• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 13 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    L’elenco completo del cast che presenterà la Notte degli Oscar®

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Buon compleanno Chanel n. 5

    Il singolo di Ermal Meta

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Eike Schmidt studia da Ministro?

Il Direttore degli Uffizi vuole rendere le tavole d'altare alle chiese

Luca Monti by Luca Monti
29 Maggio 2020
in Attualità
0
0
SHARES
140
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il Direttore del più importante museo italiano, la Galleria degli Uffizi, Eike Schmidt, nominato tale, per un’interessante coincidenza, nel novembre 2015, all’indomani di un incontro, a Firenze tra la Cancelliera tedesca, Angela Merkel, e l’allora Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha dimostrato, sin da subito, nel suo incarico, di essere un personaggio, a suo agio con i media, portando avanti idee completamente diverse da quelle dei suoi predecessori. La sua ultima trovata, è quella di voler riportare i capolavori medievali custoditi agli Uffizi, nei loro ambienti originari, vale a dire le chiese cittadine, e dei dintorni, ma anche di oltre provincia, come le opere del ‘300 senese, ad esempio. L’idea, in sè non sarebbe neanche male, piena com’è di romanticismo, ma il problema sorge quando il romanticismo si sposa con una visione pragmatica dell’arte, che rende l’ipotesi di un trasferimento delle opere medievali della Galleria degli Uffizi, assolutamente irrealizzabile per una serie di motivazioni che adesso andiamo ad illustrare. Innanzitutto, occorre considerare che gli Uffizi, sono forse, l’unico grande museo del mondo, ad avere un percorso cronologico, altamente educativo, perchè permette anche al visitatore meno addentro la storia dell’arte di poter comprendere il suo sviluppo, partendo, proprio dalle sale medievali, e seguendo, appunto il fil rouge della cronologia storica, risalire i secoli, fino al 1700. Già questa motivazione fa capire come il romanticismo di base dell’idea di Schmidt, vada in realtà contro un altro tipo di visione romantica, peraltro storicizzata, vale a dire la visita cronologica degli Uffizi, ripetiamo forse, unica nel mondo delle grandi istituzioni museali. Secondo motivo di contrarietà al trasferimento delle opere, è la loro movimentazione che le espone a rischi di incidenti o danneggiamenti, oltre che ad un cambiamento di microclima, pericoloso per tavole di legno con quasi un millennio di storia alle spalle. Terzo motivo, non meno importante, è la loro collocazione in sicurezza. Nessuna chiesa, infatti, può garantire la sicurezza delle opere d’arte in essa contenute, come possono farlo gli Uffizi, museo nel quale i furti non sono certo facili, anzi. Debole, appare poi la motivazione che Schmidt offre per giustificare questa sua idea, vale a dire, la possibilità, rendendo le pale d’altare, alle chiese, di spalmare maggiormente il turismo in città, rendendo Firenze, ed i suoi dintorni, una sorta di museo diffuso. I punti deboli dell’argomentazione del direttore degli Uffizi, sono essenzialmente due. Il primo, sta nel fatto che Firenze, è già un museo diffuso per sua natura, e le chiese cittadine, non hanno bisogno di pubblicità ulteriore, indotta da un’operazione di ritorno di opere provenienti dalle stesse, essendo già visitate da milioni di turisti, in periodo, ovviamente, non di pandemia come quello che stiamo vivendo. Ma soprattutto l’idea di Schmidt, cozza, in modo stridente, con la politica di accentramento da lui stesso perseguita, con la continua localizzazione di mostre temporanee, all’interno della Galleria da lui guidata, alla faccia del museo diffuso. Insomma, l’idea che ci siamo fatti dell’ennesima trovata di Herr Schmidt, è che, suo malgrado, egli, essendo tedesco, non riesca a liberarsi della visione luterana della vita, che caratterizza la Germania, e che stia cercando di imporre la visione riformata tedesca dell’arte, con la laicizzazione degli Uffizi, rimuovendo dalle loro collezioni, opere che invece rappresentano la visione religiosa cattolica dell’Italia. A meno che, Eike Schmidt, non stia, come sottolineato nel titolo, pensando di studiare da Ministro dei Beni Culturali.

Luca Monti

Luca Monti

Luca Monti

Guida turistica di Firenze dal 1989 con specializzazione in itinerari insoliti ed a sfondo esoterico. Saggista di metastoria, nel 2013 pubblica il suo primo libro "Firenze Citta' Santa dei Templari". Nel 2015 viene folgorato dall'arte contemporanea, ed inizia a proporsi come organizzatore di mostre e critico d'arte. Nel 2018 ha inventato il primo contest nazionale di arte esoterica "Solve et coagula" che ha visto la presenza di circa 750 visitatori attivi in un mese, provenienti anche dalla Svizzera, che hanno decretato, col loro voto, l'opera vincente. Ospite in svariate puntate di programmi radio sul web, a sfondo esoterico ed artistico. Dal marzo 2020 collabora con PaeseRoma.it e PaeseAffari.it con articoli singoli, e con le rubriche "Pillole d'Arte" e "Piazza Arte"

Next Post

Eccellenza Assotutela: premiato l’Avv. Massimo Baldi Pergami Belluzzi


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.