• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 24 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Ecco perché bisognerebbe rimuovere la statua di Montanelli dalla piazza

La necessità di rivalutare il passato per costruire il futuro

Arianna Calandra by Arianna Calandra
16 Giugno 2020
in Attualità
0
0
SHARES
111
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

È giusto imbrattare e distruggere statue? No.

È giusto rivalutare la storia per poter costruire un futuro migliore? Sì.

Le testimonianze storiche hanno il compito fondamentale di istruirci sul passato, fornire un’identità culturale e con questa guardare ai nuovi obbiettivi che, in quanto società avanzata e (si spera) egualitaria, vogliamo raggiungere.

 

Questo è l’obbiettivo dei poli museali: conservare e dare dignità alla storia (atrocità comprese), ed è qui che determinati pezzi di storia devono, o dovrebbero, risiedere.

Le piazze sono invece luoghi pubblici in cui le statue sono poste per commemorare o onorare personaggi del passato. Ma siamo sicuri di aver fatto le scelte giuste? E se tali scelte si rivelano sbagliate, non dovrebbero essere riviste?

 

La statua di Indro Montanelli è stata vandalizzata con della vernice a seguito delle rivolte provocate dall’uccisione dell’afroamericano George Floyd, brutalmente soffocato da un poliziotto bianco. La statua è stata presa di mira in quanto Montanelli è stato un esponente di quel razzismo colonialista che lo ha visto impegnato come volontario nella guerra d’invasione dell’Etiopia nel 1936.

 

Il gesto vandalico ha fatto da miccia per rivendicare i diritti di un’altra minoranza sociale, quella delle donne. Montanelli infatti ha ammesso, in un’intervista del 1969, di aver comprato e sposato una dodicenne africana, intendiamoci, si è parlato di “sposare” ma la ragazzina altro non era che una schiava sessuale, sfruttata durante la permanenza di Montanelli in Africa e poi abbandonata.

A far scalpore è stato il video dell’intervista in cui il giornalista confessa il fatto con estrema noncuranza, con il sorriso di chi ricorda un aneddoto divertente, nonostante in Italia fosse reato già all’epoca sia il rapporto non consensuale, sia prendere in moglie ragazze al di sotto dei quattordici anni.

 

Ma a sconvolgere di più è chi difende il giornalista oggi, minimizzando con: “È stato un errore di gioventù” (Montanelli aveva ventisei anni quando comprò la bambina), o peggio ancora con: “In Africa si usava così”, demolendo di fatto qualsiasi morale o senso di giustizia raggiunta in Europa, definendo l’uomo solo in base al luogo in cui si trova e non in base alla sua etica. Ciò significa che se ci trovassimo in un paese dove è legale abusare dei minori, allora diventerebbe legittimo farlo, nonostante sia reato nel nostro paese di origine, oltre che immorale. La morale di un uomo non dovrebbe rimanere la stessa ovunque egli si trova?

A rendere il tutto ancora più macabro, è il fatto che la bambina comprata da Montanelli, di nome Destà, era infibulata dalla nascita. Lo stesso giornalista racconta: “Faticai molto a superare il suo odore, dovuto al sego di capra di cui erano intrisi i capelli, e ancor di più a stabilire con lei un rapporto consensuale perché era fin dalla nascita infibulata: il che oltre che opporre ai miei desideri una barriera pressoché insormontabile (ci volle per demolirla, il brutale intervento della madre), la rendeva del tutto insensibile”.

 

La statua di Montanelli verrà ripulita, tuttavia il suo posto non dovrebbe più essere la piazza ma il museo, lì dove la sua memoria e il suo insindacabile valore come giornalista, verranno conservati e tramandati alle generazioni future, senza il bisogno di ergere su un piedistallo una figura che evidentemente non rispecchia più, dal punto di vista etico, le necessità del presente.

La storia ha senso quando diventa il gradino di una scala su cui salire e andare avanti, non quando costruisce un muro dentro cui rimanere confinati.

 

Arianna Calandra

 

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Next Post
Ecco la petizione: «Riduciamo le aliquote INPS di artigiani e commercianti»

Ecco la petizione: «Riduciamo le aliquote INPS di artigiani e commercianti»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.