• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Oscurata e riaperta Radio Radio

I social mostrano il loro lato asociale

Luca Monti by Luca Monti
16 Giugno 2020
in Attualità
0
0
SHARES
90
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La notizia della chiusura del canale Youtube di Radio Radio, è molto grave, perchè, aldilà della riapertura quasi immediata dello stesso dopo soltanto 24 ore, pone in evidenza un problema, che sembra non essere limitato al caso specifico, quello di una crescente censura verso i mezzi d’informazione liberi, non legati al sistema di potere economico, politico e sociale. Sin qui, niente di nuovo sotto il sole, visto che l’Italia, risulta al 78° posto nella classifica di “Reporters Senza Frontiere” sulla libertà di stampa. Ma quello che deve preoccupare non solo la stampa, ma anche i suoi usufruitori, sono le modalità di questa forma di censura, che, adesso, di fatto, è stata privatizzata risultando difficile da intendere come tale. Se fino a qualche decennio fa, infatti, erano il politico od il potente di turno, che telefonavano alle autorità di sorveglianza, lamentandosi del tale programma o del tale giornale, per fare pressione sugli editori per cambiare la loro linea, usanza che peraltro sopravvive presso qualche nostalgico, adesso la funzione di Catone il censore, che aveva una sua ritualità dialettica e prevedeva comunque una sorta di dibattito tra le parti, viene svolta, in modo asettico, del tutto privo di dialogo od argomentazione, dai cosiddetti social media, che sono diventati, attraverso i complicati, e spesso sconosciuti nel loro funzionamento, algoritmi che governano i loro software, gli arbitri assoluti, ed insindacabili del politicamente corretto. Per fare una metafora calcistica, è come se l’arbitro non scendesse più in campo, e tutte le decisioni su ciò che accade durante la partita, le prendesse la VAR, con l’impossibilità dei tifosi di attribuire all’arbitro umano ogni responsabilità. Tutto estremamente efficace, ma anche, estremamente pericoloso perchè incontestabile a priori. E se già nel calcio, che comunque ha delle regole ben definite di per sè, che limiterebbero gli eccessi della tecnologia, un’applicazione del genere, risulterebbe quantomeno fastidiosa, figuriamoci in un campo nel quale le regole non dovrebbero esistere come quello delle idee, e della libertà di esprimerle, con quest’ultima che peraltro giova ricordarlo, è iscritta nella Costituzione della Repubblica Italiana. Siamo quindi di fronte ad un grande inganno, ordito dai cosiddetti “padroni del vapore”, che permette loro di rendere “social”, quindi apprezzato, e percepito come vero a prescindere, dai fruitori finali dell’informazione, quello che in realtà, nulla ha di sociale rappresentando l’essenza stessa dell’asocialità, figlia dell’arroganza di chi si sente “elevato” od “eletto”, appunto, nel ruolo di Catone il censore, senza avere le caratteristiche minime di moralità ed obiettività, necessarie per sostenere tale compito. Come si fa infatti a sostenere che un sito come quello di Radio Radio, con oltre trent’anni di vita durante i quali ha sempre manifestato serietà, indipendenza e libertà d’idee, ma anche grande professionalità giornalistica, possa essere chiuso da un algoritmo su Youtube, che magari capisce fischi per fiaschi, e procede in automatico a rimuovere da internet il canale, mentre un qualsiasi utente privato che offende e minaccia realmente gli altri solo perchè usa parole non censite nella lista nera dallo stesso algoritmo, viene graziato, e può continuare nella propria azione discriminatoria e/o diffamatoria. Insomma, occorre ripensare alla politica buonista a senso unico alternato, che oggi caratterizza il mondo dei social media, con il tacito assenso dei politici che affidandosi alla censura algoritmica, evaporano, e non si espongono più alle critiche dei fruitori finali dell’informazione, ormai abituati alle decisioni tecnocratiche. Ma per arrivare a ciò, occorre che gli organi d’informazione seri e professionali pur esistenti, ed anche in gran numero, consapevoli dei loro valori e della loro libertà costituzionalmente garantita, si mobilitino, non solo, oggi, per la pur doverosa solidarietà a Radio Radio, ma anche, da oggi, per difendere chi non ha le spalle abbastanza larghe per parare i colpi bassi della censura 2.0, denunciandola pubblicamente ai propri lettori e/o ascoltatori, e/o spettatori.

Luca Monti

Io aderisco a titolo personale alla campagna “Dubito Ergo Sum”, a difesa della Libertà di Stampa e d’Opinione

Luca Monti

Luca Monti

Guida turistica di Firenze dal 1989 con specializzazione in itinerari insoliti ed a sfondo esoterico. Saggista di metastoria, nel 2013 pubblica il suo primo libro "Firenze Citta' Santa dei Templari". Nel 2015 viene folgorato dall'arte contemporanea, ed inizia a proporsi come organizzatore di mostre e critico d'arte. Nel 2018 ha inventato il primo contest nazionale di arte esoterica "Solve et coagula" che ha visto la presenza di circa 750 visitatori attivi in un mese, provenienti anche dalla Svizzera, che hanno decretato, col loro voto, l'opera vincente. Ospite in svariate puntate di programmi radio sul web, a sfondo esoterico ed artistico. Dal marzo 2020 collabora con PaeseRoma.it e PaeseAffari.it con articoli singoli, e con le rubriche "Pillole d'Arte" e "Piazza Arte"

Next Post
Vincenza Palmieri - Distanziamento sociale

Distanziamento sociale, Palmieri (Inpef): «Troppi bimbi lontani dai genitori»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.