• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 9 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Roma – 8 Marzo, celebra la Giornata internazionale della donna con il programma “Donne Culture Roma”

    Christina Ricci è la protagonista del nuovo thriller “Monstrous”

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il tatuaggio: tra moda, corpi, simboli e stereotipi

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Palmieri, Inpef: «I manicomi per bambini esistono e vanno chiusi subito»

La professoressa: «Ricordiamoci sempre che le strutture di contenimento sono nate per essere riempite»

Anna Catalano by Anna Catalano
17 Giugno 2020
in Cronaca
0
0
SHARES
1.4k
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Vincenza Palmieri, fondatrice e presidente dell’Inpef (Istituto Nazionale di Pedagogia Famigliare), torna a parlare delle enormi difficoltà che vivono i minori rinchiusi in strutture di contenimento. Una piaga sociale, questa, che «va arginata al più presto» e che segna indelebilmente la vita di coloro i quali devono purtroppo riconoscere tali edifici come “case”.

E’ un destino che colpisce molti più bambini di quanti si possa immaginare, una quantità enorme di minori che smettono di essere bambini e che diventano pazienti. «Queste strutture hanno sempre nomi che riconducono alla gioia, “villa felice”, “casa del sorriso”, ma sono spesso molto lontane dalla felicità. Ho visto io stessa» dichiara la Palmieri, «ragazze bellissime che in poche settimane si sono trasformate in qualcosa di completamente differente. Capelli diradati, morsi ovunque, la bava alla bocca. Perciò non azzardatevi a dirmi che i manicomi non esistono più».

Affermazioni scottanti, quelle della professoressa, che rimandano ad un dolore latente, sordido e lacerante, non soltanto per chi vive in queste strutture, ma anche per chi attende fuori con impazienza di poter riabbracciare il proprio figlio. «In Italia esistono un’infinità di strutture che accolgono ragazzi adolescenti che sono stati rinchiusi, ma non sappiamo come farli uscire. Esiste un lavoro infinito per farli liberare, però troveremo sempre un curatore speciale che ci impedisca il tutto e che allontani le madri. Credo sia una delle violenze più atroci che si possano compiere. Qui i ragazzi vengono sedati, violentati, abusati e coperti di piaghe».

La Palmieri rincara anche la dose affermando: «Non possiamo più solo difenderci, dobbiamo denunciare. I ragazzi hanno solo voglia di vivere la loro adolescenza. Quando esistono dei problemi vanno chiaramente curati, ma non confondiamo le emozioni con le patologie».

E in merito all’esistenza delle strutture di contenimento presenti sul suolo italiano la fondatrice dell’Inpef ha sottolineato: «Sono strutture costruite appositamente per essere riempite. Non dimentichiamolo mai. È atroce pensare che dei bambini possano essere considerati merce di scambio, ma oggi è ancora così».

 

Anna Catalano

Tags: Italia
Anna Catalano

Anna Catalano

Next Post
Palmieri - La filiera psichiatrica in Italia

Vincenza Palmieri (Inpef): «L'abuso diagnostico serve solo a smembrare le famiglie»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Colleferro: prime schermaglie in maggioranza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giorgia Meloni “la più amata dagli italiani” è indagata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.