• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Cinema

Recensione: ‘Prima e dopo il noir’ di Stefano Sciacca

Un saggio di critica cinematografica, edito da Falsopiano. Il cinema: i percorsi obbligati, gli antieroi, l’ambiguità.

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
4 Giugno 2020
in Cinema, Libri
0
0
SHARES
46
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Prima e dopo il noir di Stefano Sciacca è un saggio estremamente interessante e divulgativo, un’opera stratificata che non tratta solo del genere noir classico hollywoodiano, ma ne traccia anche le ispirazioni e le discendenze. In particolare è evidenziato il profondo legame che il genere noir intrattiene con la società, viene ampiamente sviscerato il diffuso atteggiamento di aspra polemica verso il modello borghese di riferimento negli anni in cui è nato e si è sviluppato.

 

I percorsi noir

I protagonisti dei film noir sono infatti l’antitesi del tipo borghese; figure solitarie, ciniche e irriverenti che, pur vivendo nel e del crimine si differenziano per la loro integrità: “il criminale noir si distingue per onestà intellettuale, senza avere l’ipocrita pretesa di essere qualcosa di diverso da ciò che in effetti è”. Molto interessante si rivela il capitolo intitolato “I percorsi noir”, in cui l’autore fa una panoramica di quelli che sono gli stilemi del genere. Partendo dal contesto urbano: la città moderna e degradata fa da sfondo a vicende nere nelle quali il disordine mentale dei personaggi si riflette in quello ambientale. Altro fattore fondamentale è il concetto di crimine: gli antieroi noir sono attratti dal crimine e sono predestinati alla sofferenza; perseguitati dall’inevitabile sconfitta, si muovono in una trama definita dall’autore “a gobba di cammello”, dove alla fine si cade sempre.

 

Le origini del noir

La donna stessa, simbolo di amore e conforto, è declinata nel cinema noir in una figura spietata: è la donna vampiro, che contribuisce a distruggere l’uomo. E quando non c’è lei, c’è la società a creare danni, per la quale il protagonista prova diffidenza e rabbia cieca, soprattutto come accade nel genere derivativo del neo noir – e il film Taxy Driver ne è tra le massime espressioni. Si deve a Nino Frank nel 1946 l’attribuzione “noir” a un corpus di pellicole cinematografiche nella quali, al contrario del genere thriller, più o meno tutti soccombono al disordine. Un disordine materiale quanto esistenziale che crea un’ambiguità di figure e intenti, come già accadeva nei romanzi “hard boiled” di Dashiell Hammett e Raymond Chandler, che hanno trattato in egual misura dell’alienazione e dell’isolamento, di personaggi notturni dalla morale sfuggente, di città inglobanti e cannibali, di delitti e castighi di dostoevskiana memoria.

 

Il noir: un mondo affascinante da assaporare passo dopo passo

Prima e dopo il noir è un viaggio da compiere con lentezza, assaporando ogni passaggio, visionando i film consigliati per immergersi in un mondo lontano, che però echeggia ancora oggi in nuove storie e nuovi artifici.

 

 

Titolo: Prima e dopo il noir

Autore: Stefano Sciacca

Genere: Critica cinematografica

Casa Editrice: Falsopiano

Collana: Falsopiano/Cinema

Pagine: 284

Prezzo: 22,00 €

Codice ISBN: 978-88-930-40-396

 

 

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

Laureata in psicologia, collabora come redattrice per la testata giornalistica ftNews, occupandosi della sezione cultura (poesie, arte, prosa) e per il mensile cartaceo e web Prima Pagina Abruzzo. Editor sul quotidiano "Paese Roma": giornale partecipativo. Articolista per Web Magazine 24. Nella vita è impiegata in una società di telecomunicazioni. E' scrittrice e poetessa, il suo ultimo libro è "Daylight" per quanto riguarda le poesie e i racconti. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end", Web site www.lisadigiovanni.it

Next Post

Staĺlo tra Comune di Firenze e Rom


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.