• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 18 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

    Battiato

    Franco Battiato, a un anno dalla morte il docufilm su Rai1

    Il documentario di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti sulla giornalista Nancy Porsia in Libia

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Settimana della celiachia

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Recensioni

Recensione: ‘L’ultima punitrice’ di Maria Tronca

Un romanzo di narrativa contemporanea che narra della storia di Ninfa, una bambina dal destino unico.

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
22 Giugno 2020
in Libri
0
0
SHARES
67
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Maria Tronca con il suo romanzo L’ultima punitrice (Les Flâneurs Edizioni) racconta la storia di Ninfa, una moderna curatrice, che ha ricevuto dalla nonna in dono una conoscenza antica, destinata a dare sollievo alle sofferenze delle persone. «Ogni giovedì pomeriggio la nonna riceveva le persone che avevano bisogno di lei; arrivavano uno alla volta, dalle tre alle sette, si chiudevano nel tinello e parlavano per quindici minuti esatti. Il tempo che la sabbia rosa di una clessidra di legno e madreperla, con le giunture di metallo dorato, passasse dall’ampollina oblunga di sopra a quella di sotto».

 

Ambientato in Sicilia, questo romanzo, oltre a farci assaporare le atmosfere dell’isola, ci immerge in una sapienza che pone le sue radici in un tempo lontano. Dorina, la nonna di Ninfa è una guaritrice, conosce le erbe e i loro usi medici, crea pozioni attraverso le quali cura i malanni di coloro che le si rivolgono. Lo fa gratis, ma le persone si sdebitano con quello che hanno, doni semplici, ma che rendono l’idea della gratitudine che hanno nei suoi confronti. Ninfa passa, fin da quando era piccina, le estati dalla nonna, desidera ardentemente conoscere i segreti di quelle erbe, ma la nonna la inizierà a questa antica arte solo quando la riterrà pronta. Ninfa, infatti, ha la predisposizione per ricevere il mandato da curatrice, riesce a entrare in contatto con la Vecchia, una antenata con i suoi stessi doni, che si tramandano di generazione in generazione e che sono destinati a finire proprio con lei.

 

Tuttavia, la protagonista comprende che il ruolo che andrà a ricoprire sarà doppio, poiché, come la nonna, sarà anche una punitrice, ovvero colei che può porre rimedio alle azioni nefaste. Questo però è un aspetto che va curato con molta attenzione, poiché non bisogna cedere al male. E proprio questo l’errore nel quale incorre Ninfa, quando presa dal risentimento di un amore perduto o dalla morte improvvisa della nonna per un incidente automobilistico, cercherà la sua vendetta. La narrazione degli eventi ricopre un arco temporale abbastanza ampio. Maria Tronca ci racconta la storia di Ninfa a partire dall’infanzia e da quando vive il suo primo amore non corrisposto per Nino: «L’estate dei miei otto anni fu una delle più importanti della mia vita perché cambiarono un sacco di cose: intanto conobbi Nino, poi cominciai a uscire da sola e per finire litigai con Barbara Scialabba, la mia migliore amica. (…) Io lo amavo, appassionatamente e inspiegabilmente, però cercavo di non fargliene accorgere.

 

Lui mi adorava e diceva che ero la persona più importante della sua vita. Ma non mi amava e io lo capivo pure, nessuno si può innamorare di un pezzo di legno». L’ultima punitrice è la storia di una ragazzina che fa un percorso di crescita che se da un lato coincide con quello di tanti altri, dall’altro non è convenzionale. A lei è affidato un ruolo per il quale, forse, non è del tutto pronta.

 

Titolo: L’ultima punitrice

Autore: Maria Tronca

Genere: Narrativa contemporanea

Casa Editrice: Les Flâneurs Edizioni

Collana: Bohemien

Pagine: 416

Prezzo: 20,00 €

 

Codice ISBN: 978-88-313-14-329

 

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

Laureata in psicologia, collabora come redattrice per la testata giornalistica ftNews, occupandosi della sezione cultura (poesie, arte, prosa) e per il mensile cartaceo e web Prima Pagina Abruzzo. Editor sul quotidiano "Paese Roma": giornale partecipativo. Articolista per Web Magazine 24. Nella vita è impiegata in una società di telecomunicazioni. E' scrittrice e poetessa, il suo ultimo libro è "Daylight" per quanto riguarda le poesie e i racconti. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end", Web site www.lisadigiovanni.it

Next Post

Per un Mediterraneo più sicuro: l'Agenzia spaziale europea finanzia la battaglia contro le attività illegali in mare

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Settimana della celiachia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Funerali Richard Benson a Roma (VIDEO): la moglie Ester “dirige” i fan che urlano in coro i celebri meme del defunto marito

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.