• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 19 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Michelangelo

    Michelangelo, disegno di giovane nudo venduto per 23,1 milioni di euro

    Settimana della celiachia

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Recensioni

Recensione: La storia dei nativi americani di ieri e di oggi di Danielle SeeWalker

La storia dei nativi americani desta sempre particolare interesse, in questo libro troviamo anche una documentazione fotografica.

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
26 Giugno 2020
in Libri
0
0
SHARES
43
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Siamo ancora qui. Il passato e il presente dei nativi americani (DOTS Edizioni) è l’ultimo lavoro che Danielle SeeWalker ha realizzato sui nativi americani. 

“In quanto nativa americana, spesso vengo approcciata con curiosità e desiderio di approfondimento da non nativi, americani e non, che sanno poco o nulla della storia americana e dei suoi legami con le genti e le culture indigene che esistevano qui prima della colonizzazione. Ho scoperto – ed è stato questo a spingermi a scrivere questo libro – che perfino la maggior parte degli statunitensi non conosce la vera storia degli indiani americani e alcuni di loro non sanno che esistiamo ancora! Ho voluto scrivere un libro snello e di facile lettura che trattasse molti di questi argomenti e che offrisse una panoramica sulla storia e la cultura dei nativi americani negli Stati Uniti”.

Danielle SeeWalker sente molto vicina la tematica e grazie al lavoro fotografico di Carlotta Cardana ha potuto realizzare un racconto concreto e realistico della storia passata e recente dei nativi americani. Nel libro ci sono anche i contributi di Lorena Carbonara, che ha condotto una riflessione profonda sia sul lavoro che sulla tematica affrontata: «Questo libro nasce dall’incrocio di tre rette che per un istante hanno formato un triangolo, la cui base poggia sulla certezza che non possiamo più permetterci di non raccontare la storia della depredazione delle culture native e le storie di chi ha dovuto subire una politica governativa forgiata sull’assunto: “Kill the Indian, save the man”, uccidi l’Indiano, salva l’uomo». Danielle SeeWalker e Carlotta Cardana, attraverso immagini e parole, ci raccontano la vita dei nativi americani di oggi, un percorso che si sviluppa attraverso le loro terre, i loro usi e costumi, senza però celare quelle che sono le ferite di un popolo che nel tempo ha subito una brutale colonizzazione.

«Quella dei nativi americani e stata una storia di coraggio e sopravvivenza nonostante le difficoltà incontrate, apparentemente impossibili da superare. Dai tempi della colonizzazione nordamericana fino ai diversi tentativi di genocidio culturale nel corso dei secoli, i nativi americani si sono aggrappati disperatamente alla forza interiore dei loro antenati quando hanno dovuto affrontare danni materiali e minacce alla loro identità culturale e alle loro stesse vite». Il libro oltre ad avere un interessante apparato fotografico che documenta la vita dei nativi americani oggi, presenta una breve ricostruzione della storia di questo popolo e alcuni aspetti importanti che hanno caratterizzato la loro identità, come la perdita della lingua: «La questione linguistica legata alla storia delle popolazioni native americane e molto complessa. Oltre all’interdizione delle lingue native nelle boarding school, anche il cinema hollywoodiano ha contribuito, tra gli anni Trenta e Novanta del Novecento, a determinare una condizione di discriminazione linguistica ai danni dei nativi, facendo per decenni recitare attori non nativi in film western e inventando un vero e proprio idioma “tipicamente indiano”: lo “Hollywood Injun English”».

 

Titolo: Siamo ancora qui. Il passato e il presente dei nativi americani

Autore: Danielle SeeWalker

Genere: Saggistica

Casa Editrice: DOTS Edizioni

Pagine: 88

Prezzo: 10,00 €

 

Codice ISBN: 978-88-943-28-868

 

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

Laureata in psicologia, collabora come redattrice per la testata giornalistica ftNews, occupandosi della sezione cultura (poesie, arte, prosa) e per il mensile cartaceo e web Prima Pagina Abruzzo. Editor sul quotidiano "Paese Roma": giornale partecipativo. Articolista per Web Magazine 24. Nella vita è impiegata in una società di telecomunicazioni. E' scrittrice e poetessa, il suo ultimo libro è "Daylight" per quanto riguarda le poesie e i racconti. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end", Web site www.lisadigiovanni.it

Next Post
Pandemia Coronavirus

Oms: «La Spagnola dopo l'estate, riprese più ferocemente a settembre»

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Settimana della celiachia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.