• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 18 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

    Il programma e la giuria dell’undicesima edizione del MyFrenchFilmFestival

    Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Alimentazione senza glutine

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Enogastronomia

la Mucca continua a muggire

Dopo le restrizioni per il covid-19 con cautela si riapre di Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin by Giuseppe Lorin
2 Luglio 2020
in Enogastronomia
0
0
SHARES
120
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’attesa val bene un relax, da godersi in un ambiente tranquillo e familiare. Eccoci di nuovo ad assaporare la gioia dello stare insieme, però questa volta si percepisce che qualche cosa è cambiato nella clientela del ristorante: saluti a distanza, grandi sorrisi, affabilità massima, educazione e senso civico. Ciò che il ministero della pubblica istruzione ha tolto nei programmi di insegnamento, è stato subito rimesso in discussione ed in pratica, con un provvedimento urgente ed immediato per arrestare la pandemia, o almeno ridurla: l’educazione civica. Sarà poi così difficile ripristinarla nelle scuole di ogni ordine e grado? Eppure, la mano davanti la bocca quando si sbadiglia o starnutisce, sembrava fosse passata di moda. C’è stato bisogno del covid per sostituire la mano con una bella mascherina colorata… che tra l’altro, impedisce di respirare bene! È la mascherina la punizione ai male educati!

Forno a legna profumo di Monteverde

Ma eccoci nei ristoranti che stanno rimettendo in moto i motori e l’avviamento. Si accendono i fuochi! Quattro mesi fa, all’improvviso, c’è stato un po’ di scompiglio, disorientamento e allarmismo. Dove si può andare per una pizza, un hamburger, una bistecca alla fiorentina con patate fritte o una semplice salutare insalatina? Tutto chiuso. Tutto chiuso per colpa di quella ricerca dell’arma intelligente che servisse a calmare i giochi balistici del presidente della Corea del Nord.

Kim sorride per i suoi giochi balistici

Qualche cosa andò male tra i ricercatori americani e cinesi e Wuhan cadde nell’abisso, trascinando con se il mondo intero. Kim è riuscito a smascherare l’anima nera dell’America first. Giochi politici pazzi e tragici che indussero le diplomazie a dare la colpa ad animaletti inermi. Si tornò quindi al gesto storico di Pilato… ed ognuno si defilò dalla scena politica, lasciando dietro di loro questa scia di gioco al massacro, con le vittime che sappiamo. Pazzi, pazzi, pazzi, ma non quanto la sana Mucca Pazza!

Gli abitanti di Monteverde e dintorni non si sono sentiti abbandonati poiché le norme ministeriali in tempo di covid prevedevano la consegna a domicilio… e giù con pizze napoletane e birre consumate nella propria abitazione!

Gli amici di chi abita nella zona, ora possono di nuovo raggiungerli in via Zambarelli, per non pensare più ai caotici attraversamenti dei quartieri alla ricerca del ristorante giusto!

Suggestivo particolare nel giardino pensile

La possibilità di avere un tavolo all’aperto, invoglia a raggiungere questo punto conviviale. È qui alla “Mucca Pazza” che con cordialità e precisione ti accompagnano ai tavoli, carpendo i desideri culinari di chi intanto si siede. Piatti che in breve tempo saranno realizzati dai mastri cuochi.

Controfiletto di manzo in salsa barbecue

La “Mucca Pazza”, è il ristorante dedicato all’Amicizia, alla tranquillità familiare, allo svago per una sera dove i bambini trovano nel giardino pensile, nella grande terrazza all’aperto o veranda in estate, il grande albero d’ulivo e poco distante lo spazio dedicato a loro, ai giochi e allo svago.

Nel giardino pensile è il castello gonfiabile con palme per i bimbi

Il ristorante di Via Luigi Zambarelli 35, “Mucca Pazza”, nel cuore di Monteverde, si propone come un punto di riferimento imprescindibile per le famiglie romane, ma non solo. Ho trovato colleghi inglesi e francesi che gustavano bistecche, controfiletti, pesce e verdure grigliate. Il ristorante è vincitore del premio “Locale rivelazione dell’anno” tra i 250 locali in tutta Italia. È il risto family più premiato d’Italia.

Jessica e Massimiliano

I gestori così mi rispondono: “Da noi i genitori sanno di poter trascorrere una serata tranquilla con i propri figli che saranno accuditi da animatori qualificati, senza spendere cifre esagerate,risparmiando così il costo della baby sitter! Il nostro menù anti-crisi si basa su due specialità: la carne alla brace cotta rigorosamente su carbonella, così come cuciniamo il famoso angus argentino, e la croccantissima pizza con 48 ore di lievitazione”. Mucca Pazza, quotidianamente presenta alla sua clientela diverse alternative: dal Giro Bimbo che consiste nel piatto gratis a scelta dal menù bambini, al Giro Griglia, la grigliata di carne a prezzo fisso fino a sazietà, dal Giro Pasta al Giro Pizza, sempre con formula “no limits”.

Non dimentichiamo la diversificazione che caratterizza e rende unico “Mucca Pazza” poiché l’arte culinaria si apprende proprio qui, dove chef professionisti organizzano corsi di cucina dedicati ad adulti e bambini. Iscriversi ad un corso per affinare o correggere la predisposizione al cucinare è un inconscio desiderio di conoscere, socializzare, di amare eppoi, saper fare la pasta sfoglia per le tagliatelle è molto prestigioso, come ricorda la nostra più grande attrice di Pozzuoli.

Ottimi tagli di carne sono esposti sotto vetro, fiori di zucca fritti in pastella ed acciugate con bruschette di pane della casa si accompagnano alla birra alla spina servita in pinte o a vini delle migliori vigne. Stiamo parlando di un ristorante pizzeria, bisteccheria, dedicato a chiunque voglia mangiare in santa pace ed in relax.

I menù sono pensati e realizzati per accontentare il gusto e le necessità alimentari di famiglie e bambini. I gruppi per i compleanni, i battesimi, le comunioni, e le festività in genere, si potranno radunare anche in grandi tavolate nel rispetto delle distanze stabilite dalla procedure di allerta covid, concordando menù per tutte le esigenze e ricorrenze. E per concludere, si consiglia la mousse al pistacchio e la sbriciolata di frutti di bosco, con o senza maraschino ma con un Cointreau o Grand Marnier all’arancia per innaffiare la macedonia di frutta, l’anguria o le fragoline di bosco. Ebbene, questo ristorante si trovanel quartiere della cultura; sapersi nutrire è cultura, ed è in Via Luigi Zambarelli, 35. Un parcheggio ampio e capiente è a disposizione di tutti i clienti del ristorante.

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Autore di saggi, narrativa, cinema e teatro, scrittore, regista e attore, Giuseppe Lorin, laureato in Psicologia all’Università “La Sapienza”, vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attività collaborando con varie testate giornalistiche on web e cartacee, tra le quali Orizzonti, ediz. Aletti, distr. Feltrinelli; Rivista San Francesco d’Assisi;International Urbis et Artis bimestrale di Arte Cultura e Attualità. Ha scritto e pubblicato su: Roma Capitale; Il Tempo.it; Flip news.org; Periodico Italiano magazine.it; L'Unico.it; Nuovi Argomenti.org; Gliautori.it; Rossovenexiano.it; Partecipiamo.it; Servire, trimestrale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il 14 giugno 2014 iniziò la collaborazione con il giornale Laici.it diretto da Vittorio Lussana con l'articolo/intervista a Dante Maffia. Negli anni ’80 frequenta gli incontri di giornalismo condotti da Indro Montanelli ed Enzo Biagi.Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e premiati, come: “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” con Paolo Lorimer, Tiziana Bergamaschi, Silvio Parrello detto “er pecetto” (Castello Orsini a Soriano); “Risveglio di primavera in poesia: Michela Zanarella in recital” con Elisabetta De Palo, Eleonora Pariante, Chiara Pavoni, Federica Fiorilo, Alessandro Moschini alla chitarra (Teatro Argot Studio); "Gioco d'identità" con Matteo Tosi, Chiara Pavoni, Marco Palvetti, Paolo Zanarella al pianoforte (Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova); "L'Estetica dell'Oltre tra Poesia & Teatro" con Michela Zanarella, Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi, Giulio Eccher, Filippo Di Lorenzo (Teatro Argot Studio); "Tragicamente Rosso" scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato da Chiara Pavoni con alla chitarra il M° Mauro Restivo; "Fragile Vita" dedicato a Chiara Insidioso Monda, scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato nella prima versione da Chiara Pavoni, Maria Lo Moro, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Adriana Palmisano cantante; nella seconda versione Chiara Pavoni, Diana Iaconetti, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Carolina Gentile cantante. Dal 2003 è membro di giuria di premi di poesia e narrativa: “Un libro amico per l’inverno” a Rende; “Pioggia di Libri” a Taranto; “Memorial Gennaro Sparagna” a Minturno; “Città di Torvajanica” a Torvajanica; "Premio di Poesia Città di Latina" ideato e organizzato da Alessandro Vizzino e Giulia Vertucci; "Premio Internazionale Le Ragunanze" a Villa Pamphilj - Roma; Premio Xilema "Accendi le Parole" al castelletto di Porta Ostiense – San Paolo. Ha pubblicato saggi sui seguenti personaggi:Vito Pandolfi, Marilyn Monroe, Francesca Bertini, Greta Garbo, Dante Maffia, Dacia Maraini, Dino Buzzati, Isabella Morra. È l’autore di: “MANUALE DI DIZIONE”, Nicola Pesce editore/Tespi, con prefazione di Corrado Calabrò, già presidente AGICOM garante della Comunicazione Italiana, e Dacia Maraini.DA MONTEVERDE AL MARE”, con prefazione di Jonathan Doria Pamphilj“TRA LE ARGILLE DEL TEMPO”, romanzo postfantastorico, unico nel suo genere e I della trilogia.“ROMA, I SEGRETI DEGLI ANTICHI LUOGHI”, romanzo postfantastorico. II della trilogia. “ROMA, LA VERITA' VIOLATA”, Alter Ego Edizioni, romanzo postfantastorico. III della trilogia.“TRANSTIBERIM, Trastevere, il mondo dell'oltretomba”. A passeggio lungo la sponda destra del Tevere alla scoperta di posti e storie sconosciute. Bibliotheka Edizioni. Guida storico turistica.“DOSSIER ISABELLA MORRA”, la storia della poetessa del XVI secolo. Saggio storico che raccoglie 7 poesie di: Dacia Maraini, Dante Maffia, Michela Zanarella, Corrado Calabrò, Marcella Continanza, Vittorio Pavoncello, Antonella Radogna. 2019. Bibliotheka Edizioni. “CISTIBERIM, Vmbilicvs Vrbis Romae”, volume 1, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, colli, personaggi, chiese ed altro che si trovano sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini). “CISTIBERIM, il Potere e l'Ambizione”, volume 2, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, dei 7 colli, dei personaggi, dei papi e dei presidenti del Palazzo, delle chiese e dei palazzi del potere, ed altro ancora che si trova sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini). Personaggi Intervistati:Carlo Rubbia premio Nobel, Dacia Maraini, Mauro Mellini, Corrado Calabrò, Furio Colombo, Pappi Corsicato, Lorenzo di Las Plassas, Rosario Sorrentino, Luciano Mecacci, Milena Vukotic, Alessandro Gassman, Jonathan Doria Pamphilj, Alba Gonzales, Roberto Vecchioni, Italo Moscati, Roberto Ormanni, Donatella Bisutti, Dante Maffia, Marcella Continanza, Donatella Pecci Blunt, Massimo Fecchi, Dino Pedriali, Silvio Parrello, Paolo Fallai, Angela Molteni, Lucia Goracci, Michela Zanarella, Vittorio Pavoncello, Gianluca Mech di Tisanoreica, Stefano Pozzebon, Vittorio Michele Craxi, detto Bobo... ed altri…Giuseppe Lorin conduce eventi di prestigio con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del XII Municipio, ed è lettore e moderatore nelle presentazioni di libri.Collabora con accademie, scuole e associazioni culturali per la realizzazione di corsi su “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; è docente di Dizione, Dizione interpretativa, di scrittura creativa, di Dizione nella comunicazione interattiva per politici, di marketing & pubblicità, di ufficio stampa e giornalismo. È membro di giuria di Premi e Concorsi Nazionali ed Internazionali.Ulteriori informazioni sempre aggiornate: http://giuseppelorin.blogspot.itoppure, scrivendo su Google: Giuseppe Lorin 

Next Post
Michelangelo Letizia e Michel Emi Maritato

Roma: Si rafforza la collaborazione tra Patto locale e Assotutela


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franca Viola e il matrimonio riparatore: storia di una donna che cambiò l’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.