• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Ecco la petizione: «Riduciamo le aliquote INPS di artigiani e commercianti»

L'attuale crisi economica mette a rischio molti imprenditori, è necessario un intervento per ridurre il peso dei contributi pensionistici

Redazione by Redazione
16 Giugno 2020
in Cronaca, Petizioni
0
Ecco la petizione: «Riduciamo le aliquote INPS di artigiani e commercianti»
0
SHARES
368
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Petizione:«Riduciamo le aliquote INPS artigiani e commercianti»

Ogni anno artigiani e commercianti devono misurarsi con il pagamento dei contributi INPS.
L’Ente pretende dalla categoria un importo di almeno 3.836,16 Euro per gli artigiani e di almeno 3.850,52 Euro per i commercianti.
Importi che se non vengono regolarmente pagati sono soggetti ad ulteriore aggravio dovuto alla Agenzia delle Entrate Riscossione(ex Equitalia).
Inoltre superato un reddito lordo di 15.953,00 Euro, sono soggetti ad un’aliquota contributiva del 24% gli artigiani e 24,09% i commercianti.
Già ai tempi precedenti alla crisi economica, dovuta al covid-19, per molti era una difficoltà il pagamento. Oggi alcune attività, non potendo soddisfare la pretesa economica dell’ente pensionistico, potrebbero essere destinate all’indebitamento e alla chiusura. Tali chiusure, escluderebbero alcuni soggetti dal circuito economico, deprimendo ulteriormente la richiesta di beni e servizi e, di riflesso, amplificherebbero ulteriormente la crisi economica e ridurrebbero la possibilità dello Stato di ottenere gettito fiscale.

Chiediamo al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Nunzia Catalfo, per gli anni 2020,2021 e 2020, che il minimale INPS sia ridotto a 1.000 euro annuali in attesa che l’economia riprenda e che sia
possibile tornare alla contribuzione pre-crisi. Chiediamo, inoltre, per chi eccede i 15.953 euro di reddito che l’aliquota sia ridotta al 15%.

Riduciamo le aliquote INPS artigiani e commercianti

Leggi la petizione

PETIZIONE: Riduciamo le aliquote INPS artigiani e commercianti.

Ogni anno artigiani e commercianti devono misurarsi con il pagamento dei contributi INPS.
L'Ente pretende dalla categoria un importo di almeno 3.836,16 Euro per gli artigiani e di almeno 3.850,52 Euro per i commercianti.
Importi che se non vengono regolarmente pagati sono soggetti ad ulteriore aggravio dovuto alla Agenzia delle Entrate Riscossione(ex Equitalia).
Inoltre superato un reddito lordo di 15.953,00 Euro, sono soggetti ad un'aliquota contributiva del 24% gli artigiani e 24,09% i commercianti.
Già ai tempi precedenti alla crisi economica, dovuta al covid-19, per molti era una difficoltà il pagamento. Oggi alcune attività, non potendo soddisfare
la pretesa economica dell'ente pensionistico, potrebbero essere destinate all'indebitamento e alla chiusura. Tali chiusure, escluderebbero alcuni soggetti
dal circuito economico, deprimendo ulteriormente la richiesta di beni e servizi e, di riflesso, amplificherebbero ulteriormente la crisi economica e
ridurrebbero la possibilità dello Stato di ottenere gettito fiscale.

Chiediamo al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali nunzia Catalfo, per gli anni 2020,2021 e 2020, che il minimale INPS sia ridotto a 1.000 euro annuali in attesa che l'economia riprenda e che sia
possibile tornare alla contribuzione pre-crisi. Chiediamo, inoltre, per chi eccede i 15.953 euro di reddito che l'aliquota sia ridotta al 15%.

(fonte dei dati contributivi: INPS Circolare n. 28 del 17/02/2020)

**la tua firma**

 
15 firme

Condividi con i tuoi amici:

  

Sostieni PaeseRoma.it
con una donazione puoi aiutare PaeseRoma.it a continuare le sue battaglie per rappresentare i tuoi interessi



Ultime sottoscrizioni
15Luigi M.Lug 14, 2020
14Fabio M.Lug 05, 2020
13bruno P.Giu 23, 2020
12Mary B.Giu 18, 2020
11Francesco L.Giu 17, 2020
10Sergio J.Giu 17, 2020
9Giuseppe S.Giu 17, 2020
8Sabrina E.Giu 16, 2020
7Giovanni D.Giu 16, 2020
6Carlo Alberto C.Giu 16, 2020
5Michelangelo L.Giu 16, 2020
4Lidia Anna A.Giu 16, 2020
3Ettore L.Giu 16, 2020
2Maura C.Giu 16, 2020
1Paolo Miki D.Giu 16, 2020
Redazione

Redazione

Next Post

A Firenze la 34esima mostra di modellismo


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.