• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 12 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

    “L’Ombra del lupo” con Christopher Lambert su Prime Video

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Profumo di fascismo e sali del mar morto

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Federico Moccia tra cielo e treno

l’amore è al centro delle mie storie nel rispetto delle emozioni di Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin by Giuseppe Lorin
2 Giugno 2020
in Libri
0
0
SHARES
194
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Federico Moccia, è l’autore che ancora sta facendo sognare le generazioni con il suo libro d’esordio “Tre metri sopra il cielo”, dove fa parlare i due protagonisti, Step e Babi, che si rispecchiano nella scritta sul viadotto di Corso Francia “Io e te tre metri sopra il cielo”.

Riccardo Scamarcio in Tre metri sopra il cielo

Eppure è la realtà che ispirò Federico Moccia alla stesura del suo best seller. Erano gli anni Novanta, che consumava la vita tra slanci di romanticismo emotivo e competizioni violente tra giovani cultori delle moto per corse sfrenate sull’Olimpica nel tratto di via Leone XIII. Quelle generazioni si riconobbero nei personaggi e presero a modello il lucchetto, come simbolo di un amore corrisposto e “chiuso”, dove il clic e la chiave gettata nell’acqua, sugellava l’amore eterno!

Federico Moccia

Da Roma il gesto, al pari dei tre soldi gettati nella Fontana di Trevi, si diffuse in tutto il mondo ma, gli amori eterni sono rari e, dal cielo Federico Moccia, è sceso per salire con la sua ispirazione sul treno che da Napoli, passando per Roma Termini sta portando il viaggiatore, Simone, a Verona, per incontrare la sua ragazza Sara, che è nella città di Giulietta & Romeo per uno stage di lavoro. A Roma Termini, sale sul treno una ragazza molto affascinante, che si siede davanti a lui, nasce una simpatia tra i due, ma non rivela il suo nome. Quando la ragazza scende a Firenze Santa Maria Novella, ripensa a quell’incontro su quel treno e decide di rintracciare l’apparizione, e sarà per lui “la ragazza di Roma Nord”. Una bella storia ricca di poesia autentica. “La ragazza di Roma nord” è il titolo del romanzo di Federico Moccia, edito da Sem, uscito nelle librerie di tutta Italia qualche mese prima dell’emergenza per il covid-19. Con oltre dieci milioni di copie dei suoi libri, tradotti in quindici lingue e venduti in tutto il mondo, Federico Moccia è considerato uno degli autori italiani di maggior successo. Affascinato dalle reazioni dei suoi lettori, che trasformano i suoi libri in veri e propri oggetti di culto, Moccia cerca da tempo un modo per coinvolgerli più direttamente nella scrittura dei suoi romanzi, tanto è vero che, insieme alla casa editrice Sem, lanciò un progetto, molto innovativo: un vero e proprio esperimento narrativo denominato Il cantiere delle storie, nel quale chiese ai suoi lettori di contribuire direttamente alla scrittura del suo nuovo romanzo. Dopo aver dato loro delle indicazioni per collaborare alla realizzazione dell’opera, proponendo il suo testo creativo, Federico Moccia scelse, insieme alla squadra di Sem edizioni, tra racconti, poesie e testi, le otto storie vincitrici, e gli autori del romanzo, che insieme a Federico Moccia, ne fecero parte, e questi sono: Antonietta Cantiello, Fabio Castano, Federica Costabile, Loredana Costantini, Giacomo Carlo Lisi, Rebecca Puliti, Noemi Scagliarini e Michela Zanarella.

Michela Zanarella

Federico Moccia scrive romanzi che fanno sognare. Una sua riflessione?

Se tutto quello che faccio da anni, dà modo alle persone di credere di più nei propri sogni e cercare di realizzarli, per me è il risultato massimo. Sono emozionato, stupito e felice di rappresentare in qualche modo un amico per i lettori di qualunque età, che scrive storie che permettono di sognare. Se riesco a far sognare più persone, se riesco ad emozionare con i miei libri e con i film da me diretti, allora sì, allora ho raggiunto lo scopo della mia scrittura che è la sintesi della ricerca continua dell’autore.

L’autore, ha la responsabilità morale verso i propri lettori?

Ebbi a dire che i miei lettori sono un dono e che questo dono va protetto. La responsabilità verso di loro per me è un obbligo morale. Mi riferisco all’impegno, alla serietà alla sincerità della passione con cui lo scrittore deve affrontare la pagina per restituire al meglio una storia che ha nell’anima e che vuole narrare. Questo per me vale a prescindere dall’età di chi mi legge.

Federico Moccia autore, regista, sceneggiatore

L’autore come si sente alla fine scrittura di un libro?

Già durante la stesura di un romanzo, le idee del libro successivo si accavallano e le accantono tra gli appunti per la stesura del romanzo successivo. Per me esiste un solo motto: dai sempre il meglio di te stesso, qualunque sia questo meglio. Bisogna impegnarsi, lavorare sodo, avere idee, realizzarle e quando si è concluso un progetto, bisogna subito passare al successivo, senza gongolarsi e vivere nel sogno di ciò che si è scritto e consegnato all’editore. Perché, semplicemente, lo scopo della vita è questo: fare e cercare di fare bene.

Dopo questa tragedia che ci ha costretti a chiuderci nelle proprie abitazioni, come pensa che reagisca questa gioventù che è stata congelata per più di quattro mesi?

Credo che i giovani e quelli che lo sono stati, a prescindere dalle epoche o da questo covid-19, abbiano semplicemente ancora voglia di comunicare e confrontarsi. L’amore è davvero il motore del mondo. Ci insegna a costruire, a condividere, a dare valore a quello che troppo spesso ci sfugge. Non siamo nati per essere soli, per chiuderci a riccio, per rifiutare gli altri. L’amore è sorriso. E il sorriso è un valore senza tempo: non significa solo incurvare le labbra verso l’alto, ma averlo dentro. Ogni volta che ho occasione di incontrare da vicino le persone che hanno letto i miei libri o visto i film per me è un regalo immenso, perché riesco a sentire finalmente dal vivo tutte le loro emozioni. C’è confronto, c’è scambio ed è questo che mi aiuta a migliorare, è questo che dà senso al lavoro che ho fatto. Si scrive una storia non per tenerla nel cassetto, ma per condividerla con le persone più diverse, in modo da creare via via un arcobaleno di suggestioni nate dalle molteplici letture. I lettori oggi hanno semplicemente diversi e più strumenti rispetto a prima, ci sono nuove modalità di lettura, e penso agli e-book e ai libri on line ad esempio, o alla grande diffusione di audio-book di qualità, rispetto a prima. L’e-book comunque, al momento non è un vero antagonista del libro cartaceo, ma è comunque un ambito ancora in divenire. La sensibilità di base però non cambia, trova solo più strade d’espressione.

Dopo questo periodo di stasi, sarebbe opportuno rinnovare l’invito alla lettura, con le precauzioni suggerite da questa emergenza, e riprendere a frequentare biblioteche e librerie, partecipare fisicamente alle presentazioni. Per tutto questo occorre l’impegno di ogni singolo soggetto coinvolto, compresa la Protezione Civile, affinché queste occasioni siano mirate alla salvaguardia della cultura nel rispetto dell’equilibrio senza ansie da contatto, senza mai dare ‘la colpa’ di tutto allo stop sanitario.

L’autore

Quando scrive la sua prima opera, ‘Tre metri sopra il cielo‘, nel 1992, Federico Moccia esordisce a sue spese, perché il manoscritto venne rifiutato da diversi editori. Le prime copie vanno in fretta esaurite e gli studenti dei licei romani iniziano a fotocopiarle, fino a che il passaparola porta a una nuova pubblicazione con Feltrinelli che, a dodici anni dall’autopubblicazione, fa esplodere il libro vendendo oltre due milioni di copie solo in Italia. Da allora il successo per Federico Moccia, in Italia e all’estero, è stato costante. Nel 2006 esce “Ho voglia di te”, il nuovo capitolo della storia d’amore tra Babi e Step e dai due libri vengono tratti due film campioni d’incasso. “La ragazza di Roma nord” è del dicembre 2019. Federico Moccia non è solamente scrittore ma anche autore televisivo, sceneggiatore e regista, Federico Moccia è un caso unico nel panorama culturale italiano.

Giuseppe Lorin

Tags: Roma
Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Autore di saggi, narrativa, cinema e teatro, scrittore, regista e attore, Giuseppe Lorin, laureato in Psicologia all’Università “La Sapienza”, vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attività collaborando con varie testate giornalistiche on web e cartacee, tra le quali Orizzonti, ediz. Aletti, distr. Feltrinelli; Rivista San Francesco d’Assisi;International Urbis et Artis bimestrale di Arte Cultura e Attualità. Ha scritto e pubblicato su: Roma Capitale; Il Tempo.it; Flip news.org; Periodico Italiano magazine.it; L'Unico.it; Nuovi Argomenti.org; Gliautori.it; Rossovenexiano.it; Partecipiamo.it; Servire, trimestrale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il 14 giugno 2014 iniziò la collaborazione con il giornale Laici.it diretto da Vittorio Lussana con l'articolo/intervista a Dante Maffia. Negli anni ’80 frequenta gli incontri di giornalismo condotti da Indro Montanelli ed Enzo Biagi.Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e premiati, come: “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” con Paolo Lorimer, Tiziana Bergamaschi, Silvio Parrello detto “er pecetto” (Castello Orsini a Soriano); “Risveglio di primavera in poesia: Michela Zanarella in recital” con Elisabetta De Palo, Eleonora Pariante, Chiara Pavoni, Federica Fiorilo, Alessandro Moschini alla chitarra (Teatro Argot Studio); "Gioco d'identità" con Matteo Tosi, Chiara Pavoni, Marco Palvetti, Paolo Zanarella al pianoforte (Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova); "L'Estetica dell'Oltre tra Poesia & Teatro" con Michela Zanarella, Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi, Giulio Eccher, Filippo Di Lorenzo (Teatro Argot Studio); "Tragicamente Rosso" scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato da Chiara Pavoni con alla chitarra il M° Mauro Restivo; "Fragile Vita" dedicato a Chiara Insidioso Monda, scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato nella prima versione da Chiara Pavoni, Maria Lo Moro, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Adriana Palmisano cantante; nella seconda versione Chiara Pavoni, Diana Iaconetti, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Carolina Gentile cantante. Dal 2003 è membro di giuria di premi di poesia e narrativa: “Un libro amico per l’inverno” a Rende; “Pioggia di Libri” a Taranto; “Memorial Gennaro Sparagna” a Minturno; “Città di Torvajanica” a Torvajanica; "Premio di Poesia Città di Latina" ideato e organizzato da Alessandro Vizzino e Giulia Vertucci; "Premio Internazionale Le Ragunanze" a Villa Pamphilj - Roma; Premio Xilema "Accendi le Parole" al castelletto di Porta Ostiense – San Paolo. Ha pubblicato saggi sui seguenti personaggi:Vito Pandolfi, Marilyn Monroe, Francesca Bertini, Greta Garbo, Dante Maffia, Dacia Maraini, Dino Buzzati, Isabella Morra. È l’autore di: “MANUALE DI DIZIONE”, Nicola Pesce editore/Tespi, con prefazione di Corrado Calabrò, già presidente AGICOM garante della Comunicazione Italiana, e Dacia Maraini.DA MONTEVERDE AL MARE”, con prefazione di Jonathan Doria Pamphilj“TRA LE ARGILLE DEL TEMPO”, romanzo postfantastorico, unico nel suo genere e I della trilogia.“ROMA, I SEGRETI DEGLI ANTICHI LUOGHI”, romanzo postfantastorico. II della trilogia. “ROMA, LA VERITA' VIOLATA”, Alter Ego Edizioni, romanzo postfantastorico. III della trilogia.“TRANSTIBERIM, Trastevere, il mondo dell'oltretomba”. A passeggio lungo la sponda destra del Tevere alla scoperta di posti e storie sconosciute. Bibliotheka Edizioni. Guida storico turistica.“DOSSIER ISABELLA MORRA”, la storia della poetessa del XVI secolo. Saggio storico che raccoglie 7 poesie di: Dacia Maraini, Dante Maffia, Michela Zanarella, Corrado Calabrò, Marcella Continanza, Vittorio Pavoncello, Antonella Radogna. 2019. Bibliotheka Edizioni. “CISTIBERIM, Vmbilicvs Vrbis Romae”, volume 1, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, colli, personaggi, chiese ed altro che si trovano sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini). “CISTIBERIM, il Potere e l'Ambizione”, volume 2, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, dei 7 colli, dei personaggi, dei papi e dei presidenti del Palazzo, delle chiese e dei palazzi del potere, ed altro ancora che si trova sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini). Personaggi Intervistati:Carlo Rubbia premio Nobel, Dacia Maraini, Mauro Mellini, Corrado Calabrò, Furio Colombo, Pappi Corsicato, Lorenzo di Las Plassas, Rosario Sorrentino, Luciano Mecacci, Milena Vukotic, Alessandro Gassman, Jonathan Doria Pamphilj, Alba Gonzales, Roberto Vecchioni, Italo Moscati, Roberto Ormanni, Donatella Bisutti, Dante Maffia, Marcella Continanza, Donatella Pecci Blunt, Massimo Fecchi, Dino Pedriali, Silvio Parrello, Paolo Fallai, Angela Molteni, Lucia Goracci, Michela Zanarella, Vittorio Pavoncello, Gianluca Mech di Tisanoreica, Stefano Pozzebon, Vittorio Michele Craxi, detto Bobo... ed altri…Giuseppe Lorin conduce eventi di prestigio con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del XII Municipio, ed è lettore e moderatore nelle presentazioni di libri.Collabora con accademie, scuole e associazioni culturali per la realizzazione di corsi su “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; è docente di Dizione, Dizione interpretativa, di scrittura creativa, di Dizione nella comunicazione interattiva per politici, di marketing & pubblicità, di ufficio stampa e giornalismo. È membro di giuria di Premi e Concorsi Nazionali ed Internazionali.Ulteriori informazioni sempre aggiornate: http://giuseppelorin.blogspot.itoppure, scrivendo su Google: Giuseppe Lorin 

Next Post

Destra unita in piazza a Firenze


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franco Trinca, biologo: “Coagulazione intravascolare disseminata acuta, a seguito di vaccinazioni anti-SARS-Cov-2”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.