• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Antonio Balbi concretamente invischiato nell’astrattismo espressionista

cromoterapia per la libertà dell’essere poiché non esiste deserto peggiore di una vita senza amici di Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin by Giuseppe Lorin
4 Giugno 2020
in Lifestyle
0
0
SHARES
373
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Antonio Balbi, di Roccagloriosa cittadina situata nel parco nazionale del Cilento, nasce nei primi anni del Sessanta.

Antonio Balbi da Roccagloriosa

La sua pittura si caratterizza nelle mille sfaccettature dei colori, e lo identifica, quale pittore italiano che più rimarca l’utilità del cromatismo acceso, evidenziatore delle comuni esigenze antropologiche. Rosario Bortone da Camerota, pittore, attore e poeta dialettale del Cilento, incoraggiò Antonio Balbi ad intraprendere l’arte pittorica. L’artista, perfezionatosi all’Accademia Internazionale d’Arte Moderna di Roma, si trasferì in Germania, a Frankfurt am Main, nel quartiere Sachsenhausen, il quartiere sulla riva sinistra del fiume, dove vivono artisti e intellettuali provenienti da ogni continente, dove si trovano i più importanti musei e gallerie dell’Assia, e dove la sua opera venne definita dalla critica tedesca “poesia visiva e narrazione emotiva archetipica”, qui ci fu l’incontro con un’altra fuggiasca dall’Italia, Marcella Continanza, giornalista, poetessa e scrittrice sensibile, ideatrice del “Festival della Poesia Europea”, l’iniziativa di Francoforte sul Meno, che si inserì molto bene con il suo simbolo nella città di Goethe e nel libro degli eventi importanti per la sua vocazione interculturale e internazionale. Marcella Continanza, riposa dal 29 Aprile 2020, nel cimitero monumentale di Francoforte, l’Hauptfriedhof, nel rasengräber, nella eckenheimer Mauer, che è l’area della sepoltura; Marcella, ideò questo suggestivo omaggio alla poesia, anche per raccontare l’Europa con la voce dei suoi poeti, che con le loro opere contribuiscono a tracciare un quadro variegato di tutta l’Europa, dall’Atlantico agli Urali. Un’Europa ricca di umori fecondi e di vivaci contraddizioni. Chiedersi dell’Europa poetica, è chiedersi della storia europea, delle sue tradizioni, del suo patrimonio culturale.

I libri, sono la testimonianza dei nostri valori sociali e culturali, sono strumenti di dialogo e un mezzo d’informazione, così come lo sono i colori dell’Arte. È questa la motivazione che avvicinerà Antonio Balbi allo studio della cromoterapia, in simbiosi collaborativa con medici e clinici per risolvere anche suoi personali problemi, responsabili di una profonda depressione.

Antonio Balbi pictor

Impegnato per la salvaguardia dell’ambiente ed in difesa del diritto al lavoro, Antonio Balbi riesce a dedicare gran parte della sua attività di pittore ed espositore, donando numerose opere a fondazioni ed associazioni che, a vario titolo e nei modi più diversi, sono impegnate nelle cause che riguardano l’UNICEF, Telethon, l’associazione Bambini in Emergenza, l’Istituto Antoniano di Bologna, ed altre istituzioni in aiuto di chi ne ha bisogno. Antonio Balbi è cittadino del mondo, e come tale si esprime in italiano, tedesco, inglese, spagnolo, turco, francese e portoghese. Bertolt Brecht ricordava in un aforismo che tutte le arti contribuiscono all’arte più grande di tutte; che è quella del vivere!

Antonio Balbi da Roccagloriosa nel suo studio

Ispirandosi alla terra del Cilento, compone le opere pittoriche della serie “Viaggio verso il confine”, dove il pathos si percepisce dal colore che delinea spazi e territori narrandoli liricamente attraverso cromie che si rincorrono nelle loro infinite sfaccettature dando così forma a gradazioni, con pennellate libere e strati di colore densi e corposi, che trattengono l’eco di atmosfere sognanti di paesaggi, ricchi di fulgide e diafane visioni della memoria, dove la catena delle esistenze è un continuo riproporsi dell’Essere, abitante di questo pianeta. Al viaggio fa riferimento la serie “i pesci”, nell’universo acquatico. Il viaggio è il sogno di Odisseo nella sua visione più ampia e onirica alla ricerca del proprio io nell’abbraccio con la sonorità del verso poetico di antica tradizione della grande Éllade nella malia delle Sirene, fantasmi dell’arcipelago di Ikitikì luogo immaginario raggiungibile attraverso indicazioni fantastiche legate al mistero delle costellazioni, alla magica danza dei delfini, al tuffo nel mare della diafana luna.

Antonio Balbi da Roccagloriosa nell’omaggio postale a Vittorio Sgarbi

Ed ecco la comparazione tra il mito di Polyphemo e gli dei della fecondità: da Rana Niejta dea lappone della primavera protagonista della Casa del Sole fino a Mastro Trenta Centimetri con la Chitarra in Mano, interpretazione sagace del Priapo greco, che cerca di nascondere la sua dotata fattezza coprendosi con lo strumento musicale. Nella visione dell’artista la fertilità è da intendersi quale energia e vitalità, capacità e voglia di produrre idee, ingegno, bellezza e poesia ed è, quindi, caratteristica precipua dell’artista nell’esplosione vitale della sua mente germinativa. L’omaggio che l’artista fa ai Maestri dell’arte pittorica, si esprime nei dipinti più famosi: dalla Dama con l’ermellino di Leonardo al Bacco di Caravaggio, dalla Danae di Tiziano alla Madonna con Bambino di Paolo de’ Matteis.

L’artista non è più disumano e avulso da qualsiasi sentimento, ma si riscatta amando profondamente senza remore, così come quel Polyphemo mitico, capace di sedurre la sensibilità pittorica di Gustave Moreau, precursore del simbolismo e del surrealismo, che lo rese soggetto ahimè, di molti, intensi e malinconici dipinti. L’interpretazione artistica e libera che Antonio Balbi compie nel ricordo del mitico Polifemo, non è altro che riconoscere i tratti che dall’inconscio sono apparsi nel sogno dell’artista, prendendo coscienza del palo conficcato dentro quell’unico occhio, memore di sconfitta.

Pop Art nel segno di Balbi da Roccagloriosa

Alla Andy Warhol e alla Pop Art, è il Cristo senza croce, un’iconografia semplice, stilizzata ed essenziale dove il messaggio è profondo e potente, e la croce riporta alle sofferenze dell’esistenza. È l’arte pittorica, è l’intenso colore che lo invischia compiacendolo nel dialogo universale, è il linguaggio della vera arte che gli permette di comunicare con chiunque. È negli atelier tedeschi che ad Antonio Balbi venne l’idea illuminante di dare vita a un’associazione che agisse nel sociale, che premiasse l’eccellenza e avesse l’architettura di un ponte sospeso tra la Germania e l’Italia. Così, nel 2006, fondò l’associazione no profit, “Il Ponte sul Meno”, per celebrare l’italianità nell’amicizia tedesca di ampio respiro, dando l’aiuto ai bisognosi nel ricordo della storia delle origini di Francoforte, per unire la sponda sinistra alla sponda destra del Main. È questo respiro di fratellanza che unisce l’artista a Marcella Continanza entrambi sotto la quercia di Goethe nella lettura della poesia di Michela Zanarella, sacerdotessa dei sentimenti:

“Aver riconosciuto la libertà

nell’aria discreta che mormora luce

agli alberi e fa felici le cose intorno

nel punto più interiore.

Respirare.

Che fortuna avere fiato abbastanza

per pronunciare parole che sanno di resina

dentro hanno tutta la fiducia delle cortecce

sfiorate al cuore da un vento sottile.”

Nelle edizioni annuali del Deutsches Filmmuseum in Frankfurt, struttura di 2 piani che mostra le origini del cinematografo fino alle più moderne tecniche cinematografiche, l’artista Antonio Balbi di Roccagloriosa, conferisce riconoscimenti appositamente realizzati agli artisti prescelti.

Nelle scorse edizioni, sono stati premiati: Roberto Benigni, Giuseppe Tornatore, Luigi Comencini, Federico Moccia, Vittorio Sgarbi.

La serie Cristo senza Croce venne donata a Bruno Vespa, che provvide a mettere all’asta le opere di Antonio Balbi per raccogliere fondi in favore dei terremotati dell’Aquila.

L’associazione “Ponte sul Meno”, è una realtà che agisce in silenzio, senza proselitismo o protagonismo. L’umiltà è il suo punto di forza così come traspaiono gli illuminati divini!

Non ci resta che immaginare un viaggio accompagnati dal maestro Antonio Balbi da Roccagloriosa.

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Autore di saggi, narrativa, cinema e teatro, scrittore, regista e attore, Giuseppe Lorin, laureato in Psicologia all’Università  “La Sapienza”, vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attività collaborando con varie testate giornalistiche on web e cartacee, tra le quali Orizzonti, ediz. Aletti, distr. Feltrinelli; Rivista San Francesco d’Assisi; International Urbis et Artis bimestrale di Arte Cultura e Attualità. Ha scritto e pubblicato su: Roma Capitale; Il Tempo.it; Flip news.org; Periodico Italiano magazine.it; L'Unico.it; Nuovi Argomenti.org; Gliautori.it; Rossovenexiano.it; Partecipiamo.it;  Servire, trimestrale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il 14 giugno 2014 iniziò la collaborazione con il giornale Laici.it diretto da Vittorio Lussana con l'articolo/intervista a Dante Maffia. Negli anni ’80 frequenta gli incontri di giornalismo condotti da Indro Montanelli ed Enzo Biagi. Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e premiati, come: “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” con Paolo Lorimer, Tiziana Bergamaschi, Silvio Parrello detto “er pecetto” (Castello Orsini a Soriano); “Risveglio di primavera in poesia: Michela Zanarella in recital” con Elisabetta De Palo, Eleonora Pariante, Chiara Pavoni, Federica Fiorilo, Alessandro Moschini alla chitarra (Teatro Argot Studio); "Gioco d'identità" con Matteo Tosi, Chiara Pavoni, Marco Palvetti, Paolo Zanarella al pianoforte (Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova); "L'Estetica dell'Oltre tra Poesia & Teatro" con Michela Zanarella, Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi, Giulio Eccher, Filippo Di Lorenzo (Teatro Argot Studio); "Tragicamente Rosso" scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato da Chiara Pavoni con alla chitarra il M° Mauro Restivo; "Fragile Vita" dedicato a Chiara Insidioso Monda, scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato nella prima versione da Chiara Pavoni, Maria Lo Moro, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Adriana Palmisano cantante; nella seconda versione Chiara Pavoni, Diana Iaconetti, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Carolina Gentile cantante. Dal 2003 è membro di giuria di premi di poesia e narrativa: “Un libro amico per l’inverno” a Rende; “Pioggia di Libri” a Taranto; “Memorial Gennaro Sparagna” a Minturno; “Città di Torvajanica” a Torvajanica; "Premio di Poesia Città di Latina" ideato e organizzato da Alessandro Vizzino e Giulia Vertucci; "Premio Internazionale Le Ragunanze" a Villa Pamphilj - Roma; Premio Xilema "Accendi le Parole" al castelletto di Porta Ostiense – San Paolo. Ha pubblicato saggi sui seguenti personaggi: Vito Pandolfi, Marilyn Monroe, Francesca Bertini, Greta Garbo, Dante Maffia, Dacia Maraini, Dino Buzzati, Isabella Morra. È l’autore di: “MANUALE DI DIZIONE”, Nicola Pesce editore/Tespi, con prefazione di Corrado Calabrò, già presidente AGICOM garante della Comunicazione Italiana, e Dacia Maraini.  DA MONTEVERDE AL MARE”, con prefazione di Jonathan Doria Pamphilj  “TRA LE ARGILLE DEL TEMPO”, romanzo postfantastorico, unico nel suo genere e I della trilogia.  “ROMA, I SEGRETI DEGLI ANTICHI LUOGHI”, romanzo postfantastorico. II della trilogia.  “ROMA, LA VERITA' VIOLATA”, Alter Ego Edizioni, romanzo postfantastorico. III della trilogia.  “TRANSTIBERIM, Trastevere, il mondo dell'oltretomba”. A passeggio lungo la sponda destra del Tevere alla scoperta di posti e storie sconosciute. Bibliotheka Edizioni. Guida storico turistica.  “DOSSIER ISABELLA MORRA”, la storia della poetessa del XVI secolo. Saggio storico che raccoglie 7 poesie di: Dacia Maraini, Dante Maffia, Michela Zanarella, Corrado Calabrò, Marcella Continanza, Vittorio Pavoncello, Antonella Radogna. 2019. Bibliotheka Edizioni.   “CISTIBERIM, Vmbilicvs Vrbis Romae”, volume 1, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, colli, personaggi, chiese ed altro che si trovano sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).  “CISTIBERIM, il Potere e l'Ambizione”, volume 2, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, dei 7 colli, dei personaggi, dei papi e dei presidenti del Palazzo, delle chiese e dei palazzi del potere, ed altro ancora che si trova sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).  Personaggi Intervistati: Carlo Rubbia premio Nobel, Dacia Maraini, Mauro Mellini, Corrado Calabrò, Furio Colombo, Pappi Corsicato, Lorenzo di Las Plassas, Rosario Sorrentino, Luciano Mecacci, Milena Vukotic, Alessandro Gassman, Jonathan Doria Pamphilj, Alba Gonzales, Roberto Vecchioni, Italo Moscati, Roberto Ormanni, Donatella Bisutti, Dante Maffia, Marcella Continanza, Donatella Pecci Blunt, Massimo Fecchi, Dino Pedriali, Silvio Parrello, Paolo Fallai, Angela Molteni, Lucia Goracci, Michela Zanarella, Vittorio Pavoncello, Gianluca Mech di Tisanoreica, Stefano Pozzebon, Vittorio Michele Craxi, detto Bobo... ed altri…  Giuseppe Lorin conduce eventi di prestigio con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del XII Municipio, ed è lettore e moderatore nelle presentazioni di libri. Collabora con accademie, scuole e associazioni culturali per la realizzazione di corsi su “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; è docente di Dizione, Dizione interpretativa, di scrittura creativa, di Dizione nella comunicazione interattiva per politici, di marketing & pubblicità, di ufficio stampa e giornalismo. È membro di giuria di Premi e Concorsi Nazionali ed Internazionali.  Ulteriori informazioni sempre aggiornate: http://giuseppelorin.blogspot.it oppure, scrivendo su Google: Giuseppe Lorin  

Next Post
Piazza Montecitorio

L'11 giugno a Montecitorio il sit-in organizzato dal Movimento Figli d'Italia

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.