• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 19 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Michelangelo

    Michelangelo, disegno di giovane nudo venduto per 23,1 milioni di euro

    Settimana della celiachia

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Arte contemporanea nell’Art Gallery Medina, a due passi da santa Maria Maggiore

Specchi specchi specchi entri, e non vorrete più uscire di Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin by Giuseppe Lorin
11 Giugno 2020
in Attualità
0
0
SHARES
287
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

A Roma, immersi da tanta bellezza storica, si passa quasi con non curanza, davanti vetrine che mostrano oggettistiche varie nell’accatastamento casuale o ricercato. Nelle passeggiate post covid-19, qualche cosa in noi è cambiato. Per schivare il flusso turistico, perché a dire il vero, questo a Roma non manca, si cercano strade alternative lungo la via principale, per arrivare alla meta.

Medina Roma Art Gallery

Ed ecco, in via Angelo Poliziano, le algide illuminazioni di tre vetrine che emanano luce da uno scenario d’eccezione dove l’essenzialità, rispecchiando interni sorprendenti, fa sbocciare il meglio del design contemporaneo riconoscibile tra le opere esposte.

Antonio Finelli con Vittorio Sgarbi

Ci troviamo nel cuore pulsante dell’arte e l’eco dei battiti, non solo si avverte ed è visibile qui, nel centro di Roma, ma è in simbiosi artistica su tutto il territorio nazionale ed internazionale, consolidando sinergie e partnership con Istituzioni, Ambasciate, Istituti bancari, di credito ed assicurativi, grandi aziende e Musei.

Rapporti istituzionali del Medina Roma Art Gallery

Qui di seguito alcuni eventi degli ultimi 3 anni, illuminanti l’attività del Medina Roma Art Gallery di via Angelo Poliziano:

*Premio della Lupa VII ediz. con il critico d’arte Daniele Radini Tedeschi (Roma, Febbraio 2020);

*Magnificent Cultures, Luigi Ballarin Contemporary Art Exhibit (Katara Village, Doha, Qatar, Gennaio 2020 in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Qatar);

*Arte. Investimento. Futuro (Roma, Ottobre 2019, talk in collaborazione con Banca Generali e Studio Legale Fantozzi e Associati);

*Bisanzio e la Dogaressa (Venezia, Settembre 2019);

*Horizontes Geográficos (Roma, Giugno 2019, in collaborazione con l’Ambasciata del Messico in Italia);

*Istallazioni e mostre d’Arte Contemporanea in collaborazione con il Festival Cerealia (Roma) – nella foto d’apertura: allestimento per il Festival Cerealia 2019 -;

*Romics OFF Fuori Salone (Roma, Ottobre 2018, in collaborazione con Romics);

*Riflessi di Fiamma Morelli (Roma, Settembre 2018 in collaborazione con Banca Fideuram Intesa SanPaolo);

*Manlio Guberti, Viaggio nella memoria (Roma, Dicembre 2017, con il Patrocinio di Roma Capitale – Assessorato alla crescita culturale);

*Prossimo futuro. 45 designer (Roma, Novembre 2017 in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Roma);

*Serate reading di poesie con il circolo letterario La Setta dei Poeti Estinti (di Emilio Fabio Torsello e Mara Sabia) al Museo Palazzo Merulana in collaborazione con CoopCulture, allo Stadio di Domiziano (Piazza Navona), al Castello di Santa Severa in collaborazione con Regione Lazio.

L’esperienza maturata dal Medina Roma Art Gallery, è stata costruita negli anni verificando, studiando e sperimentando nuove tendenze e correnti del settore dell’arte e della cultura. Sviluppando competenze artistiche, culturali e curatoriali nonché competenze gestionali. Il Medina Roma Art Gallery è il polo d’avanguardia caratterizzato dal concept-design minimale e moderno con allestimenti site-specific e linguaggi artistici che spaziano dalle forme più tradizionali a nuove formule visive. Spazio espositivo, laboratorio di idee. Una factory nel cuore pulsante ed in fermento di Roma a due passi dal Colosseo. Con una spiccata propensione alle dinamiche del web e dei social. Al netto di innumerevoli collaborazioni esterne, il team core interno è composto dall’Arch. Palma Costabile responsabile, dalla Dott.ssa Annalisa Perriello Art Curator & Manager, oltre al fotografo ausiliare degli eventi.

Medina crew con Daniele Radini Tedeschi

D – Architetto Palma Costabile, recentemente il Medina Roma Art Gallery, è stato scelto per far parte dell’Esposizione Triennale di Arti Visive qui a Roma che si svolgerà dal 9 al 18 Dicembre 2020. Quali aspettative e prospettive offre questa Esposizione delle Arti, in un contesto di dopo covid-19?

R – Essere parte integrante della Triennale, evento che si estende su tutto il territorio della capitale con una rilevanza nazionale ed internazionale, è per noi un Onore. A causa dell’emergenza covid-19 il settore dell’Arte è in accelerazione lungo un processo di virtualizzazione e digitalizzazione che sta sviluppando concept di “mostre online”: con uno spettro molto ampio che va dalle piccole iniziative sui social fino alle “Viewing Room” di Art Basel. Senza dubbio il web sarà un’evoluzione ed un’opportunità per il Futuro. In una logica di complementarietà e non di “suggestione” alla sostituzione: la Triennale (con la peculiare organizzazione ed esposizione di Arte “fisica”, reale, diffusa sul territorio cittadino e di grande valore), orienta la nostra bussola sulle necessità fondanti dell’uomo di vivere, agire e condurre esperienze nel mondo reale con lo stimolo di tutti i sensi. Ovvio fino a qualche mese fa, ma una bella sfida in era post-covid; da vincere in sicurezza e salute. Per quel che riguarda specificatamente la nostra Medina Art Gallery, siamo entusiasti perché avremo modo di ospitare le componenti artistiche sperimentali, contemporanee e “laterali” della Triennale. In una logica di “fuori salone”, volano autentico di grandissime storie italiane di successo.

D – Dott.ssa Annalisa Perriello, l’Arte e la Cultura rappresentano solo l’identità di un territorio o vede sinergie prossime future con interscambi culturali di altre realtà territoriali?

R – L’Arte e la cultura sono sicuramente elementi che rappresentano l’identità di un territorio, hanno la funzione di renderlo unico e accrescere la sua particolarità. Credo che spesso il loro rapporto sia di interdipendenza, soprattutto se per territorio si intende il “contesto”. Arte e cultura vivono in un contesto e ne traggono ispirazione esaltandone le componenti sia positive che negative. Medina rappresenta una realtà ben radicata nella zona Monti/Colle Oppio/Esquilino, e ne rispecchia perfettamente la molteplicità di persone e culture che vivono il Rione. Attraverso lo svolgimento e la promozione di attività culturali che spaziano dalle mostre, ai reading, alle presentazioni di libri, cerchiamo sempre di offrire una selezione diversa di eventi e che sia in grado di raggiungere un pubblico sempre più ampio, cercando di superare i limiti della nostra territorialità. Arte e cultura sono i principali motori di scambio tra realtà diverse, e lo scambio è crescita. Credo che sia fondamentale non rimanere fermi nel proprio territorio, creare interscambi culturali, per questo spesso creiamo sinergie con altre realtà nazionali ed internazionali o varchiamo i confini del nostro spazio per creare eventi altrove. Arte e cultura non devono essere considerati come un fine, ma come uno dei mezzi per costituire un’identità condivisa.

Esposizione di Luigi Ballarin alla presenza di esponenti governativi di Doha, Qatar

D – Ogni artista si fida del fotografo personale per le proprie opere; negli eventi dell’Art Gallery subentra il fotografo ausiliare. Quali differenti difficoltà avverte il fotografo in aiuto del Medina, tra le presentazioni libri e i reading di poesie contrapposte alle difficoltà per gli scatti fotografici nel mezzo di eventi di arte contemporanea dove il pubblico fa la sua parte?

R – Abbiamo sempre ritenuto molto importante realizzare degli scatti di qualità durante gli eventi. Tendenzialmente seguiamo una linea di pubblicazione e comunicazione di tutti gli eventi con la nostra organizzazione, quindi è fondamentale presentarsi al meglio sui media (soprattutto web & social). La difficoltà maggiore dei fotografi è quella di riuscire ad essere il meno “invasivi” possibile rispetto alle dinamiche del pubblico: idealmente quest’ultimo, i relatori, i curatori e gli artisti, non dovrebbero avvertire la presenza della macchina fotografica, al fine di rendere gli scatti realmente rappresentativi dell’atmosfera.

C’è da dire comunque che il vero lusso negli albuli spazi cristallini del Medina Roma Art Gallery è l’accoglienza, che il visitatore sente ancor prima di arrivare.

Giuseppe Lorin

Tags: Roma
Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Autore di saggi, narrativa, cinema e teatro, scrittore, regista e attore, Giuseppe Lorin, laureato in Psicologia all’Università  “La Sapienza”, vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attività collaborando con varie testate giornalistiche on web e cartacee, tra le quali Orizzonti, ediz. Aletti, distr. Feltrinelli; Rivista San Francesco d’Assisi; International Urbis et Artis bimestrale di Arte Cultura e Attualità. Ha scritto e pubblicato su: Roma Capitale; Il Tempo.it; Flip news.org; Periodico Italiano magazine.it; L'Unico.it; Nuovi Argomenti.org; Gliautori.it; Rossovenexiano.it; Partecipiamo.it;  Servire, trimestrale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il 14 giugno 2014 iniziò la collaborazione con il giornale Laici.it diretto da Vittorio Lussana con l'articolo/intervista a Dante Maffia. Negli anni ’80 frequenta gli incontri di giornalismo condotti da Indro Montanelli ed Enzo Biagi. Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e premiati, come: “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” con Paolo Lorimer, Tiziana Bergamaschi, Silvio Parrello detto “er pecetto” (Castello Orsini a Soriano); “Risveglio di primavera in poesia: Michela Zanarella in recital” con Elisabetta De Palo, Eleonora Pariante, Chiara Pavoni, Federica Fiorilo, Alessandro Moschini alla chitarra (Teatro Argot Studio); "Gioco d'identità" con Matteo Tosi, Chiara Pavoni, Marco Palvetti, Paolo Zanarella al pianoforte (Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova); "L'Estetica dell'Oltre tra Poesia & Teatro" con Michela Zanarella, Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi, Giulio Eccher, Filippo Di Lorenzo (Teatro Argot Studio); "Tragicamente Rosso" scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato da Chiara Pavoni con alla chitarra il M° Mauro Restivo; "Fragile Vita" dedicato a Chiara Insidioso Monda, scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato nella prima versione da Chiara Pavoni, Maria Lo Moro, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Adriana Palmisano cantante; nella seconda versione Chiara Pavoni, Diana Iaconetti, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Carolina Gentile cantante. Dal 2003 è membro di giuria di premi di poesia e narrativa: “Un libro amico per l’inverno” a Rende; “Pioggia di Libri” a Taranto; “Memorial Gennaro Sparagna” a Minturno; “Città di Torvajanica” a Torvajanica; "Premio di Poesia Città di Latina" ideato e organizzato da Alessandro Vizzino e Giulia Vertucci; "Premio Internazionale Le Ragunanze" a Villa Pamphilj - Roma; Premio Xilema "Accendi le Parole" al castelletto di Porta Ostiense – San Paolo. Ha pubblicato saggi sui seguenti personaggi: Vito Pandolfi, Marilyn Monroe, Francesca Bertini, Greta Garbo, Dante Maffia, Dacia Maraini, Dino Buzzati, Isabella Morra. È l’autore di: “MANUALE DI DIZIONE”, Nicola Pesce editore/Tespi, con prefazione di Corrado Calabrò, già presidente AGICOM garante della Comunicazione Italiana, e Dacia Maraini.  DA MONTEVERDE AL MARE”, con prefazione di Jonathan Doria Pamphilj  “TRA LE ARGILLE DEL TEMPO”, romanzo postfantastorico, unico nel suo genere e I della trilogia.  “ROMA, I SEGRETI DEGLI ANTICHI LUOGHI”, romanzo postfantastorico. II della trilogia.  “ROMA, LA VERITA' VIOLATA”, Alter Ego Edizioni, romanzo postfantastorico. III della trilogia.  “TRANSTIBERIM, Trastevere, il mondo dell'oltretomba”. A passeggio lungo la sponda destra del Tevere alla scoperta di posti e storie sconosciute. Bibliotheka Edizioni. Guida storico turistica.  “DOSSIER ISABELLA MORRA”, la storia della poetessa del XVI secolo. Saggio storico che raccoglie 7 poesie di: Dacia Maraini, Dante Maffia, Michela Zanarella, Corrado Calabrò, Marcella Continanza, Vittorio Pavoncello, Antonella Radogna. 2019. Bibliotheka Edizioni.   “CISTIBERIM, Vmbilicvs Vrbis Romae”, volume 1, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, colli, personaggi, chiese ed altro che si trovano sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).  “CISTIBERIM, il Potere e l'Ambizione”, volume 2, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, dei 7 colli, dei personaggi, dei papi e dei presidenti del Palazzo, delle chiese e dei palazzi del potere, ed altro ancora che si trova sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).  Personaggi Intervistati: Carlo Rubbia premio Nobel, Dacia Maraini, Mauro Mellini, Corrado Calabrò, Furio Colombo, Pappi Corsicato, Lorenzo di Las Plassas, Rosario Sorrentino, Luciano Mecacci, Milena Vukotic, Alessandro Gassman, Jonathan Doria Pamphilj, Alba Gonzales, Roberto Vecchioni, Italo Moscati, Roberto Ormanni, Donatella Bisutti, Dante Maffia, Marcella Continanza, Donatella Pecci Blunt, Massimo Fecchi, Dino Pedriali, Silvio Parrello, Paolo Fallai, Angela Molteni, Lucia Goracci, Michela Zanarella, Vittorio Pavoncello, Gianluca Mech di Tisanoreica, Stefano Pozzebon, Vittorio Michele Craxi, detto Bobo... ed altri…  Giuseppe Lorin conduce eventi di prestigio con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del XII Municipio, ed è lettore e moderatore nelle presentazioni di libri. Collabora con accademie, scuole e associazioni culturali per la realizzazione di corsi su “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; è docente di Dizione, Dizione interpretativa, di scrittura creativa, di Dizione nella comunicazione interattiva per politici, di marketing & pubblicità, di ufficio stampa e giornalismo. È membro di giuria di Premi e Concorsi Nazionali ed Internazionali.  Ulteriori informazioni sempre aggiornate: http://giuseppelorin.blogspot.it oppure, scrivendo su Google: Giuseppe Lorin  

Next Post

L'Osservatorio Violenza e Suicidio presenta oggi l'indagine nazionale "Emozioni in lockdown"

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Settimana della celiachia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.