar

Panzironi: «La medicina ufficiale sfrutta il Covid-19»

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.