• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 19 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

    Il programma e la giuria dell’undicesima edizione del MyFrenchFilmFestival

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Alimentazione senza glutine

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia

L’Osservatorio Cultura Lavoro spiega i segreti del colloquio di selezione domani al “Virtual Job Meeting” dedicato agli studenti dell’Universita’ La Sapienza

Gli studenti delle facoltà di Ingegneria, Informatica e Statistica potranno acquisire informazioni preziose per prepararsi all’incontro con i selezionatori

Emidio Piccione by Emidio Piccione
23 Giugno 2020
in Attualità, Cronaca, Economia
0
0
SHARES
62
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Non lascia ma raddoppia il “virtual job meeting”, l’iniziativa dedicata ad aiutare i giovani ad orientarsi al meglio sul mercato del lavoro e a supportare le aziende nell’entrare in contatto con i candidati più promettenti. Dopo il grande successo del 4 giugno con 775 partecipanti iscritti torna infatti domani alle ore 14.00 il webinar di orientamento, dedicato agli studenti delle facoltà di Ingegneria, Informatica e Statistica dell’Università La Sapienza di Roma, al quale prenderanno parte la professoressa Antonella Salvatore, docente di marketing e sviluppo competenze alla John Cabot University e direttore del Centro di Career Services e Continuing Education (Alta formazione e avviamento alla carriera) dell’ateneo e i responsabili delle aziende che offrono lavoro. Il progetto Virtual Job Meeting è promosso da Cesop, società di consulenza in ambito Risorse Umane e quello di domani sarà un appuntamento prezioso nel quale gli studenti potranno apprendere i segreti per affrontare con successo il colloquio di selezione, un momento nel quale i dettagli possono fare realmente la differenza ed aiutare il candidato a giocarsi al meglio le proprie chance.

Il “virtual job meeting” è un evento perfettamente allineato con la missione dell’Osservatorio Cultura Lavoro, che è quella di aiutare a ricostruire il mondo del lavoro e della formazione, partendo dal benessere delle persone ed in modo particolare dei giovani attraverso il contributo di manager, imprenditori, docenti, professionisti, esperti in specifiche aree strategiche. E’ proprio l’attenzione ai giovani uno dei punti di forza dell’Osservatorio ed un tema quanto mai attuale, visti i risultati del report ‘Next Generation Italy’ che ha coinvolto direttamente più di 2000 giovani tra i 18 e i 30 anni attualmente residenti in Italia, secondo il quale Il 70% dei giovani intervistati ritiene non soddisfacente la qualità della vita di un giovane in Italia. Proprio il lavoro è l’area della ricerca in cui si è manifestata più insoddisfazione e che rappresenta la principale preoccupazione dei giovani. Significativo notare che nella fascia d’età 27-30 anni solo il 23% degli intervistati crede che l’istruzione sia importante per trovare lavoro mentre il 19% ha risposto che è fondamentale farsi raccomandare.

L’osservatorio rivolge grande attenzione alla costruzione di collegamenti stabili tra il mondo dei giovani, quello dell’università e il sistema economico-imprenditoriale per dare risposte ad alcune domande fondamentali per la ricostruzione dell’Italia e cioè come ripensare il mondo del lavoro e della formazione dopo Covid-19, come incrementare la percentuale di laureati e ridurre il numero dei fuoricorso, con quali misure recuperare il gap culturale-educativo che abbiamo con il Nord Europa, quali i nuovi percorsi di studio a scuola e in università, come rendere la nostra vita migliore e preoccuparci del nostro benessere, attraverso quali metodologie conciliare lo sviluppo di competenze digitali e tecnologiche e la gestione del rapporto uomo-macchina.

«L’evento di domani affronta un momento fondamentale, quello dell’incontro di un giovane col rappresentante delle assunzioni di un ente o di un’azienda, che interessa più aspetti: sia sostanziali, sia formali. È importante prepararsi nel modo giusto, sono tanti i candidati che non lo fanno. La buona notizia, per tutti, è che si può imparare a farlo», ha spiegato Antonella Salvatore.

di Emidio Piccione

Tags: Roma
Emidio Piccione

Emidio Piccione

Next Post
Cov-It il golpe di Stato

Covid-19: E se l'untore fosse il governo italiano?


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franca Viola e il matrimonio riparatore: storia di una donna che cambiò l’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.