• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

MINORI SOTTRATTI / Il sistema degli scambi elettorali nei sequestri di Stato

Vincenza Palmieri svela finalmente a Paeseroma.it il processo di corruzione che dopo la legge Basaglia ha infettato la nazione

Marco Mari by Marco Mari
23 Giugno 2020
in Attualità
0
0
SHARES
35
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Strutture private riempite di minori sottratti ingiustamente alle famiglie in cambio di pacchetti elettorali. Ai microfoni di Paeseroma.it finalmente la prof.ssa Vincenza Palmieri, fondatrice della “pedagogia familiare” in Italia (che riporta nei propri intenti la stessa Dichiarazione Universale dei Diritti Umani), presidente dell’INPEF (Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare), svela il meccanismo che dopo l’abolizione del sistema manicomiale amministrato dallo Stato, avvenuta con l’entrata in vigore della legge Basaglia del 1978, ha portato gradualmente ad uno strapotere di enti privati che, spesso attraverso figure professionali senza adeguata competenza che agiscono a seguito di una segnalazione che può essere anche anonima, “rimbalazan” il minore “problematico” da una struttura privata all’altra in una spirale senza uscita di provvedimenti e restrizioni volti a tenere il minore “tutelato” separato dalla propria famiglia di origine; il perchè di questo è facile da intuire se si pensa che ogni bambino “frutta” alle strutture che lo ospitano dalle 70 alle 400 euro giornaliere. Un business questo che trova in Italia, ma non solo in Italia, molte analogie con quello del welfare dei migranti.

Il percorso speculativo, spiega la Palmieri, è lungo e complesso e comincia con una segnalazione che arriva ad una struttura privata che ha vinto un bando comunale che inoltra il minore presso un’altra struttura che attraverso un lungo iter di valutazioni determina la situazione familiare esaminando non solo il bambino ma anche tutti i familiari ad esso vicini. Dopo la valutazione da parte di queste strutture, che spesso si dotano di nomi rassicuranti e positivi, le famiglie ricevano a casa la visita di un’altra cooperativa rappresentante la così detta “educativa familiare” che non di rado si presenta attraverso personaggi anche stranieri di dubbio valore professionale incaricati di presentare alla famiglia un progetto educativo. Un circuito di cooperative tutte convenzionate e che hanno tutte vinto il bando comunale. Nonostante tutti questi “aiuti”, continua a spiegarci la presidente INPEF, il minore viene a questo punto del percorso di assistenza allontanato dalla famiglia di origine nel 93% dei casi ed inserito nell’ennesima struttura privata. Ed è proprio in mano di questa enormità di privati, in 8000 comuni in Italia attraverso l’applicazione della legge 328 del 2000, che questo orrore Italiano si sviluppa sotto gli occhi dei cittadini e del governo.

Importante è ricordare e capire, conclude la Palmieri, che in questi 8000 comuni al di sotto dei 5000 abitanti tutte queste strutture private agiscono attraverso la vincita di un bando comunale, dunque legato all’agire della Pubblica Amministrazione, che spesso è supervisionato e guidato dai dirigenti più potenti dei territori che permettono il perpetrare di questi abusi ai danni dei minori e delle famiglie perché ciò comporta l’avere un ampio bacino di voti assicurato. Fintanto che questo sarà possibile, quello che chiamiamo “supporto” per i minori e per le famiglie rimarrà un sistema ingannevole, corrotto, violento, ingiusto e terribilmente legato a questo business dei sequestri di Stato in cambio di consenso elettorale.

Tags: Roma
Marco Mari

Marco Mari

Next Post

Funerali della giustizia celebrati davanti alla Corte di Cassazione


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.