• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Il Titanic come la Concordia, lo stesso destino cento anni dopo

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Roma Lazio Film Commission alla 75° edizione del Festival di Cannes

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Addio a Tinin Mantegazza il papà dell’albero azzurro e del simpatico pennuto Dodò

poter essere un bambino felice è il ricordo più bello che ci si porta dentro

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
1 Giugno 2020
in Attualità
0
0
SHARES
273
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

C’è qualcosa che mi pizzica nell’ugola, è qualcosa ma cos’è non sò!
Ha il sapore della menta e della fragola e lo voglio chiedere a Dodò,
Dodò tenerissimo dicci tu cos’è!
È un azzurro albero giocalo con me 
Si, giocalo con me dai!
C’è qualcosa che mi stuzzica la favola, c’è qualcosa ma cos’è non sò!
Fa il rumore della micia quando miagola e lo voglio chiedere a Dodò,
Dodò tenerissimo dicci tu cos’è!
È un azzurro albero giocalo con me
L’ albero Azzurro!
Ooooooooh ye!

Ci ha lasciati Tinin Mantegazza, scenografo,pittore e scrittore protagonista di spicco del teatro per ragazzi, illustratore e autore di libri per l’infanzia.

Inventore delle “telefiabe”: aveva ideato e realizzato il simpatico pupazzo

Dodò, protagonista della trasmissione Rai “L’albero azzurro”.

Aveva 89 anni. L’artista, affetto da diabete, è stato colto ieri pomeriggio da un

malore mentre si trovava nella sua dimora di Cesenatico, dove viveva da oltre

trent’anni: soccorso d’urgenza, è morto in serata all’ospedale Bufalini di

Cesana.

La sua carriera è partita nel 1958 Mantegazza in Rai, firmando importanti programmi rivolti ai bambini tra i 4 e i 7 anni, tra cui spiccano “Telefiabe” e “L’albero azzurro”, per il quale nel 1990 creò il simpatico uccello Dodò, pupazzo protagonista a pois giallo dal lungo becco. In Rai Tinin ha lavorato molto con la moglie Velia (anche regista)

Nella sua lunga carriera ha creato più di duemila pupazzi teatrali e televisivi. Sempre in Rai ha collaborato per oltre 18 anni con Enzo Biagi, realizzando i disegni delle schede dei programmi condotti dal giornalista, compreso “Il Fatto”. Ha fondato nel 1977 l’Astra, Associazione Teatro Ragazzi e nel 1978 la compagnia milanese Il Teatro del Buratto Come autore e illustratore per bambini ha pubblicato tra gli altri libri “La storia di Rosanna detta Cappuccetto Rosso” (Gallucci, 2012) e “I tre porcellini e il lupo puzzone” (Il Ponte Vecchio, 2005) ed ha illustrato la fiaba “Il mistero dei bisonti scomparsi” di Massimo Carlotto (Gallucci, 2015). In anni recenti Mantegazza ha scritto due libri autobiografico “Le sette vite di un creativo irriverente” (Corsiero editore, 2019) e “La libraia di piazzale Loreto. Vie, piazze e storie di Milano in guerra e liberata” (Corsiero Editore, 2016) e una raccolta di racconti “Restituiamo Roma al Vaticano. (con tante scuse) e altri esercizi di scrittura” (Corsiero Editire, 2019). Ha scritto anche il racconto “Il giocoliere” (Fondazione Tito Balestra Onlus, 2011).
Nato a Varazze (Savona) il 20 febbraio 1931, Tinin Mantegazza è cresciuto fin da bambino a Milano e ha cominciato prestissimo a disegnare, attratto in particolare dagli illustratori del “Corriere dei Piccoli”: i Tofano, i Rubino, i Manca, i Bisi. Proprio sul “Corrierino”, nel 1950, su invito del direttore Giovanni Mosca, pubblica le sue prime illustrazioni. Nel 1952 espone una serie di disegni alla Galleria San Fedele di Milano, che lo vedrà successivamente attivo come segretario. Nel 1953, con Sergio D’Angelo, Nando Pierluca, Enrico Baj e Joe Colombo, realizza la decorazione del locale esistenzialista Santa Tecla di Milano. Sempre a Milano nel 1957 (anno d’inizio della sua attività giornalistica, come illustratore del quotidiano “La Notte”), suoi disegni figurano alla Galleria Blu, accanto alle opere di Bruno Munari, Alberto Longoni, Fabio Massimo Solari. Due anni più tardi apre una piccola, ma vivace galleria (La Muffola), dove espongono pittori, ceramisti, disegnatori e si esibiscono giovani attori e cantanti come Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Maria Monti, Paolo Poli, Bruno Lauzi, Cochi e Renato. Nel 1962 inizia, con la moglie Velia, un lungo percorso artistico nel mondo del teatro d’animazione. Nel 1964, intanto, fonda a Milano il cabaret “Cab ’64″ cimentandosi anche come autore ed attore, scenografo e costumista. Da queste attività è assorbito durante tutti gli anni Settanta (fonda la cooperativa teatrale Il Buratto e dirige il Teatro Verdi di Milano), ma non abbandona la pratica pittorica come dimostra il ciclo politico di “Mandati, mandanti e sottomessi”, esposto alla galleria Il Dibattito nel 1974.
I successivi, numerosi impegni giornalistici e televisivi (nel 1989 inizia la collaborazione con Enzo Biagi) non lo distolgono dalla pittura. Durante i suoi frequenti soggiorni a Cesenatico (dove si trasferirà stabilmente nel 1990) si dedica ad una ricerca squisitamente estetica sulle luci e sui colori marini. Da questa insistita indagine scaturiscono alcune grandi imprese decorative, come quelle del 1996-’98 al ristorante ‘La Buca’ di Cesenatico. ‘Tredici Orizzonti di mare’ sono esposti nel 1999 nei saloni del Casinò di San Pellegrino Terme in occasione del Festival nazionale della poesia.

 

 

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Next Post

Coronavirus, Alberto Zangrillo «Il virus dal punto di vista clinico non esiste più»

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.