• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 21 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Una vita scapricciata”: la nuova autobiografia di Marisa Laurito

    Villa Medici lancia il “Festival di Film della Villa”

    Oscar® 2021: Celeste, H.E.R., Leslie Odom Jr., Laura Pausini, Daniel Pemberton, Molly Sandén, Diane Warren

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Venezia Biennale Cinema 78. A Benigni il Leone d’oro alla carriera

    Earth Day 2021: Al via la 51ma giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite

    Al via il progetto “Educare allo sguardo: le città e i luoghi protagonisti del cinema”

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

    L’elenco completo del cast che presenterà la Notte degli Oscar®

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    ÖBB – Ferrovie Austriache e Trenitalia: Tratta Vienna –Verona

    Vendite libri «è boom»: nel primo trimestre dell’anno più 26,6 per cento

    Regione Lazio, UGL Salute: “Riprendere urgentemente attività chirurgiche”

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Il 20% dei bambini nascono con la Procreazione medicalmente assistita

    Esce “Drops”: il nuovo disco del Compositore Paolo Vivaldi

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Recensione: ‘Merluz Vogn’ il libro di Giorgio Genetelli

L’ultima estate delle illusioni per un giovane ragazzo, un romanzo di letteratura contemporanea che racconta, con ironia e leggerezza, un percorso di crescita.

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
17 Giugno 2020
in Libri, Recensioni
0
0
SHARES
68
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Merluz Vogn di Giorgio Genetelli è un romanzo originale, di quelli che si vuole leggere più volte per comprendere nel profondo il messaggio dell’autore. Sicuramente la brevità dell’opera, insieme allo stile scorrevole e colloquiale, si prestano bene a una rilettura del testo, reso ancora più interessante dall’inserimento nella prosa di termini dialettali. L’uso del dialetto ticinese è infatti un ottimo espediente per rendere il racconto del giovane protagonista ancora più autentico; anche quando le frasi in gergo non sono di immediata comprensione (e comunque vi è sempre una traduzione del testo a margine o a fronte), la sola musicalità delle parole riesce a far percepire istintivamente i sentimenti del personaggio.

 

Il protagonista del romanzo è un fanciullo di quasi undici anni; in quella che, per vari motivi, sarà l’ultima estate di totale spensieratezza della sua vita, si trova a riflettere spesso ironicamente sulla sua semplice quanto elettrizzante quotidianità, su quel piccolo paese di campagna che è tutto il suo mondo, sulle persone, coetanei e adulti, con i quali interagisce. Un’estate che diventa spartiacque tra l’infanzia e l’adolescenza, che pone fine a certe illusioni e fa entrare di prepotenza la realtà. Non si è mai pronti a tale momento, e probabilmente proprio questa inadeguatezza è la chiave di volta che conduce, seppur violentemente, alla crescita. È lo stesso protagonista ad affermare: “non è facile abbandonare l’infanzia” perché nonostante sia ancora immerso nei suoi giochi puerili, sente dentro sé che qualcosa sta inesorabilmente cambiando.

 

Tutta l’opera è impregnata di una sottile nostalgia per un tempo che si sta lentamente sfaldando, per una condizione esistenziale che sta mutando rotta e meta. E proprio per questo motivo il giovane protagonista si abbandona a fantasie consolanti che addolciscono una realtà in cui è costretto a stare lontano dai propri genitori per la malattia di sua madre, che gli manca ogni giorno di più. Il romanzo è imperniato sulla lotta pacifica che si disputa tra la realtà e la fantasia: il protagonista e i suoi amici giocano a interpretare dei ruoli, come fanno tutti i bambini; il nonno racconta storie del passato nelle quali non si comprende cosa sia inventato e cosa sia invece reale. Alla fine poco importa, perché in questa ultima, magica estate c’è ancora posto per i sogni, per quelli che non devono essere giudicati e per quel sentimento di vaghezza che se da un lato spaventa, dall’altro rende ogni giorno un’avventura.

 

Titolo: Merluz Vogn

Autore: Giorgio Genetelli

Genere: Narrativa contemporanea

Casa Editrice: Gabriele Capelli Editore

Pagine: 112

Prezzo: 15,00 €

Codice ISBN: 978-88-973-08-898

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

Laureata in psicologia, collabora come redattrice per la testata giornalistica ftNews, occupandosi della sezione cultura (poesie, arte, prosa) e per il mensile cartaceo e web Prima Pagina Abruzzo. Editor sul quotidiano "Paese Roma": giornale partecipativo. Articolista per Web Magazine 24. Nella vita è impiegata in una società di telecomunicazioni. E' scrittrice e poetessa, il suo ultimo libro è "Daylight" per quanto riguarda le poesie e i racconti. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end", Web site www.lisadigiovanni.it

Next Post

Merano, grandi aspettative per Villa Eden, il primo covid free hotel d’Italia e d'Europa


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ncc dichiarano”siamo la categoria più penalizzata”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.