• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “La casa del carrubo”, in arrivo in tutte le librerie l’ultimo romanzo di Barbara Bellomo

    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    A Misterbianco “Rosa Balistreri/ A memoria di una Voce” di Pino Pesce

    Roma Campione!

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Enogastronomia

Friuli Venezia Giulia, Cucina e Vini stellati dopo l’emergenza Covid-19

A Rivignano al ristorante El Ferarut viticoltori a confronto

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
19 Giugno 2020
in Enogastronomia
0
0
SHARES
291
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Lo scorso 13 giugno 2020 a Rivignano in provincia di Udine, presso il Ristorante El Ferarut dello chef stellato Alberto Tonizzo, i viticoltori della Riviera friulana si sono messi a confronto proponendo al “maestro del gusto” Tonizzo, una serie di prodotti da accompagnare al menu primaverile “La Riviera” pensato per l’occasione. Nel pieno rispetto delle regole sanitarie previste nella Fase 3  da virus cinese Covid-19 erano presenti durante la serata: il cav. Guido Lorenzonetto della omonina azienda agricola che risale al 1968 a Bevazzana di Latisana (Ud); l’azienda Massimo Bassani dell’Isola Augusta di Palazzolo della Stella (Ud) rappresentata da Jacopo Bassani, oltre ad altri nomi prestigiosi del territorio quali: Enzo Lorenzon, azienda  Feudi di Romans a Pieris (Go), Giovanni Toniatti Giacometti dell’azienda  Toniatti Giacometti di Latisana (Ud) e Franco Clementin -Vini Brojli di Aquileia (Ud).  Una serata di “degustazione promozionale” fortemente voluta dallo Chef Alberto Tonizzo assieme all’Associazione rivierasca friulana, per rilanciare la buona cucina ed il mondo del vino, oltre ad esplorare, conoscere e valorizzare le realtà di pregio e la cultura del territorio attraverso i prodotti autoctoni, ed eccellenze della tradizione locale. Il Menu dello chef stellato Alberto Tonizzo e pensato per la serata, un’apotesi di sapori in abbinamento con vini selezionati per l’occasione, passando dai “piccoli assaggi  per divertire il palato con finger food fragranti accompagnati dal gradevole Rosé extra dry Toniatti Giacometti di Latisana, seguiti dalla “Ricciola marinata alla citronella con salsa di liquirizia, fichi acidulati, piatto  accompagnata da un Pinot Grigio – dal colore giallo tenue e dai riflessi verdi, con note di frutti morbidi e fiori bianchi, annata  2019  di Lorenzonetto di Latisana. E’ stata poi la volta dei “capelli d’angelo con canestrelli rossi” frutto della passione con pomata di Mandorle di Noto e Basilico serviti con un eccellente Chardonnay Les Iles 2018 di Isola Augusta di Palazzolo dello Stella, seguiti da un altro piatto “Granciporro al naturale con finocchietto, salsa inglese salata al Cardamomo  e Coralli, sapori dell’adriatico che sono stati abbinati  all’uvaggio Marée 2017 di Lorenzonetto. E’ stata poi la volta  dei delicatissimi “Gnocchi di melone con erbe selvatiche all’agro, caprino e aneto” in abbinamento  al Traminer aromatico di Vini Brojli di Franco e Antonio Clementin.  E poi ancora il “Pesce bianco selvaggio rosticciato” con misticanza di erbe aromatiche, salsa prezzemolo, aglio nero fermentato, che è stato abbinato con l’uvaggio Sontium, che Enzo, Davide e Nicola Lorenzon hanno dedicato al fiume Isonzo.  A conclusione della serata,  una  piccola pausa di sapori “La Punky pausa” con  un assaggio di formaggio rivierasco stagionato con  uno  Schioppettino 2018 Isola Augusta,  oltre al  dessert a sorpresa:  “Sassi, morbidi ed esplosivi, profumi e frutti rivieraschi, menta, cioccolato soffiato e lamponi con una fragrante zuppa fredda di rosa canina e zenzero” servito con il profumato Moscato spumante, annata 2018, dal colore giallo dorato e dal bouquet con sentori di pesca gialla di Lorenzonetto.

Un evento molto importante e significativo, quella dell’altra sera, e come dichiarato da Carlo Morandini , responsabile e ideatore della “Carta del Gusto della riviera friulana”: «…. che ha aperto la strada ad altri confronti tra il mondo del gusto e la viticoltura rivierasca, per rilanciare un’estate particolare, che parte senza potersi giovare del lancio primaverile. …[…]….che Alberto Tonizzo ha mediato senza difficoltà, nonostante la sosta forzata del ‘lockdown’, dalla quale è uscito ‘scaldando i motori’ con il ‘delivery’, la consegna a domicilio, che certo non ha sopperito alla chiusura forzata dall’uscita dall’inverno. ma ha consentito al ristoratore di ripensare alle strategie del locale e di riavvicinarsi al mondo dei degustatori e gourmet, anch’ essi alla ricerca di riscoprire in parte abitudini e occasioni che ci sono anche nella Riviera friulana».

L’Associazione culturale La Riviera friulana prosegue con un altro appuntamento importante  già sabato 20 giugno a Casa Gioconda, l’agriturismo della famiglia Toniatti Giacometti di Bevazzana di San Michele al Tagliamento, accanto agli argini del fiume, dove si parlerà della cultura rivierasca con la presentazione di un libro di Giovanni Toniatti Giacomtti, della Carta del gusto della Riviera Friulana, e verrà trattata anche la questione delle fake news, che nel periodo del lockdown hanno contribuito a disorientare e creare confusione ad  operatori ed  imprenditori, ma anche ad esponenti della cultura, a  cittadini e turisti. Durante la serata è prevista in calendario anche una sfilata di moda.

Photo Gallery; Daniela Paties Montagner

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post

Rimosso il "Magic Bus" di Alex Supertramp

Popolari

  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.