• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto all’aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

I lavoratori della cultura e dello spettacolo nelle piazze italiane

Da Venezia a Roma a Milano

Marco Mari by Marco Mari
2 Giugno 2020
in Cinema, Eventi, Spettacoli
0
0
SHARES
48
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Da Roma a Milano e Venezia manifestazioni dei lavoratori dello spettacolo.

Anche uno striscione delle maestranze del Teatro La Fenice tra quelli esposti nella manifestazione dei lavoratori dello spettacolo organizzata davanti alla stazione ferroviaria di Venezia.

Alla protesta pacifica ha aderito un migliaio di persone. Sulla gradinata esterna è stato allestito un palco con un grande fondale nero sul quale spiccano le sagome in legno di tre musicisti. Una delle bandiere issate riporta la scritta ‘Io non prendo soldi’. Molti dei partecipanti stanno improvvisando performance tra la gente.

Cinque minuti di silenzio poi un lungo applauso e musica. In via Rizzoli, nel cuore di Bologna, attori, musicisti, registi, tecnici e professionisti dello spettacolo alle 17.30 hanno dato vita a un flash-mob per riaccendere i riflettori sulla cultura che ha sofferto i riverberi dell’emergenza Covid-19. Con mascherine, guanti e gli strumenti per andare in scena, come copioni o spartiti, circa un centinaio di persone, disposte a distanza l’una dell’altra, ha partecipato all’iniziativa. “Serve ripartire – ha detto l’attore bolognese Alessandro Bergonzoni – devono ripartire le compagnie. Non creiamo le distanze tra chi lavora e chi deve dare dei fondi, lo spettacolo non è un settore da dimenticare. Prima di tutto la salute, poi però c’è la cultura, c’è lo spettacolo, che fanno parte dell’istruzione e non si possono dimenticare”.

Alcune centinaia di lavoratori dello spettacolo hanno inscenato un flash mob a Firenze, nella centralissima piazza della Repubblica, per accendere i riflettori sul settore della cultura, duramente colpito dall’emergenza Coronavirus. L’iniziativa, in simultanea anche in altre piazze italiane, tra cui Livorno, Napoli e Torino, ha l’obiettivo di chiedere al Governo una convocazione e misure a sostegno del settore della cultura e degli spettacoli. In piazza attori, musicisti, registi, tecnici e professionisti dello spettacolo, ognuno con mascherine, guanti e mantenendo la distanza di sicurezza. Si sono susseguiti interventi dal palco poi i manifestanti hanno svolto cinque minuti di silenzio, ognuno con le braccia alzate tenendo in mano il proprio strumento di lavoro, come spartiti e copioni, seguito da un lungo applauso. Tra gli striscioni e i cartelli esposti anche uno che recita ‘Stato di agitazione permanente, Non distanziare ma stanziare’.

Ci sono anche le maestranze e alcuni coristi e musicisti della Scala in piazza Duomo a Milano, dove alcune centinaia di lavoratori dello spettacolo si sono riuniti per lanciare la mobilitazione permanente chiedendo un reddito di continuità. In piazza insieme ad attori e attrici, lirici, ballerini, comici, coreografi, cantanti, deejay, tecnici e maestranze, doppiatori, sceneggiatori e registi, sarti e truccatori, orchestrali, acrobati, stunt-man, giocolieri e trampolieri, anche la Banda degli Ottoni a scoppio, Raffaele Kohler, il trombettista che durante il lockdown ha suonato dai balconi O mia bela madunina e anche il comico Leonardo Manera. Non ha fine l’elenco di tutti i professionisti della filiera dello spettacolo che gli organizzatori hanno ricordato uno ad uno al microfono nella piazza centrale della città per ricordare che “quasi tutti noi lavoriamo nella precarietà” e “dichiariamo da oggi lo stato di agitazione permanente”. Tanti i cartelli con scritte come “senza di noi le idee restano idee” e “Sempre in lotta per un mondo spettacolare” e ancora “il nostro lavoro è dal vivo no al netflix della cultura”. “Siamo 2000 qui in piazza oggi – dicono gli organizzatori -. Abbiamo ricevuto la notizia che il 15 giugno ricominceranno le attività dello spettacolo, ma tutto il live sappiamo che è saltato al 2021, i teatri stanno chiudendo e i festival non andranno in scena, non c’è una riprogrammazione” e per questo “chiediamo un reddito sussistenza e di continuità”.

fonte: ANSA

Marco Mari

Marco Mari

Next Post

Chi è TAMIKA MALLORY (USA)?«Arrestate la polizia o non ci fermeremo»

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.